A Milano la competizione nelle prossime elezioni comunali poteva essere esemplarmente chiara. Il centrosinistra, che ha bene amministrato con Giuliano Pisapia, ha fatto le primarie e ha scelto un candidato, Sala. I competitori, la vice sindaco Balzani e l'assessore Majorino, hanno dichiarato che sosterranno il vincitore. Lo stesso ha fatto Pisapia annunciando che lavorerà a una lista di sostegno capeggiata…
Politica
Gandolfini, Gotor, Giavazzi, Vendola. Avanti tutta con le capriole
A volte le cronache lasciano basiti e inducono a riflessioni e interrogativi. Si prendano ad esempio gli esponenti della minoranza Pd, come Miguel Gotor. Lo storico ed ex editorialista di Repubblica, ora senatore del Pd per volere di Pierluigi Bersani, è il più tonitruante contro i voti di Denis Verdini e dei verdiniani sulla fiducia al governo Renzi. Ohibò. Ma Verdini…
Vi racconto il trambusto fra Lucia Annunziata e Giorgio Napolitano
Sommersa ingiustamente dalle cronache della legge Cirinnà sulle unioni civili, dalla disputa sul sesso degli angeli rappresentati dai voti di Denis Verdini e amici per la fiducia al governo posta sul testo modificato del provvedimento, dalla paternità e maternità surrogate della coppia Vendola, dall’incontro di Matteo Renzi con Jean-Claude Juncker a Palazzo Chigi e dai preparativi di un intervento militare…
Massimo Bonini, tutte le idee del nuovo segretario della Camera del lavoro di Milano
Vietato parlare di rottamazione, termine troppo renziano e di rottura nei confronti della vecchia guardia. Nei fatti però qualcosa di simile sta accadendo nella Cgil, al netto di tutte le accuse di conservatorismo che gli sono piovute addosso. Al timone della Camera del Lavoro di Milano, storica fucina di dirigenti riformisti, è arrivato da qualche settimana un giovane sindacalista pronto…
Cosa succede all'Enpam?
Subbuglio in alcune Casse previdenziali. Nel mirino in particolare alcuni vertici delle Casse che non rispetterebbero le norme sulle cariche di consigliere di amministrazione. Secondo la ricostruzione di Formiche.net, al ministero del Lavoro e alla Corte dei Conti è giunta negli scorsi giorni in una lettera che ha come oggetto l’Enpam, ossia l’ente nazionale di assistenza e previdenza dei medici.…
Notiziona: Eugenio Scalfari è diventato renziano
Bella domenica, sia pure quaresimale, per Matteo Renzi. Che si è finalmente guadagnata un’omelia di sostegno da Eugenio Scalfari, sceso una volta tanto dall’alto delle sue riflessioni filosofiche e del dialogo con l’Altissimo attraverso l’amico comune Francesco, felicemente regnante sul trono di San Pietro, per occuparsi esclusivamente del giovane segretario del Pd e presidente del Consiglio. “Non poteva far meglio”,…
Perché Renzi festeggia (troppo?) dopo l'incontro con Juncker
Pappa e ciccia, davanti ai cavatelli e al dolcetto che l’ospite ha apprezzato da par suo, Jean-Claude Juncker ha dato il benestare alla prossima manovra renziana: flessibilità, quindi più deficit per almeno mezzo punto, niente procedura d’infrazione sul debito e tempo fino al 2019 per cominciare il rientro a un passo più lento del previsto (0,25 del pil invece che…
Perché Denis Verdini non può far parte della maggioranza di governo?
L’Italia ha finalmente una legge sulle unioni civili. Nello stesso giorno in cui il Senato approva la manovra, il gruppo di Denis Verdini, ALA, vota per la prima volta la fiducia al governo Renzi. I numeri, brutali, raccontano come la maggioranza assoluta al Senato si misuri in 161 voti: e sulle unioni civili, coi 18 verdiniani, si è raggiunta quota…
L’impatto dell’Italicum sul sistema politico
Abbiamo visto cosa ha combinato il Porcellum, tutti abbiamo conosciuto i limiti del Mattarellum e adesso ci domandiamo cosa accadrà con l’Italicum. Nel mio libro “Dal Porcellum alla Terza Repubblica” (Streetlib 2015) viene affrontata un’accurata analisi storico-politico-elettorale su ciò che il sistema elettorale del 2005 ha prodotto, influenzando comportamento degli elettori, strategie dei partiti e composizione delle maggioranze parlamentari. Ma…
Tutti i fronti interni al Pd in vista del congresso
Aria di congresso nazionale. E il Pd, che non ha mai brillato per compattezza, si divide in mille rivoli (in settimana peraltro il governatore della Toscana Enrico Rossi ha ufficializzato la propria discesa in campo, annunciando che raccoglierà le firme per correre alla segreteria del Pd). Qualche segnale si è avvertito anche nella direzione di domenica. Si stanno costituendo correnti,…