Una scossa di terremoto fa traballare il network dei giovani renziani? Giulio Del Balzo, ventunenne da Gallarate e presidente di FutureDem, annuncia dal suo profilo Facebook la “decisione irrevocabile” di voler chiudere l'esperienza politica col Pd per passare a Italia Unica di Corrado Passera. CHI E' DEL BALZO Studente alla Luiss di Roma, Del Balzo è tra i fondatori dell'associazione che…
Politica
Grandi opere, ecco cosa dice davvero il libro di Giavazzi coccolato da Renzi
“La lobby delle grandi opere affonda l’Italia”, recita il sottotitolo di "Corruzione a norma di legge”, il libro di Giorgio Barbieri e Francesco Giavazzi dedicato ai malaffari che per due decenni hanno coinvolto il Mose, passando per l’Alta velocità e finendo all’Expo di Milano. Ma è possibile disegnare gare d’appalto a prova di corruzione? Ecco cosa si può fare affinché la…
Cari Renzi e Boeri, giochiamo a carte scoperte sulle pensioni Inps?
Il professor Tito Boeri (nella foto) ha annunciato l’avvio di un approfondimento su tutte le gestioni speciali nonché la volontà di documentare, a tutti gli iscritti Inps, il legame tra contributi previdenziali individualmente versati e pensioni in essere. Siamo di fronte ad un approccio corretto se attuato senza preconcetti, senza finalità improprie, con i dati contributivi esatti per ogni singolo pensionato…
CARA di Mineo, per Cantone anche il maxi-appalto è opaco
Il CARA di Mineo è balzato agli onori delle cronache per Mafia Capitale e le scabrose intercettazioni che svelano l'intreccio affaristico attorno alla sofferenza dei migranti che si riversano sulle coste italiane. Che l'inchiesta Mafia Capitale abbia avuto un'eco ampia è fuor di dubbio. Non è per comunque certo - nè mai lo sarà - se l'ombra di Luca Odevaine…
Agid, ecco chi ribatte alle staffilate di Poggiani
Avanti il prossimo. Mentre il ministro Marianna Madia ha già dichiarato aperta la caccia al nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, sulle dimissioni di Alessandra Poggiani resta ancora qualche dubbio. Delusa? Forse sì (vedi intervista a Wired), forse no (vedi intervista al Corriere delle Comunicazioni). Stanca di Agid? Chissà. Formalizzate le dimissioni con il ministro Madia che l’ha ringraziata per…
Così Barbagallo (Uil) rampogna Landini (Fiom)
Se la presentazione del libro “Aspettando la crescita – Scritti meccanici per lo sviluppo” di Antonello Di Mario - pubblicato dalla Tullio Pironti Editore - tenuta a Roma lo scorso 19 marzo ha lasciato il segno nel dibattito sindacale nazionale, non fosse altro per aver rappresentato un momento di confronto pubblico – forse anche fin troppo serrato e che mancava…
Coop rosse, vini rossi e D'Alema. Riecco Henry John Woodcock
Oggi molti quotidiani titolano: "Scandalo coop rosse, spunta il nome di D'Alema e del clan dei casalesi". Il dado è tratto. Il pubblico ministero di Napoli, Henry John Woodcock, ha colpito ancora. Come scrive il Foglio, lavora certamente per la giustizia, ma spesso anche per i giornali e la televisione. Ha indagato e mandato in galera centinaia di nomi famosi,…
La tosta partita di Renzi
Quello che Matteo Renzi ha vinto con i 120 sì ottenuti dalla direzione del Pd, in una votazione disertata per polemica dalle minoranze, è solo il primo dei tre tempi di cui è composta la partita speciale che egli ha deciso di giocare per accelerare alla Camera i tempi di approvazione della riforma elettorale. Che era originariamente prevista dopo le…
Fra Area Popolare e Pd di Renzi l'alleanza è politica. O no? Parla Paolo Messa
L’approdo politico per la formazione moderata appare più che mai nebuloso. Vi è chi caldeggia un asse privilegiato con le componenti più inquiete della galassia centrista, e chi invoca la costituzione di un’aggregazione “liberale-popolare” nettamente alternativa al Pd. Paolo Messa era già intervenuto su Formiche.net per invitare il centrodestra a sostenere la candidatura di Sergio Mattarella e oggi invoca un approccio…
Cosa cambia (in meglio) con il Jobs Act
Il Jobs Act spariglia il mercato del lavoro. Con il contratto unico a tutele crescenti non conviene stipulare contratti a termine o in apprendistato. È l’effetto che sortisce il combinato disposto del superamento dell’articolo 18 per i nuovi assunti, da un lato, e dello sconto Irap sulle medesime assunzioni di cui possono godere i datori, dall’altro. Senza contare, poi, che…