La pubblicazione dei nomi di candidati “sconsigliati” ai cittadini per le loro traversie giudiziarie da parte della Commissione parlamentare Antimafia ha posto il sigillo a una campagna elettorale regionale permeata di veleni e colpi bassi. Ma ha rappresentato un salto di qualità nello scontro politico, trasferendo la ferocia delle lotte interne ed esterne ai partiti nel terreno istituzionale. Per capirne i…
Politica
Il Corriere della Sera, chi ha ragione tra Cazzullo e Panebianco?
Nel Centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, si è sviluppata una garbata polemica da due "grandi firme" del Corriere della Sera, Angelo Panebianco e Aldo Cazzullo, sulla questione della riabilitazione da parte del Parlamento dei c.d. disertori che perirono (circa in un migliaio) sotto il fuoco dei plotoni di esecuzione. Panebianco ha sostenuto che è sbagliato aver messo…
Elezioni regionali, ecco le vere poste in palio in Veneto e Liguria
Veneto e Liguria. E' lì che si annidano le sfide più difficili per Matteo Renzi, è lì che il centrodestra è chiamato in un caso a confermare la sua storica leadership a trazione leghista, nell'altro a provocare quel ribaltone che avrebbe serie ripercussioni sul governo nazionale. E se in Liguria è il Pd a giocarsi la partita decisiva, perché a…
Così la Confindustria di Squinzi strapazza il Piano Juncker
“Sarebbe un segnale importante di fiducia se la Commissione fornisse maggiori elementi di chiarezza sui 300 miliardi d’investimenti del Piano Juncker”. Queste due righe su 24 pagine di relazione letta dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione che quest’anno si è tenuta a Milano (ma il premier Matteo Renzi ha preferito Melfi e Sergio Marchionne),…
Elezioni regionali, tutte le mire (sicure?) del Pd in Toscana, Umbria e Marche
Toscana, Umbria e Marche: ecco qua le tre regioni rosse che non dovrebbero dare particolari preoccupazioni al premier Matteo Renzi. Nel centro Italia il vero avversario del Pd è infatti il “partito” trasversale degli astensionisti, soprattutto dopo il campanello d'allarme suonato a fine novembre in Emilia-Romagna, quando in una delle terre storicamente più inclini alla partecipazione elettorale si è presentato…
Tutte le ultime novità dal fantastico mondo della giustizia
Secondo i giudici della Suprema Corte di Cassazione la pena di Salvatore Parolisi per l'assassinio della moglie doveva essere ricalcolata in assenza dell'aggravante della crudeltà. Infatti, dopo più attente indagini è risultato che il caporal maggiore mano a mano che infieriva sul corpo di Melania con 37 coltellate, le chiedeva "scusa se ti faccio male". Poi, prima di lasciarla agonizzante…
Ecco come i dirigenti statali rispondono a Renzi, Madia e Visco
Nel corso dell’assemblea annuale della Banca d’Italia il governatore dell’Istituto di Via Nazionale Ignazio Visco ha pronunciato parole molto forti riguardo l’apparato statale. Puntando il dito contro “un personale troppo vecchio, poco specializzato in termini formativi e linguistici, auto-referenziale nelle valutazioni professionali”. Le ragioni di un confronto Riflessione che ha trovato una risposta altrettanto rigorosa nel convegno “Politici e burocrati:…
Regionali, quel pasticciaccio campano di De Luca e Renzi
Che era un pasticcio e che avrebbe complicato le cose l’avevo scritto. Mi occupai del “caso De Luca”, il candidato Pd alla presidenza della Campania e scrissi che “il candidato De Luca ha vinto le primarie ma a norma della ‘legge Severino’ è candidabile ma non eleggibile” E aggiunsi: “De Luca ha ragione nel dire che il suo caso (cioè…
Regionali in Umbria, ecco candidati e programmi (in pillole)
Le elezioni regionali si avvicinano e anche in Umbria si voterà il 31 maggio per scegliere il nuovo governatore e rinnovare la giunta. Sebbene i candidati presidente siano otto, il risultato della competizione sembra essere quasi scontato. Catiuscia Marini, infatti, presidente uscente e candidata del centrosinistra, dovrebbe arrivare alla rielezione senza grandi sommovimenti. Anche se il candidato di centrodestra sostiene…
Chi (s)parla della riforma renziana della Rai
Non sta incassando troppi consensi il governo sulla riforma della Rai, se si leggono le audizioni parlamentari. Dopo le critiche dei tecnici del Senato, le puntute perplessità del presidente dell’azienda di viale Mazzini, Anna Maria Tarantola, e le domande del sindacato dei dirigenti Rai, anche i vertici dell’associazione mondiale che riunisce e rappresenta le società radio-tv pubbliche hanno mosso qualche…