Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Le principali notizie di oggi Manovra di bilancio 2016 tra i 25 e i 28 miliardi, in gran parte finanziata in deficit e destinata a consolidare la ripresa. Lavoro part time prima della pensione, cancellata la Tasi, intervento sulle prime case, sanatoria sui fondi ai…
Politica
Berlusconi e Vendola uniti sul referendum contro il nuovo Senato
Gli amici di Matteo Renzi hanno gradito e applicato subito al loro leader il soprannome di Tuttèpossibile appiccicatogli in diretta televisiva martedì sera, a la 7, da un’Anna Finocchiaro compiaciuta dell’approvazione della riforma del Senato, sia pure non ancora definitiva. Fra i deputati renziani, nel transatlantico di Montecitorio, si sono sprecati la mattina dopo i “grazie, zia”, come la stessa Finocchiaro usa ormai chiamarsi…
Che succede in Area Popolare?
Nunzia De Girolamo aveva detto a Panorama: la prossima uscita da Ncd sarà quella di Gaetano Quagliariello. Oggi il vaticinio si è realizzato. Quagliariello si è dimesso da coordinatore nazionale di Ncd, ha rivelato Monica Guerzoni sul sito del Corriere della Sera. L’ex ministro delle Riforme nel governo Letta – ha scritto il Corriere.it - ha inviato una lettera riservata e…
Bugie e verità sul nuovo Senato (ma occhio all'Italicum)
Quanto era bella l'Italia di una volta, quando c'era il Senato. Un'economia solida, una magistratura indipendente, sindacati ragionevoli, industriali innovativi, burocrazia al servizio dei cittadini, politica trasparente, regionalfederalismo efficiente, piedi puliti - Totti e Del Piero a portare gli azzurri in goal. Già oggi, che neppure c'è stato il voto conclusivo della Camera, si respira un'aria diversa, soffocante, di dittatura…
Perché Landini toppa sul lavoro
Intervenuto a Ballarò, l'ospite fisso Maurizio Landini ha riletto a suo modo i dati sull'occupazione forniti dall'Inps (che sono parziali in quanto basati sulle dichiarazioni dei datori di lavoro e dei sindacati, occorre sempre ricordarlo, gli unici da prendere in considerazione sono quelli dell'Istat). Landini, capo della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici, e di un movimento politico di sinistra radicale…
Vi spiego perché il ddl Boschi è cosa buona e giusta. Parola del senatore Naccarato
Lui che quel termine “stabilizzatori” l’ha coniato qualche tempo fa, preferendolo all’appellativo di “neo-responsabili” affibbiatogli dei cronisti parlamentari con chiaro riferimento al gruppo di Razzi e Scilipoti ai tempi della stampella al governo Berlusconi, ebbene proprio lui adesso gonfia il petto: “Il voto favorevole è stato ampio, si è dimostrato ciò che io ho sempre sostenuto, ossia che al Senato…
A chi piace (e a chi no) il nuovo Senato di Renzi e Boschi
Con il passaggio, non ancora definitivo ma pur sempre decisivo, della riforma costituzionale al Senato, approvata con 179 voti, 18 in più della maggioranza assoluta richiesta per l’ultimo sì e solo 4 in meno della volta precedente, quando la sostennero pure i senatori di Silvio Berlusconi, ora ostili, il presidente del Consiglio Matteo Renzi si è guadagnato un bel soprannome:…
Mantovani, Garavaglia, Maroni. Che succede al Pirellone?
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Le notizie di oggi. Senato, addio tra le proteste. Le opposizioni non votano, la riforma passa con 179 sì. Napolitano replica a Berlusconi: parole ignobili, patologica ossessione. Via libera alla Camera all’introduzione della cittadinanza per ius soli. Lombardia, arrestato il vice presidente della regione. L’inchiesta scuote la maggioranza…
Perché io, ex Cgil, lodo il governo Renzi su lavoro e tasse. Parla Valeria Fedeli
La rottura tra sindacati e Confindustria sulla riforma del modello contrattuale, il possibile intervento del Governo, la via italiana per un nuovo sistema di relazioni industriali. Formiche.net ha intervistato Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato ed esponente Pd, sindacalista Cgil per oltre trent’anni. Come giudica quanto sta accadendo nei rapporti tra Confindustria e sindacati? Così tesi i rapporti tra sindacati e…
La riforma del Senato non è anti democratica
Scrivo questa nota alcune ore prima che a Palazzo Madama venga approvata la legge di riforma costituzionale che muta radicalmente il ruolo del Senato. Sul testo possono esserci, come mi pare ci sono, obiezioni anche ragionevoli: è naturale. Ma la fine del bicameralismo perfetto è un fatto positivo. Com'è noto, il Pci alla Costituente si batté per una sola Camera…