Skip to main content
paolo becchi

Vi racconto la guerra interna ai 5 Stelle. Parla Becchi

“Federico Pizzarotti ha subìto un regolamento di conti in una guerra per bande interna al Movimento Cinque Stelle”. Paolo Becchi, filosofo genovese tra i primi a sostenere l’M5S salvo poi andarsene qualche mese fa, non è troppo sorpreso da quello che sta accadendo a Parma. “Purtroppo è la conseguenza di due derive: da una parte l’eccesso di verticismo da parte…

Gomorra di Roberto Saviano uccide Napoli

Esiste un grillismo ideologico. E il suo linguaggio è l’antipolitica. Gomorra, la sua rappresentazione di Napoli, il suo successo mediatico e la tesi di Saviano che "a Napoli e al Sud la politica è morta" (e quindi lo Stato e la civiltà sono morti) rappresentano il prodotto culturale di successo di tale ideologia. Una volta la sinistra esagerava nella critica…

Virginia Raggi

Federico Pizzarotti, Virginia Raggi, i manganelli e le tazze hitleriane di Beppe Grillo

Si, d’accordo, l’inchiesta giudiziaria è datata. Ma appare di curiosa tempestività l’avviso di garanzia al sindaco pentastellato di Parma Federico Pizzarotti per due nomine fuori concorso al locale teatro regio. Una curiosa tempestività, o coincidenza, se non si vuole parlare addirittura di orologeria, perché Pizzarotti era appena tornato a distinguersi nel suo movimento per criticare gli amici o compagni –non…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché Matteo Renzi e i magistrati non si amano. Parla Cazzola

"Confermo tutto, penso che le procure vogliano azzoppare Renzi prima del referendum costituzionale". Nessun ripensamento, sul rapporto tra governo e magistratura Giuliano Cazzola va dritto per la sua strada. A Roma InConTra di Enrico Cisnetto - dove è intervenuto lunedì scorso - il giuslavorista ha confermato quanto scritto di recente su Formiche.net in diversi articoli, tra cui uno dall'eloquente titolo "Una parte…

Perché Renzi e Lacorazza a Matera si tirano i sassi

Il caso Lacorazza che ha appassionato i detrattori di Renzi e la stampa nazionale, per chi conosce fatti, personaggi e le bagarre personali è molto meno complesso di quanto si possa immaginare, avendo più origini locali che nazionali. Il fatto. Retrocesso da colonnello a soldato semplice. Da martedì pomeriggio Piero Lacorazza non è più il presidente del Consiglio regionale della…

I gesuiti di Civiltà Cattolica tifano per il Sì al referendum sulla Costituzione

Il “successo” del referendum sulla Costituzione è “auspicabile”. Parola della rivista dei gesuiti Civiltà Cattolica che nell'ultimo numero contiene un articolo - come sempre con il benestare della Segreteria di Stato del Vaticano - favorevole al sì per il referendum sulla riforma costituzionale. I RIFERIMENTI DEI GESUITI Civiltà Cattolica promuove dunque la riforma costituzionale targata Renzi e Boschi e auspica…

Massimo Gandolfini

Caro Gandolfini, davvero le unioni civili uccidono la democrazia italiana?

Massimo Gandolfini, presidente del comitato "Difendiamo i nostri figli", ha affermato che la legge sulle unioni civili uccide la democrazia italiana. Un anno fa, per essere precisi il 22 maggio 2015, in un referendum popolare il 62 per cento dei cattolicissimi irlandesi diceva sì ai matrimoni gay (mentre fino al 1992 l'omosessualità era considerata un reato). Seguendo la logica del…

Chi sbuffa tra i cattolici per le unioni civili

Il mondo cattolico (gerarchie ecclesiastiche comprese) non era molto unito prima e non lo è nemmeno dopo l’approvazione definitiva alla Camera del ddl sulle unioni civili. Non c’è accordo né sulla sostanza (l’opportunità o meno di approvare questo provvedimento, con quali e quanti paletti) e nemmeno sulla strategia, se è vero che proprio oggi un gruppo di parlamentari del centrodestra…

GIUSEPPE SALA, beppe sala

Giuseppe Sala può essere eletto sindaco? Baruffa a Milano fra accuse e smentite

Beppe Sala è candidabile? Beppe Sala è eleggibile? Se lo chiedono i milanesi che tra circa tre settimane saranno chiamati alle urne per scegliere il primo cittadino. Da ieri si rincorrono rumors - Panorama dixit - su possibili incongruenze di cariche: sedere nel consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti prima di lasciare il ruolo di Commissario Unico di…

ROBERTO SCARPINATO

Vi racconto gli starnuti costituzionali di Roberto Scarpinato

Credevo, povero ingenuo o incolto, che di "magistratura costituzionale" ce ne fosse soltanto una: quella dell'omonima Corte, la cui sede è davanti al Quirinale, nel Palazzo della Consulta. Dove 15 giudici "nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative", come prescrive l'articolo 135 della Costituzione,…

×

Iscriviti alla newsletter