Tutti contro Boeri? O Boeri contro tutti? La sensazione era più o meno questa ieri sera, al termine di un seminario nella sede Federmanager, l'associazione dei dirigenti industriali. Intorno al tavolo, oltre al presidente Stefano Cuzzilla e al direttore generale Mario Cardoni, il presidente della commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe Tributaria Giacomo Portas (animatore del movimento Moderati per Renzi), il…
Politica
Cosa hanno in mente Passera, Quagliariello e Mauro?
L’evaporazione delle vecchie sigle partitiche del fu centrodestra: FI, (Forza Italia) di Berlusconi e NCD, (Nuovo Centro Destra) di Angelino Alfano sta producendo un vero e proprio caos politico-parlamentare, che presto, almeno si spera, possa incontrare sulla propria strada la ragione, il pensiero, il logos. Si è alla ricerca di un approdo solido, più o meno sicuro: una stabilità politica…
Ecco le trame centriste di Passera con Marchini e Quagliariello
Ci sono due certezze nel futuro a breve e medio termine di Italia Unica: la candidatura a Milano di Corrado Passera e l’antirenzismo militante in virtù del quale il partito fondato dall’ex ministro dello Sviluppo Economico del Governo di Mario Monti non sosterrà alcun candidato in qualsiasi modo riconducibile al Pd e a Matteo Renzi. (CHI C'ERA ALLA CONFERENZA STAMPA…
Lavoro e disoccupazione, ecco verità e frottole
I dati sull’occupazione diffusi ieri dall’Istat dipingono un panorama complesso, nel quale letture preliminari e affrettate rischiano di creare illusioni da un lato e catastrofismi dall’altro. Due premesse sono necessarie prima di tentare una analisi: i dati mensili sono soggetti a revisioni e per questo motivo una valutazione definitiva sarà possibile solo nelle prossime settimane quando verranno pubblicati i dati…
Prodi, D'Alema e Bassolino. Ecco i battutisti eccellenti
Per fortuna, e finalmente, Romano Prodi ha smesso di lacerarsi l'umore contando e ricontando i voti che gli mancarono quel maledetto venerdì 19 aprile 2013, meno di tre anni fa, per l'elezione a capo dello Stato. Dopo che quel pasticcione, a dir poco, dell'allora segretario del Pd Pier Luigi Bersani aveva lanciato la candidatura del professore emiliano nel modo più…
Isis, musulmani moderati e volantini smoderati
Chi sono i musulmani moderati? O meglio: ci sono i musulmani moderati? Su queste domande commentatori, analisti ed esperti si arrovellano dopo la strage a Parigi firmata Isis. Chi scrive non è né un commentatore, né un analista né un esperto del ramo. Ma un giornalista. Ecco un fatto. Roma, 21 novembre 2015, manifestazione Not in my name rubricata sui…
Tutti i progetti (politici) di Bonanni
“L’importante era alzare una bandiera comune e lo abbiamo fatto. C’è la stessa tensione ideale ad unirci. Adesso si tratta di capire come scaricare a terra questa energia”. Alla fine, la sintesi più chiara di quello che è stato il convegno organizzato ieri a Roma dall’ex segretario della Cisl Raffaele Bonanni e dalla sua associazione Italia Più, è arrivata da…
Perché sono andato alla Leopolda di Rutelli. Parla Fassina
“L’iniziativa di Francesco Rutelli poiché non aveva bandiere politiche ha permesso a tutti di discutere del futuro di Roma. Lui più inclusivo di Matteo Renzi? È più facile essere inclusivi quando non si ha un ruolo politico, ma certamente mentre Roma avrebbe bisogno di una Costituente, il Pd commissaria i circoli, esclude militanti e dirigenti”. Parla Stefano Fassina, ex viceministro dell’Economia, fondatore…
Cos'è oggi la Legacoop?
Ieri, il supplemento di Repubblica, "Affari & Finanza", ha pubblicato un'inchiesta di Enrico Miele sulla Legacoop, che si apre in prima e continua su altre due fittissime pagine. C'è anche un'intervista del Presidente della Lega, Mauro Lusetti. Nel servizio, Miele elenca i fallimenti e i disastri delle aziende cooperative, soprattutto in Emilia, impegnate nell'edilizia. Parla di scioperi, di contestazioni, e…
La tigna di Bassolino
Che cosa non si riesce a fare per tigna, versione romanesca di ostinazione, caparbia, dispetto, magari anche a propria insaputa, cedendo più all'istinto che alla ragione. Penso che sia stato proprio per tigna che Antonio Bassolino si è messo in corsa per tornare a fare il sindaco di Napoli, e non solo per la convinzione dichiarata di fare un servizio…