All’inizio sembra una sfinge, che fissa in continuazione lo sguardo sul soffitto affrescato della sala Zuccari al Senato. Ma poi Arnaldo Forlani, alla soglia dei novant’anni, con un aspetto fisico non così tanto diverso da quello di vari anni fa, prende il microfono ed elogia Bettino Craxi, l’uomo che “all’apparire, alla teatralità nella quale è scivolata la politica, ha sempre…
Politica
Cosa fanno i moderati in bilico fra Renzi e Salvini
Con Renzi o contro Renzi? Sembra questa la domanda che attanaglia per lo più coloro che si definiscono moderati. L'interrogativo è stato rilanciato dalle dimissioni di Gaetano Quagliariello da coordinatore di Ncd. Dopo l'approvazione del nuovo Senato a Palazzo Madama, Quagliariello ha ritenuto di abbandonare Area Popolare per contribuire a costruire alla formazione di uno schieramento alternativo al Pd. Una…
La Legge di Stabilità vista da Corriere della Sera, Repubblica, Sole e Giornale
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Manovra. Paolo Baroni sulla Stampa sintetizza così: “Vale 27 miliardi, anzi «qualcosa meno» ha precisato ieri Matteo Renzi, illustrando a colpi di slides (hastag #italiacolsegnopiù) la nuova legge di stabilità trasmessa entro il termine della mezzanotte a Bruxelles ed illustrata ieri alla stampa per sommi capi al…
Bcc, le idee di Azzi tra forcing di Renzi e dibattiti cooperativi
La riforma delle Bcc? Non sarà un pranzo di gala. Qualcuno, uscendo dalla sala al termine del convegno, lo sussurra. E forse in molti altri lo pensano. Scomodando persino Mao per descrivere con meticolosità lo stato d'animo, tutt'altro che sereno, all'interno di quel credito cooperativo in corsa contro il tempo per autoriformarsi. Prima che la Bce (e il governo) perdano la pazienza. Ma facciamo un passo indietro. IL…
Alfano, Quagliariello e la Finanziaria (di centrodestra) di Renzi
Adesso si può considerare davvero completato il percorso di evoluzione, e di autocritica, volente o nolente, dell’ex magistrato Luciano Violante. Che da punto di riferimento del cosiddetto “partito dei giudici”, più in particolare dei pubblici ministeri, come era considerato e si lasciò considerare a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, è approdato al ruolo di severo…
Tutti i meriti della Legge di Stabilità. Parla il prof. Fortis
“Abbiamo già recuperato 300mila posti di lavoro netti da inizio 2014. Se il Pil crescerà come nelle stime del governo, le riforme diventeranno strutturali, con un Paese che tornerà a credere in se stesso, credo che da qui alla fine della legislatura si potrebbe arrivare ad accrescere di altri 300-400mila il numero dei nuovi occupati”. Lo dice alla fine dell’intervista,…
Ecco la Legge di Stabilità in pillole
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi a Palazzo Chigi ha illustrato la manovra approvata dal Cdm. "Si scrive legge di stabilità ma si pronuncia legge di fiducia - ha detto il premier -. Il nostro destino non è Bruxelles, a New York, a Pechino, è nelle nostre mani". "Fino a qualche anno fa il mondo tirava, l'Italia arrancava. Adesso l'Italia è ripartita - ha…
Come costruire un partito liberale di centro alleato di Renzi
“E’ venuto il momento di chiudere l’esperienza di Ncd e di Area popolare per dare vita a una nuova forza politica di centro alleata di Matteo Renzi”. Sergio Pizzolante, deputato di Ncd, ex socialista ancora oggi orgogliosamente craxiano, vede nello strappo consumato in queste ore da parte di Gaetano Quagliariello (che si è dimesso da coordinatore chiedendo l’uscita dal governo)…
Ban Ki-Moon alla Camera, cronaca surreale di un fatto reale
Eccovi il racconto di una quarantina di interminabili e imbarazzanti secondi di cui sono state capaci le istituzioni e la politica italiana nell’aula di Montecitorio. Ho avuto la fortuna o sfortuna, secondo i gusti di chi mi legge, di assistervi personalmente da una postazione del circuito interno televisivo della Camera, nel cosiddetto Transatlantico. Con il supporto poi di particolari chiesti e…
Ecco come la teoria Gender attecchisce a Milano
Riceviamo e volentieri Nella Milano arancione di Pisapia oggi si dispone anche la cancellazione di alcune parole dal vocabolario della lingua italiana: con un emendamento proposto da un consigliere dei radicali, Marco Cappato, si modifica lo statuto municipale, eliminando la parola sesso/i. La modifica alla Carta municipale è stata introdotta con un emendamento approvato dal consiglio comunale nell'ambito della discussione…