Skip to main content

Pubblica amministrazione, così Renzi e Madia vogliono attuare la riforma Brunetta

C'è qualcosa che agita in queste ore i sindacati della Pubblica amministrazione. E' il drastico taglio dei comparti in cui è suddiviso il pubblico impiego (aziende, ministeri, sanità e così via) previsto dalla riforma Brunetta, rimasta nel congelatore dal 2009, perché mai attuata. L'OBIETTIVO DEL GOVERNO RENZI Il governo Renzi vuole ridurli dagli attuali 12 a un massimo di 4,…

Michele Ainis e Paolo Mieli

Senato, unioni civili, Marino. Ecco sfide e inghippi di Renzi

Con tutto quello che accade nel mondo, fra rumori e fuochi di guerre, che giustamente hanno invaso le prime pagine, è francamente difficile considerare una casualità l'editoriale che il Corriere della Sera ha voluto dedicare, con la pungente firma del costituzionalista Michele Ainis, alla riforma del bicameralismo. Esso è uscito lunedì, il giorno prima del voto conclusivo del secondo e probabilmente penultimo…

Tutti gli erroracci di Ignazio Marino

Alcuni lettori della mia precedente nota hanno manifestato dissenso su una mia espressione che definiva il sindaco dimissionario Ignazio Marino "inadeguato". Da ciò che dicevo era chiaro il mio giudizio: si tratta di una inadeguatezza politica, di un'incapacità nell'affrontare il caos politico romano. Marino, come ho detto, ha teso a riparare guasti antichi e a moralizzare l'amministrazione capitolina, senza avere…

Cosa serve per rigenerare Forza Italia

Di

Caro Direttore, in queste settimane si stanno tenendo in più paesi dei fantomatici congressi di Forza Italia per eleggere i diversi rappresentanti. Peccato che essi siano stati praticamente tenuti segreti, comunicando le date solo pochi giorni prima dell'evento stesso. Inoltre tali congressi sono atti a ratificare lo status quo, ossia a confermare le nomine di coloro che rivestono già ora…

Da Roma a Milano, tutti i nodi del centro-destra

Con la formalizzazione delle dimissioni di Ignazio Marino da sindaco di Roma si va definendo un contesto di elezioni comunali particolarmente significativo anche per il quadro politico nazionale. Si tratta infatti di elezioni locali aventi evidenti riflessi nazionali: da un lato la centralità renziana; dall’altro la candidatura a governare grandi città da parte del Movimento 5 Stelle; infine, la situazione…

Editoria, ecco come il Pd (non) vuole mettere al bando i bandi di gara

Può una norma appena stralciata rientrare dalla finestra? Sì. Succede alla Camera, più precisamente in quella commissione Ambiente che ha approvato una serie di emendamenti al disegno di legge di delega per il recepimento delle nuove direttive Ue sugli appalti. La norma in questione è quella che riguarda l'obbligo di pubblicare su almeno due quotidiani gli avvisi e i bandi di…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Renzi, Travaglio, le primarie a Roma e il mestiere di giornalista

Matteo Renzi ha aperto alle primarie a Roma. Forse non poteva fare diversamente, sia per ragioni statutarie, sia -anzitutto - per non infilarsi di nuovo nel tunnel di una sfibrante e stucchevole diatriba ideologica con la sinistra interna del Pd. In tempi non sospetti, e mi scuso per il riferimento personale, ho avuto occasione di esprimere su queste colonne le…

Chi scarica (e chi no) Ignazio Marino

Ragioni di misericordia, imposte a un cristiano anche dall’imminenza di un apposito Giubileo indetto dal Papa felicemente regnante, dovrebbero indurre alla difesa del pur stravagante Ignazio Marino di fronte alla durezza delle accuse e delle critiche che gli vengono mosse, come vedremo, anche da chi dice di volerlo aiutare. Giannelli, da par suo, lo ha appena raffigurato con la china…

Perché i contratti aziendali favoriranno la rinascita sindacale

Il faticoso “mènage a trois” sulle relazioni industriali tra sindacati, Confindustria e governo produce segnali intermittenti e contraddittori, destinati probabilmente a continuare. Senza  risultati concreti, al di là di segnali di buona volontà delle parti, rischia davvero di trasformarsi  in un dialogo tra sordi. Cgil, Cisl e Uil hanno abbandonato ogni pregiudiziale e si dichiarano pronte a discutere di tutto.…

Ecco come (e perché) Flavio Tosi è diventato renziano

Meglio Renzi che Salvini. Flavio Tosi lo ha fatto capire chiaramente dopo la visita del premier a Verona, dove sabato ha fatto tappa con il suo tour “Cento Teatri”. Il colloquio tra i due durato una buona mezz'ora a Palazzo Barbieri e difficilmente derubricabile a un semplice incontro istituzionale, quindi le foto con la stretta di mano e il sorriso…

×

Iscriviti alla newsletter