Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Unioni civili. Tutti i quotidiani riprendono l’intervista a “In mezz’ora” di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale, che ha parlato di attacco alla famiglia e si è augurato che la politica non sia strabica. Un intervento che spinge la ministra Boschi a intervenire…
Politica
Ecco come Renzi si districa tra Alfano, Boschi e Papa Francesco
Il varo della legge ex Finanziaria e il monito lanciato all’Unione Europea a non bocciargliela, perché lui la rimanderebbe tale e quale a Bruxelles, hanno procurato al presidente del Consiglio Matteo Renzi altri soprannomi. E’ già vecchio il Tuttèpossibile assegnatogli da Anna Finocchiaro per “la forte determinazione”, da lei assecondata, sulla strada della riforma del Senato. Silvio Berlusconi gli ha…
Imu e Tasi, perché la Legge di Stabilità è ok. L'intervento di Confedilizia
Se le bozze del disegno di legge di stabilità in circolazione sono attendibili, il testo proposto dal Governo presenta un'importante conferma, due scampati pericoli e una grave assenza. La conferma è l'eliminazione sia dell'Imu sia della Tasi su tutte le prime case, senza inopportune e dannose distinzioni e soprattutto senza perseverare nella discriminazione degli immobili delle categorie catastali A1, A8…
Le unioni civili, i cattolici e le incoerenze latenti
Personalmente sono assolutamente favorevole all'adozione rapida di una legge sulle unioni civili. Siamo l'unico paese d'Europa che non regola i rapporti civili e patrimoniali tra coppie sia eterosessuali che compiono una scelta diversa dal matrimonio e omosessuali. Eppure queste coppie ci sono, esistono e sono una realtà diffusa in Italia. Sono tuttavia perplesso ad equiparare questo strumento al matrimonio soprattutto…
Il Papa, i liberali e la povertà
Papa Francesco ha dato al suo pontificato la missione di stare dalla parte dei poveri, degli svantaggiati, dei più deboli. D'altronde, già la scelta del nome del "poverello di Assisi" mostrava con chiarezza quale fosse per lui l'obiettivo prioritario. Dal momento dell'elezione Bergoglio ha farcito i suoi discorsi di accenti anticapitalistici, che, seppur presenti nella tradizione cattolica e anche nei…
Tutte le baruffe sulle unioni civili
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Pd tra unioni civili e legge di Stabilità Il ministro Boschi sferza Alfano: "Sulle unioni civili siamo pronti ad allearci con altri se Ncd non vota". La risposta di Alfano arriva dopo poco ed è un secco no, diretto soprattutto alle unioni civili ma anche…
Chi vincerà tra Grillo, Renzi e Salvini? Report Lorien
Lorien Consulting ha condotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio testando tre differenti ipotesi di scenari politici, candidati e possibili coalizioni. Al momento, tuttavia, ricordiamo che la nuova legge elettorale prevede il premio di maggioranza al partito e non alla coalizione, obbligando le varie sigle a presentarsi separatamente o a coalizzarsi in maniera organica attraverso liste comuni. Ciò inevitabilmente cambierà ulteriormente gli…
Perché andrò via da Ncd. Parla Augello
“Un minuto dopo l’approvazione della legge di stabilità uscirò dal Nuovo centro destra”. Andrea Augello, senatore di Ncd, da tempo manifesta la sua insofferenza per l’alleanza di governo con il Pd. Augello ha una storia di destra, prima Msi e poi An, infine Pdl. Non ci sta, dunque, a fare da sgabello all’esecutivo di Matteo Renzi. Ed è contrarissimo alla…
Un'idea (balzana) sulle dimissioni di Marino
Robert Harris in "L’indice della paura" racconta come il dottor Alex Hoffmann ha creato un software top secret, destinato a rivoluzionare i mercati finanziari. Il sistema che Hoffmann ha messo a punto e che ruota intorno al "VIX" - l'indice di volatilità, chiamato dagli addetti ai lavori "indice della paura" che misura le paure dei mercati - elaborando e incrociando…
Lettera ai Romani e al sindaco migrante
Chi vi scrive non è “un romano de Roma”. Sono un “fuori sede”, un sardo migrante economico-sanitario che si è trasferito nella Capitale nel 2003 dopo un corteggiamento durato tre anni. Sono passati esattamente 15 anni dalla prima volta che sono venuto a Roma. Ebbene sì, io posso dirlo: io c'ero. C'ero al grande Giubileo del Secondo Millennio della Chiesa…