Nei suoi Elementi di scienza politica Gaetano Mosca scriveva che due qualità essenziali per le classi dirigenti dovrebbero essere la lealtà verso i subordinati e il coraggio personale. Se queste qualità non sono in realtà mai state decisive per l’affermazione di una classe politica, probabilmente non lo sono neppure oggi, nell’età della "democrazia del pubblico". E così il futuro del…
Politica
Gasparri, Giannini e Nicolais parlano di ricerca al Senato
"Ricerca, quale futuro per l’Italia?" è il titolo del convegno organizzato il 4 febbraio dalla Fondazione Italia Protagonista, presieduta da Maurizio Gasparri. L’evento si è svolto presso la sala Isma del Senato e, oltre al senatore azzurro, erano presenti anche l’ex ministro e vicepresidente di Forza Italia alla Camera Mariastella Gelmini, l’attuale titolare del dicastero dell’Università, dell’istruzione e della ricerca…
Cosa pensano gli italiani del Movimento 5 Stelle
Lorien Consulting apre il nuovo anno con una edizione speciale del suo Osservatorio socio-politico. In particolare il trend positivo che aveva interessato il Movimento 5 Stelle, che (con il conforto dei numeri da parte di quasi tutti gli istituti di ricerca) lo stava facendo rapidamente arrivare quasi a ridosso dei voti attuali di un PD decisamente in affanno, sembra essersi…
Tutti gli slalom di Morassut fra Renzi, Giachetti e Marino
C’è un male neppure troppo oscuro da cui il Partito Democratico di Roma deve guardarsi a tutti i costi per cercare di riconquistare il Campidoglio: il candidato alle primarie Roberto Morassut lo definisce “il vulnus del correntismo”, la vecchia tendenza del Pd romano a contarsi e a spartirsi i posti in base all’appartenenza a questo o a quel gruppo politico…
Chi sostiene Francesca Balzani
Francesca Balzani è il vero candidato della sinistra milanese, quella liberale (o radical chic, secondo i detrattori), quella autonoma dal renzismo e Roma. E' quello che dicono i sostenitori dell'assessore della giunta Pisapia che ha ricevuto anche l'appoggio del primo cittadino Giuliano Pisapia. AL VOTO Le Primarie del centrosinistra a Milano non hanno ancora dato il loro verdetto, nel capoluogo meneghino…
Benvenuti nel fantasmagorico mondo della Giustizia
Ripropongo alcune storie di ordinaria follia nei tribunali italiani offerte dalle cronache giudiziarie nell’arco di una sola settimana. Un professore universitario commette undici anni fa, forse per banali ma impellenti necessità fisiologiche, l’imprudenza di fare la pipì su un cespuglio scandalizzando probabilmente un astante. Al quale non ha la prudenza, o la furbizia, di rispondere come quell’immigrato che tanti anni…
Ecco tutte le giravolte a 5 stelle su ddl Cirinnà e adozioni gay
La bufala apparsa ieri su presunti contatti recenti tra il Vaticano e il M5s intorno alle adozioni gay è stata subito smentita, ma è una buona occasione per fare un po’ di storia tra i cattolici, e non sono pochi gli iscritti al Movimento, e le attuali posizioni in merito al disegno di legge attualmente in discussione. Niente di più…
Vi racconto il caos del centrodestra
Le dimensioni della crisi identitaria, politica ed elettorale del centrodestra preoccupano anche Matteo Renzi, per quanto egli se ne sia appena vantato al Senato ricordando, in particolare, ai forzisti di Silvio Berlusconi che sono "sempre meno", e per giunta sempre meno convinti delle iniziative che assumono contro il governo. Tanto da fare privatamente la fila da lui per lamentarsene. E…
Primarie Pd a Milano, tutte le idee di Balzani, Majorino e Sala
Le primarie del centro-sinistra si avviano all’epilogo registrando tra i candidati significative differenze su aspetti specifici che suscitano l’interesse, anche contrapposto, di militanti e semplici cittadini che si recheranno alle urne il 6 e il 7 febbraio. Non emergono ancora convincenti progetti organici per il governo della città ma vengono delineandosi, sia pur a fatica, priorità di obiettivi e modalità…
Perché Renzi non sbaglia a strattonare la teutonica Europa
Chiamatelo pure, a sinistra e a destra, col solito sarcasmo, visto che è in missione nel continente nero, Renzi l'Africano. Come lo Scipione delle guerre puniche: le uniche che Giulio Andreotti, scherzando una volta con Indro Montanelli sulle trame che gli venivano ogni giorno attribuite, si compiacque di non sentirsi addebitare. L'Annibale di Renzi, lontano erede di quello sconfitto a…