È sacrosanto che la magistratura, ora impegnata nel difficile compito di affrontare la sfida del terrorismo islamista sia sul versante internazionale che su quello interno, chieda di non subire indebite pressioni dalla politica e di non essere vittima delle aspettative della pubblica opinione. È sacrosanto che in uno stato di diritto valgano i principi costituzionali e non gli allarmi e…
Politica
Campania, tutti i trambusti in Cgil, Cisl e Uil
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianni Bucchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi È un vero e proprio terremoto quello che sta facendo cadere a terra come birilli i vertici dei sindacati campani. Dalla Uil alla Cgil, le due organizzazioni confederali dei lavoratori sono entrate in una crisi i cui contorni non…
Perché Isis non è "biodegradabile"
Per il filosofo polacco Zygmunt Bauman la società occidentale è "liquida". Per il filosofo tedesco Peter Sloterdijk è invece "schiumosa". I suonatori sono diversi, ma la musica è la stessa: da un lato il trionfo del soggettivismo, dell'individualismo, del consumismo; dall'altro la crisi dello stato nazionale, del comunitarismo, delle ideologie, dei partiti. Niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da…
Sfide e travagli di Matteo Renzi
Il coraggio che Matteo Renzi ha adottato come slogan dei 2000 banchetti di partito allestiti in tutta Italia per mobilitare iscritti e simpatizzanti del Pd, alla fine di un anno che ha visto sofferente e distante la sua periferia, dovrebbe valere anche per cambiare registro nel dibattito interno. Dove certamente non manca la dialettica, per carità, anche se il segretario,…
Inps, tutte le false verità sulle pensioni
Sui mass-media, quindi presso l’opinione pubblica, circolano alcune “informazioni” sulla previdenza che vengono contrabbandate come “verità”, ma in realtà sono “falsità” e tuttavia riescono ad avvelenare il clima ed alimentare l’odio sociale. Esaminiamole. La prima: esisterebbe un “conflitto generazionale” tra chi percepisce la pensione retributiva e chi quella contributiva. In realtà oggi in Italia nessuno percepisce la pensione contributiva, tranne coloro …
Matteo Renzi furente con Tito Boeri
Ve la giro come me l'hanno raccontata alla Camera, con parole pressoché uguali, due deputati della maggioranza, ma di partiti diversi. Non posso farvene i nomi, ma ne ho verificato l’attendibilità già in altre circostanze. Matteo Renzi è furente per i problemi politici che, volente o nolente, gli sta procurando il presidente dell'Inps Tito Boeri, da lui peraltro fortemente voluto…
Sorpresa: il Cnel è vivo e vegeto
Che succede a Villa Lubin? Il Cnel – pur se Matteo Renzi cerca di rottamarlo – continua a campare, grazie all’aiuto di consiglieri, rimasti attivi e presenti. Il premier – si bisbiglia al Cnel - dovrebbe sapere, infatti, che un organo costituzionale, come il CNEL, non poteva essere azzerato con un decreto legge, ma solo a conclusione di un corretto…
Ecco come Salvini a Milano inizia a sedurre i moderati
Prove tecniche di fronte unico anti Pd a Milano? E' quello che è andato in scena due giorni fa ad opera del movimento NoixMilano capeggiato da Nicolò Mardegan che lavora da posizione civiche e moderate a un rassemblement cittadino in vista delle prossime elezioni comunali. E a benedire gli intenti è arrivato a sorpresa anche il leader della Lega, Matteo…
Repubblica, il fastidio di Scalfari per De Benedetti e i silenzi di Mieli su Calabresi
Per fortuna, con 55 anni di "mestiere" alle spalle, sono vecchio abbastanza per essere disincantato, ma non abbastanza, o non ancora abbastanza, per non capire dove si fa il giornalismo come ce lo avevano insegnato da giovani e dove invece lo si fa con troppa reticenza. Che non si può accettare neppure per un malinteso senso di buona educazione, o…
Corte Costituzionale, il pasticciaccio brutto del Parlamento
Si sta consumando non una commedia, come verrebbe la voglia di pensare di fronte a certe cronache giornalistiche e immagini televisive, ma un autentico dramma politico e istituzionale attorno alla Corte Costituzionale. Che è ancora priva di tre dei cinque giudici di elezione parlamentare, per cui le sue udienze sono da troppo tempo al limite della legittimità. Un limite legato…