Skip to main content
Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché contro Isis serve anche una guerra culturale (l'Occidente ne è consapevole?)

Proprio mentre i giornali celebrano da qualche giorno l'arretramento del cosiddetto Califfato, e ne prevedono a breve la definitiva sconfitta militare, a Orlando, negli Stati Uniti, un terrorista compie una strage in un locale frequentato da omosessuali siglandolo preventivamente con la sigla dell'ISIS. Statene certi: nelle prossime ore questo elemento verrà ridimensionato. Si dirà che l'autore del tragico gesto era…

Eugenio Scalfari, l'Italicum e la "legge truffa"

Immaginate una legge elettorale che assegni il 65 per cento dei seggi alla coalizione che raggiunga il 50 per cento più uno dei voti validi espressi. Secondo Eugenio Scalfari è più plausibile dell'Italicum, come ha ribadito nel confronto con Matteo Renzi all'Auditorium di Roma. Sessantatre anni fa, al contrario, quella legge fu considerata un imbroglio e divenne teatro di una…

Luigi Bisignani e Vittorio Feltri

Ecco come Vittorio Feltri di Libero si districa fra renzismo e anti renziani

Qualche rivincita è permessa anche agli sprovveduti, o come altro chiama Vittorio Feltri, ricorrendo ad una parolaccia, quanti hanno visto nel suo ritorno alla direzione di Libero Quotidiano una correzione della linea politica del giornale della famiglia Angelucci a favore di Matteo Renzi. Non potevano passare inosservati i due articoli appaiati sulla prima pagina domenicale di Libero, appunto, a firma…

Virginia Raggi

Acea, ecco quanto costerà l'idea di Virginia Raggi sull'acqua

Arnaldo Borghesi, fondatore e presidente di Borghesi & Associati, uno dei principali advisor finanziari in Italia, è perplesso, per usare un eufemismo, sulle idee riguardo Acea della candidata 5 Stelle al Comune di Roma, Virginia Raggi. "Andiamo con ordine: Acea è una società a fine di lucro, come oggetto sociale ha la produzione e la distribuzione di servizi, e ha…

Tutto quello che c'è da sapere su Lucia Borgonzoni, candidata leghista a Bologna

Matteo Salvini arriverà a sostenerla nei prossimi giorni. Per lui e per la Lega, Lucia Borgonzoni è quello che Maria Elena Boschi è per Matteo Renzi e per il Pd. Un'icona femminile che frutta in termini d'immagine. Non solo fashion. Se la Boschi ha portato a termine la missione delle riforme costituzionali, la Borgonzoni è riuscita nell'impresa di battere i…

Matteo Renzi

Che cosa si muove sull'Italicum tra Renzi, minoranza Pd e opposizioni

Matteo Renzi ha colto l’occasione offertagli da un confronto con Eugenio Scalfari nella festa ormai annuale delle “idee” della Repubblica, quella naturalmente di carta, per tentare una trattativa politica con chi gli contesta la riforma costituzionale ed è pronto a votare no nel referendum d’autunno se non ci fosse un suo impegno a modificare la nuova legge elettorale della Camera.…

Giachetti e Raggi, i programmi a confronto su Olimpiadi, metro C, debito e stadio della Roma

"Il ballottaggio è un'altra storia. Adesso Virginia Raggi non può più scappare", commenta Roberto Giachetti. "Va mendicando voti, i nostri rapporti sono al buongiorno e al buonasera", risponde la pentastellata. Tensione sempre più alta a Roma tra i due candidati giunti al ballottaggio: la grillina - forte del 35% dei consensi ottenuti in occasione del voto del 5 giugno -…

Come arrivano al ballottaggio Giuseppe Sala e Stefano Parisi

Mentre in una generale e comprensibile indifferenza i cinesi conquistano l’Inter e si accingono a fare la stessa cosa con il Milan, la città affronta la sfida conclusiva di una campagna elettorale che non avrà scaldato i cuori e risvegliato le passioni dei milanesi ma si è caratterizzata per la correttezza e lo stile dei candidati e per la concretezza…

Perché io, renziano, a Napoli preferisco Lettieri a De Magistris

La sfida a Napoli è tra due candidati. In democrazia uno sceglie sempre il meno lontano o si astiene. A Napoli no. A Napoli (o meglio in una parte dello sconfitto Pd napoletano) l'argomento è ideologico: uno dovrebbe scegliere tra "destra e sinistra". E sarebbe? Vediamo. Tra i due candidati uno è certamente di centrodestra e l'altro non si sa…

Vi spiego da Napoli perché la politica di De Magistris è solo fuffa tribunizia

Non tutti sanno che De Magistris, oltre a essere sindaco di Napoli, è anche sindaco della "città metropolitana". Il doppio incarico gli avrebbe dovuto suggerire di affrontare la campagna elettorale con un respiro più ricco, più ampio, più circostanziato, preoccupandosi in primis dell’assetto urbanistico dell’area metropolitana, e facendo partecipi i cittadini napoletani delle idee della sua compagine sui possibili mutamenti…

×

Iscriviti alla newsletter