La voce di Sergio Staino, al telefono, è quella di sempre, con l'accento fiorentino che ha seppellito l'amiatino della sua infanzia, essendo il disegnatore nato a Piancastagnaio nel 1940. Il padre, anzi il babbo, di Bobo, prototipo di militante comunista che l'allora architetto Staino, insegnante nelle scuole medie, consegnò alle pagine di Linus, allora diretto da un altro toscano: l'elbano…
Politica
Tutti i folli slogan dei candidati sindaco a Roma
Roma è la città capitale d'Italia. Non la faccio lunga: la mia idea su come Roma sia stata amministrata nella Prima e nella Seconda Repubblica me la sono fatta (ho 43 anni, vivo da sempre a Roma, non guido e non ho un'automobile) in circa 30 anni da abbonato ai mezzi pubblici. Sintetizzerei così, rubando un'espressione al grande Antonio Martino:…
Perché sono ipocriti da sinistra gli elogi a Marco Pannella
Trovo un po' ipocrite e reticenti le celebrazioni da sinistra di Pannella. Del suo pensiero si vuole ricordare solo il lato laicista e anticlericale. Tutti dimenticano, invece, il Pannella strenuo liberista, l'evocatore delle battaglie liberali di Ernesto Rossi, il sostenitore in Italia della traduzione in politica del liberalismo sociale di Gobetti, il teorizzatore dell'incontro - la rosa nel pugno -…
La vera sfida del referendum sulla Costituzione
Smaltito il risultato delle imminenti elezioni amministrative nelle grandi città, il dibattito politico sarà, inevitabilmente, assorbito, in larga misura, dal referendum confermativo sulla riforma costituzionale. Per la seconda volta – se escludiamo la riforma del 2001, limitata al decentramento regionale – viene sottoposta agli elettori un’ampia revisione della seconda parte della Carta fondamentale, dopo i quattro passaggi parlamentari previsti dall’art.…
Stefano Parisi e Beppe Sala, pillole del faccia a faccia al Teatro Parenti di Milano
Da poco sono passate le 17 e il Teatro Parenti di Milano è gremito. Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio, è arbitro del confronto tra Stefano Parisi e Beppe Sala. Da una parte il centrodestra, dall’altra il centrosinistra. Da una parte il candidato che è riuscito a mettere d’accordo Maurizio Lupi e Matteo Salvini, dall’altra il candidato appoggiato dal governo…
La sinistra di oggi è più figlia di Pannella e Craxi o di Berlinguer e Moro?
Fra i tantissimi articoli letti in memoria di Marco Pannella, mi ha colpito di più per il contenuto e per il giornale che l’ha diffuso - l’Unità - quello di Fabrizio Rondolino, già collaboratore di Massimo D’Alema e oggi fra i più vicini, se non il più vicino in assoluto a Matteo Renzi. “Quel che è certo è che la sinistra…
Marco Pannella era un liberale e non un turbo liberista
Per qualsiasi italiano, soprattutto se ha una certa età, il nome di Pannella è sinonimo di radicali, di referendum, e di diritti civili: tutto declinato al plurale, perché sono stati ben 110 i quesiti portati al vaglio popolare nel corso di 47 tornate, in cui ben 35 volte ha prevalso il sì. Questa è la contabilità di una vita interamente spesa…
Marco Pannella, Bettino Craxi e quel viaggio mancato ad Hammamet
La morte indora tutto. Ma Marco Pannella si era già indorato in vita con le sue coraggiose e solitarie battaglie di combattente della libertà e dei diritti civili. La cronista lo conobbe da ragazza, inviata dell'Unità e di Umbria tv a una marcia della pace Perugia-Assisi contro l'installazione dei missili a Comiso decisa dal premier e statista socialista Bettino Craxi.…
Vi racconto quando Marco Pannella mi voleva deputato di Bologna
"Onore a quanti in vita si ergono a difesa di Termopili". Marco Pannella meriterebbe che sulla sua lapide venisse inciso questo verso di Costantino Kavafis, perché per tutta la vita ha difeso, in quel passo ideale incuneato tra le montagne dell'esistenza, la libertà e la giustizia contro le barbarie della quotidianità e l’arroganza dei potenti. Voglio ricordare alcune delle più…
Perché il "grillino" Marco Pannella non ha mai avuto il boom elettorale di Beppe Grillo
Marco Pannella se n’è andato senza che facessi in tempo a chiedergli perché mai in questo strano paese gli elettori si siano fidati, sul fronte della protesta e della rivendicazione di una onesta gestione delle istituzioni e di tutto il resto, più di un comico come Beppe Grillo, che ha sfiorato nelle ultime elezioni politiche il primo posto nella graduatoria…