Skip to main content

Matteo Renzi, Massimo D'Alema e il Mossad. Che combina il Leader Maximo?

Salvo smentite al Corriere della Sera, mancate sino al momento in cui scrivo, a più di 24 ore dalla notizia, Massimo D'Alema ne ha fatta un'altra delle sue, anche se a propria insaputa, per ripetere un'espressione che nel glossario politico appartiene ormai, a torto o a ragione, all'ex ministro berlusconiano Claudio Scajola. Al quale capitò di acquistare, appunto a sua…

Roberto Giachetti, Virginia Raggi e i rom

Meglio il nuovo incerto (Roberto Giachetti) che l'usato sicuro (Roberto Morassut). È questo il responso delle primarie di centrosinistra tenute ieri, domenica 6 marzo, a Roma. Meglio, dunque, un renziano doc dai sentimenti un po' grillini sulla casta e dalla militanza radicale che un ex assessore della giunta Veltroni appoggiato di fatto da tutta la sinistra Pd. Il succo politico…

Chi vince, chi perde e chi gongola con le primarie Pd di Napoli

La “liturgia delle primarie” del PD a Napoli si è conclusa. I risultati forniti dal partito dicono che la candidata sostenuta anche dai renziani Valeria Valente, espressione della corrente che fa capo a Matteo Orfini e Andrea Orlando, ha vinto con un margine di vantaggio di circa 400 voti su Antonio Bassolino, mentre gli altri due concorrenti, Marco Sarracino e Antonio…

Matteo Renzi beato fra Barbara D'Urso e Fedele Confalonieri

Se fu “particolare” la giornata del 6 maggio 1938 immortalata nel cinema dopo 39 anni con l'omonimo film del grandissimo Ettore Scola grazie a due attori eccezionali come Sophia Loren e Marcello Mastroianni, lo è stata sul piano editoriale e politico anche la domenica 6 marzo 2016, quarta di Quaresima. Di mattina si è avuta la celebrazione da parte di…

Come procede la federazione del Centro popolare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sulla prossima nascita della federazione tra Nuovo CDU, Popolari per l’Italia e altri soggetti politici. 1.la domanda di Nuova Politica, o se si preferisce: la domanda di una Nuova Offerta Politica c'è,  è  forte, è oggettiva. Quindi la sfida è intercettarla, sintonizzandosi con essa senza però  farsi risucchiare!! 2. La risposta non può  ridursi alla sola sfera…

Che cosa (non) dice Scalfari del polo Repubblica-Stampa

Attesa per il modo col quale avrebbe partecipato alla festa del “polo” appena annunciato fra la “sua” Repubblica, e annessi, e la Stampa, il giornale storico della Fiat degli Agnelli da cui egli aveva già attinto 20 anni fa personalmente il primo successore alla direzione del proprio giornale, l’omelia laica di Eugenio Scalfari per la quarta domenica di Quaresima è…

Cgil, Fiom e cooperative tifano Alberto Vacchi in Confindustria?

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

Provate ad immaginare la scena. Primavera del 2018, Maurizio Landini, ancora al timone della Fiom dopo aver visto tramontare uno dopo l'altro tutti i suoi progetti di nuova Cosa Rossa, è in scadenza di mandato e si accinge a lasciare. A bordo campo scaldano i muscoli vecchi e giovani leoni del sindacato rosso. D'improvviso, una voce: “Il signor B è…

Primarie del Pd a Napoli, i renziani doc grandi assenti

E con le consultazioni di oggi sono due. Sono due le primarie organizzate a Napoli senza che ci sia nemmeno un renziano come protagonista. Già un anno fa i fedelissimi del premier se ne stettero alla larga dalle consultazioni per decidere il candidato governatore: in lizza c’era l’ex sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, uno che si dichiarava renziano perché…

Primarie Pd a Roma, ecco tutti i dettagli

Le primarie del centrosinistra, "Primarie 2016", si tengono domenica 6 marzo nella città di Roma. Dalle 8 del mattino fino alle 22 sarà possibile scegliere tra Roberto Morassut, Roberto Giachetti, Domenico Rossi, Gianfranco Mascia, Stefano Pedica e Chiara Ferraro. CHI PUÒ VOTARE ALLE PRIMARIE Nel punto 9 del regolamento delle “Primarie 2016″ (consultabile qui) si definisce chi potrà partecipare alle…

Che cosa succede al centro tra Alfano, Verdini e Zanetti

La grande battaglia per il centro è appena cominciata. Da sempre quello è lo spazio in cui si decidono le competizioni elettorali. E anche la prossima non farà eccezione. L’Italicum, però, con il premio alle liste anziché alle coalizioni, spingerà le forze politiche a unirsi. Perché, mai come con la nuova legge elettorale che verrà, l’unione farà la forza. Al…

×

Iscriviti alla newsletter