Virginia Raggi e Chiara Appendino. Segnatevi i loro nomi perché sono loro le protagoniste di queste elezioni amministrative. Le due giovani pasionarie a 5 Stelle rappresentano la vera novità nel panorama della politica nazionale e anche all’interno del loro stesso Movimento che si conferma alternativo al Pd quando il centrodestra si presenta diviso. Tuttavia, laddove i 5 Stelle non hanno donne (o…
Politica
Il mio No da liberale al referendum sulla Costituzione
I motivi per cui i liberali organizzati sono fermi nel sostenere il NO al referendum sulla proposta di revisione costituzionale, sono chiari e conseguenti. Primo. Uno dei principi essenziali dell’essere liberali è non confondere le procedure, in questo caso un referendum con un’elezione politica. Al referendum popolare non si sceglie in base all’essere renziani o antirenziani, si sceglie solo in…
Elezioni comunali 2016, differenze e similitudini con quelle del 1993
E’ difficile trovare un precedente analogo, per anomalia, al bilancio della campagna elettorale per questo turno amministrativo riguardante più di 1300 Comuni, fra i quali Torino, Milano, Trieste, Bologna, Grosseto, Roma, Napoli, Cosenza e Cagliari. Un bilancio proiettato, come vedremo, più sulla politica nazionale che su quella locale, troppo frammentata. Qualcosa forse di simile accadde solo con le elezioni amministrative…
La Costituzione, Renzi, Travaglio, Benigni e Parmenide
Per quanto riguarda il sempre caro tema dei transfughi e del salto di carro, la polemica più calda nelle ore del voto è quella, rinfocolata da Aldo Grasso sul Corriere della sera, contro Roberto Benigni: reo di avere prima difeso la Costituzione, con un celebre apologo televisivo che la Rai ha replicato la sera del 2 giugno, e poi in…
Elezioni, perché la vera partita nazionale si gioca a Milano tra Parisi e Sala
Questa campagna di amministrative ha un valore politico solo a Milano. Pensateci bene: lì si gioca una partita vera, come dovrebbe essere dappertutto e secondo criteri di scuola, tra centrodestra e centrosinistra, lo schema che ci auguriamo prevalga in futuro in Italia. E poi i toni! Volete mettere? A Milano due signori civili, eleganti, preparati hanno cercato di superarsi con…
Promemoria di Fabrizio Roncone per il futuro sindaco di Roma
Fabrizio Roncone, 52 anni, romano de Roma, è un inviato speciale del Corriere della Sera. Scrive su tutto, dai grandi fatti dell'attualità alle beghe di Palazzo, agli psicodrammi della politica. La sua penna è infatti uno scanner formidabile, capace di raccontare con maestria il dettaglio del quadro, ma facendo innamorare il lettore anche della cornice. Uno così non poteva, prima…
Vi racconto le grillate di Michele Emiliano in Puglia
E’ trascorso un anno da quando Emiliano è stato eletto presidente della Regione Puglia. E chi, come lui, si rappresenta efficientista e sbrigativo non può sottrarsi a un primo bilancio che è evidentemente negativo: alla sua sovraesposizione mediatica corrispondono la più assolutaconfusione e inattività rispetto alle reali emergenze della Puglia. Emiliano ha cercato in tutti i modi di far parlare…
Elezioni comunali, tutte le sfide di Renzi, Grillo, Salvini e Berlusconi
Dopo le elezioni europee del 2014, queste amministrative 2016 sono il primo vero banco di prova per Matteo Renzi, importante perché il premier sconta il fatto di essere a Palazzo Chigi senza essere passato dalle urne. Il momento cruciale per la sopravvivenza del governo sarà il referendum costituzionale di ottobre, ma il voto comunale avrà la sua valenza come termometro…
Matteo Renzi ha chiuso la campagna elettorale mangiando cozze
La promessa della cozza è stata mantenuta. Il premier Matteo Renzi ieri sera ha chiuso la campagna elettorale delle amministrative con una cozzata andata in scena a Marina di Ravenna nella mensa dell’azienda Bambini srl che lavora nel settore dei trasporti marittimi e dei servizi offshore. Erano stati proprio gli operai del distretto oil&gas ravennate ad aver invitato il presidente…
Le confuse storielle di Achille Occhetto
Achille Occhetto, 80 anni compiuti il 3 marzo scorso, non risulta essersi speso molto nella campagna elettorale amministrativa appena conclusa per sostenere a Roma, e altrove, i candidati di quel che resta della sinistra movimentista. Dove egli è approdato non riconoscendosi più nelle creature politiche nate dalla decisione presa nel 1989, praticamente sotto le macerie del muro di Berlino, di…