Skip to main content

La Repubblica, Telecom, Enel e il Sarchiapone Juncker

Una nuova panacea s'aggira nei Palazzi. Si chiama Piano Juncker. In verità non c'è alcun piano (mirabile analisi di Paolo Savona qui), neppure un fondo visto che non sarà dotato di personalità giuridica propria, Commissione ed Europarlamento stanno bisticciando su procedure e poteri (qui le ultime indiscrezioni), la governance si avvia verso forme barocche (scrive oggi Federico Fubini su Repubblica),…

Marco Carrai e Gianni Letta presenteranno "La prova del potere" di Giuliano Da Empoli

Fervono i preparativi per la presentazione romana dell’ultimo libro di Giuliano Da Empoli. L’appuntamento è il 19 giugno all’associazione Civita per discutere de “La prova del potere”, il saggio del politologo, già assessore con Matteo Renzi a Firenze, ora editorialista del quotidiano Il Messaggero e uno dei consiglieri del presidente del Consiglio. Per questo non sarà solo un caso se…

macaluso

Perché (a sorpresa) concordo con Blair

Come ho già detto, non ho molta stima politica di Tony Blair ma non ho nemmeno pregiudizi nei suoi confronti. Infatti, il suo articolo che ieri ho letto su Repubblica è a mio avviso interessante per più motivi. Non solo perché dà atto con parole giuste all’impegno generoso di Ed Miliband, ma perché il suo discorso è critico e autocritico,…

Matteo Renzi sta perdendo lo slancio rottamatorio? Girotondo non troppo renziano

La centralità di Matteo Renzi nel panorama politico emerge tanto nelle vittorie nette come sulla riforma elettorale, quanto nelle sfide ricche di punti interrogativi come il percorso di revisione costituzionale che riprenderà al Senato tra poche settimane. Il libro di Sofia Ventura È per capire le ragioni di un’ascesa e affermazione apparentemente irresistibili che la scienziata politica dell’Università di Bologna Sofia Ventura ha…

Tutti gli effetti dell'Italicum sul governo

L’Italicum è legge. La discutissima legge Calderoli, và definitivamente in pensione – anche nella “forma morbida” dopo il pronunciamento della Consulta – finisce l’epoca del Porcellum, ma non quella delle polemiche politiche sulla legge che determina il sistema di elezione dei nostri rappresentanti in Parlamento. I TECNICISMI La vera novità sbandierata da Renzi, che insieme al ministro Boschi ha messo…

In ricordo di Aldo Moro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sabato scorso abbiamo vissuto una giornata importante a Via Caetani per ricordare l'assassinio di Aldo Moro. Fu la tragedia non solo della famiglia Moro e della scorta, ma di tutto il Paese. Si ricorda non per adempiere ad un rituale, ma per un’intima ed umana esigenza. La memoria serve a rafforzare un sentimento di solidarietà e…

Gaetano Quagliariello

Come cambiare le istituzioni dopo il Renzellum?

Matteo Renzi è uscito vincitore dalla partita sulla riforma elettorale. Ma la sfida con gli avversari esterni e interni al Partito democratico nel terreno istituzionale non è terminata. La battaglia cruciale, più che mai ricca di incognite per il premier, deve ancora iniziare. Lo scenario aperto sulla riforma costituzionale L’appuntamento è previsto tra poche settimane a Palazzo Madama. Cornice nella…

Che cosa penso della sconfitta di Miliband

Il mio carissimo amico Claudio Petruccioli, commentando la mia nota sui risultati delle elezioni nel Regno Unito, addossa la sconfitta dei laburisti al fatto che Ed Miliband non ha sposato il “blairismo" vincente come, invece, avrebbe voluto fare il fratello sconfitto al congresso. Un argomento, questo, ripreso oggi da alcuni giornali. Non è il momento, adesso, per spiegare le mie…

Le lezione britannica per Bersani, Grillo, Brunetta e Salvini

Dunque: i Tories di David Cameron in Gran Bretagna, con il 36 per cento dei voti e senza alcun ballottaggio si sono presi la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. Per converso, il Salvini della situazione, Nigel Farage, con il 12 per cento dei voti raccolti dal suo UKIP, ha rischiato di rimanere fuori (e tutto sommato si accontenta di…

Ecco le ambizioni inglesi di Fitto e Capezzone oltre Forza Italia

Il dado è ormai tratto. Certo, Raffaele Fitto continua a dire che Forza Italia resta il suo partito. Ma le parole ormai non corrispondono più ai pensieri. Le divergenze politiche e di prospettiva tra il fondatore Silvio Berlusconi e i Ricostruttori sono ormai insanabili. E non solo perché in Puglia in queste ora va in onda il divorzio palese tra…

×

Iscriviti alla newsletter