Grazie alla complicità di fatti certamente più clamorosi, a cominciare naturalmente dal sangue caduto sulla campagna referendaria in Gran Bretagna, dove la deputata laburista Jo Cox è stata uccisa da un fanatico dell’uscita dall’Unione Europea, che meglio non poteva servire forse la causa opposta della permanenza, non solo il caso ma il nome stesso di Massimo D’Alema è curiosamente uscito…
Politica
Vi racconto l'inconcludenza boriosa di Luigi De Magistris
Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, aspira con il turno di ballottaggio di domenica prossima alla riconferma. Punto di forza e motivo ricorrente della sua campagna elettorale è stato il richiamo alla sua onesta condotta di pubblico amministratore. E’ difficile certificare dove inizia l’onestà, e quando il comportamento di un esponente politico si può configurare come disonesto. Benedetto Croce nelle…
Una giornata con Roberto Giachetti
Oggi la chiusura della campagna elettorale al Ponte della Musica, l'infrastruttura voluta da Walter Veltroni per unire la zona del Foro Italico e degli impianti sportivi con quella della cultura rappresentata dall'Auditorium di Renzo Piano. "Il simbolo di una città che può e che deve essere ricucita", dice Roberto Giachetti, ieri protagonista del suo ultimo tour per Roma dopo un viaggio…
Tutte le eccentriche alleanze di Chiara Appendino contro Fassino
È tempo di telecamere. I dibattiti televisivi tra i vari candidati, in vista dei ballottaggi, s'intensificano. Piero Fassino (Pd) e Chiara Appendino (M5s), che domenica si contenderanno la poltrona di sindaco di Torino, si sono incrociati prima su Sky e poi su Rai Tre, a In mezz'ora. Clima elettorale, frecciatine, programmi, promesse. Dietro lo schermo, però, ci sono le alleanze…
Chi vincerà i ballottaggi a Roma, Milano e Torino. Parla il prof. ex grillino Becchi
"Ci sarà una vittoria al di sopra di ogni aspettativa di Virginia Raggi che a Roma prenderà il 70% dei voti o giù di lì". Non ha paura di lanciarsi in pronostici anche audaci Paolo Becchi, professore di Filosofia del diritto all'università di Genova e soprattutto ex teorico del M5S, dal quale è uscito perché in contrasto con la nuova…
Dipendenti statali, ecco pregi e limiti della norma contro i furbetti del cartellino
"Il dipendente pubblico sorpreso a imbrogliare sull’ingresso in ufficio verrà sospeso dal servizio e dallo stipendio entro 48 ore, anche se avrà diritto a un assegno alimentare. Poi partirà un procedimento disciplinare che, se l’accusa sarà confermata, potrà arrivare al licenziamento. Rispetto alle regole oggi in vigore, la differenza sta nella sospensione immediata e nei tempi del procedimento: il giudizio…
Guido Montanari, chi è il Signor No che Chiara Appendino vuole all’Urbanistica di Torino
In quest’ultimo scorcio di campagna elettorale anche Piero Fassino ha deciso di tirare fuori gli artigli. Il sindaco uscente di Torino ha capito che per assicurarsi la vittoria al ballottaggio contro la grillina Chiara Appendino deve agitare lo spauracchio di un’amministrazione comunale a 5 Stelle pronta a bloccare lo sviluppo città, puntando il dito contro quello che al confronto di…
Vi racconto l'astio a 5 stelle di Massimo D'Alema verso Matteo Renzi
In due anni e mezzo di scontro con l’odiato Matteo Renzi, che costituisce dopo Bettino Craxi il più grande incidente di percorso incontrato in quattro decenni, più grande anche della caduta del muro di Berlino, nel 1989, e dell’irruzione di Silvio Berlusconi nella politica con la vittoria elettorale del 1994, la sinistra-sinistra, quella che va a letto con i calzini…
Che cosa deve chiarire Virginia Raggi
Vi sono alcune cose che Virginia Raggi dovrebbe chiarire prima di domenica. Lo dovrebbe fare per consentire ai romani di votare in assoluta tranquillità e non nel timore di firmare una cambiale a favore di uno sconosciuto creditore. Il tema è quello del cosiddetto "codice di comportamento" che la stessa ha firmato, impegnando tutta la futura squadra di governo della…
Tutti i grilli per la testa di Renato Brunetta, Massimo D'Alema e Matteo Salvini
Solo dopo i ballottaggi comunali di domenica, e la lunga campagna elettorale che li ha preceduti, troppo lunga secondo Giovanni Orsina, che ne propone la riduzione da 14 a 7 giorni, gli specialisti dei cosiddetti flussi potranno cercare di leggere i risultati per valutare la trasversalità del voto. Cioè, per violarne la segretezza garantita dalle leggi e dirci, nel nostro…