Skip to main content

Buona Scuola, ecco cosa c'è davvero di buono (e di pessimo)

La riforma della Buona Scuola torna al centro dei riflettori. Si apre infatti questa settimana l'esame del ddl al Senato dove il governo ha i numeri contati. Dal fronte dei presidi arrivano però nuove critiche alla riforma, derubricata a “una serie di princìpi innovativi e interessanti non coerentemente attuati dalle scelte normative, e quindi con la previsione, se attuata così,…

Che cosa deve insegnare Mafia Capitale ai partiti

L’inchiesta giudiziaria che coinvolge pezzi del mondo politico e amministrativo romano, e particolarmente del Comune della Capitale, per presunti reati di corruzione, è in mano a un magistrato, il procuratore di Roma, Pignatone, che ha esperienza, capacità e serenità. Da questo punto di vista, le cose è bene che procedano in nome della legge. Ma il bubbone che è esploso…

Ricci dall'Umbria lancia il Partito unico dei moderati

“Se dopo l'estate non si gettano le basi per creare qualcosa di serio e incisivo che nel giro di 6-12 mesi possa emergere come reale contrapposizione al Pd di Renzi, la strada per il centrodestra sarà molto più in salita anche se le elezioni politiche del 2018 sembrano lontane”. Parola di Claudio Ricci, l'uomo che in Umbria ha sfiorato l'impresa…

Che succede nel governo sulla Cassa depositi e prestiti?

Il governo, o meglio Palazzo Chigi, ha dunque deciso che è giunta l'ora di cambiare i vertici della Cassa depositi e prestiti, controllata dal ministero dell'Economia (80,1%) e partecipata dalle fondazioni bancarie con il 18,4%. Ma l'input non è arrivato né dal ministero retto da Piercarlo Padoan né dalle fondazioni azioniste della Cdp. O almeno questo è quello che si…

Roma, Marino, Renzi e Mafia Capitale. Cosa non capisco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "Combatteremo senza pietà la corruzione". Così si è espresso il Presidente del Consiglio in riferimento alle inchieste che vanno sotto il nome di "mafia capitale". E siamo d'accordo. Vedo, però, una incongruenza quando lo stesso presidente esclude un intervento sul Comune di Roma (anche una Commissione di accesso). Quando fu approvata la legge sullo scioglimento dei comuni…

L'assist di Putin a Berlusconi

Le diplomazie personali sono al lavoro per trovare nelle agende di Vladimir Putin e di Silvio Berlusconi lo spazio necessario per un loro incontro durante la visita in Italia del presidente russo. Che è atteso a Milano il 9 da Matteo Renzi per l’Expo e a Roma il giorno dopo per andare al Quirinale, dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e…

Vi spiego complicità e silenzi su Cloaca Capitale

La “seconda tranche” dell’inchiesta “Mafia Capitale” ha spinto il responsabile dell’Autorità contro la corruzione Raffaele Cantone a parlare di “livelli di infiltrazione criminale incredibile nel mondo politico e istituzionale di Roma”. Prova evidente del rilievo dei fenomeni illegali messi in luce dall’indagine della Procura. Uno stupore quasi unanime Una realtà che ha colto di sorpresa partiti, ceto amministrativo, classe imprenditoriale e organi…

Ignazio Marino e i marziani a Roma

Ignazio Marino a volte sembra un marziano. È il sindaco di Roma, ma anche no. È sovente altrove, anche solo mentalmente, quando a Roma succede di tutto e di più. Beninteso, fare il sindaco è il mestiere più difficile che ci sia. A maggior ragione nella capitale. Ma le ultime sortite del primo cittadino di Roma non convincono troppo. Nel…

Dipendenti statali, cosa deciderà la Corte Costituzionale?

L'autore, Giuliano Cazzola, sullo stesso tema ha scritto anche questo articolo. “L’appetito vien mangiando”: recita il proverbio. All’indomani della sentenza n. 70 che ha dichiarato l’illegittimità del comma 25 dell’articolo 24 del decreto Salva Italia del 2011 recante il taglio, negli anni 2012 e 2013, della perequazione automatica sulle pensioni superiori a tre volte il minimo, in qualche sede sindacale…

Cari italiani, amate di più l'Italia. Firmato: James Hansen

Una delle prime cose che ho fatto quando sono arrivato in Italia è stato di portare le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro del mio Governo a due neo-eletti parlamentari campani: Clemente Mastella e Paolo Cirino Pomicino. Ero venuto a fare il vice-console americano a Napoli e mi toccava. Mastella era molto cortese e se la tirava un po’.…

×

Iscriviti alla newsletter