“Vizi dello statalismo”: così Alberto Alesina e Francesco Giavazzi hanno liquidato sul Corriere della Sera, nel contesto di un editoriale sulle liberalizzazioni, i no del presidente del Consiglio Matteo Renzi, appena ribaditi sullo stesso Corriere dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, alla scalata borsistica di Mediaset alle torri delle antenne della Rai, messe sul mercato pochi mesi fa. Non dissimile,…
Politica
Che cosa succede sul falso in bilancio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Angelo De Mattia, apparso su MF/Milano Finanza. È da valutare positivamente l'accordo che si sarebbe raggiunto nella maggioranza per riformare il reato di falso in bilancio – partendo dal Senato – con l'eliminazione delle soglie di non punibilità e, dunque, configurandolo come reato di pericolo e non di danno, perseguibile d'ufficio.…
Bilancio in chiaro oscuro del primo anno di governo Renzi
Il governo compie un anno. Al primo giro di boa il bilancio politico segna un grande cambiamento rispetto al passato, l'avvio reale di un cambiamento all'interno del principale partito di governo e il successo nella designazione ed elezione del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte dello stesso parlamento che all'inizio del 2014 era rimasto intrappolato nell'incapacità di scegliere.…
Così la cultura dc tornerà centrale in Italia. Parla Gianni Fontana
Aspirano a governare l'Italia in piena autonomia e da una posizione centrale, “l’unica in grado di moderare gli interessi presenti nella società e di rendere partecipi alla democrazia tutti i cittadini”. E vogliono “proporre un rinnovato umanesimo fondato sulla centralità della persona, della famiglia, del lavoro, dell’impresa nella più alta accezione etica”. Le ragioni di un’aggregazione È questo l’orizzonte che…
Tutti i battibecchi tra Alfano e Passera
“Né con la sinistra capeggiata da Matteo Renzi né con la destra populista di Matteo Salvini, i cui slogan vanno oltre la civiltà e il buon senso”. “Avanti con il percorso di aggregazione delle forze moderate attualmente divise ma che aspirano a rappresentare la grande maggioranza dei cittadini”. (LE FOTO DI UMBERTO PIZZI ALL'ASSEMBLEA UDC) Per bocca del suo presidente…
Ecco la piazza fascio-grillina di Matteo Salvini
L’effetto non lascia indifferenti. E’ la prima volta che le bandiere della Lega Nord sventolano nel centro di Roma. A piazza del Popolo. Nella città che un tempo il Carroccio voleva espugnare come fecero i barbari durante l’impero romano. Ora invece è da qui che Matteo Salvini lancia la sua sfida per la costruzione di un centrodestra molto più di…
Renzi governerà per 30 anni con un oppositore come Salvini. Parla Marco Bassani
Luigi Marco Bassani è professore di Storia del pensiero politico contemporaneo all’Università Statale di Milano. Allievo e collaboratore di Gianfranco Miglio, è studioso del federalismo nordamericano al centro del pensiero e dell’opera di Thomas Jefferson e John C. Calhoun. Una lettura liberale-libertaria della nuova Lega Nord Per tale ragione ha focalizzato le proprie ricerche sulle istituzioni fondate sull’adesione e partecipazione…
Tutte le piroette della Lega di Matteo Salvini
E' ufficiale. Matteo Salvini ha mantenuto, per ora, il vecchio nome, Lega Nord, ma di fatto ha dato vita ad un nuovo soggetto politico. Gianfranco Miglio è stato messo in soffitta e al suo posto si sono imposti Marine Le Pen e Vladimir Putin. Il passaggio dal federalismo al nazionalismo autarchico è una piroetta di quelle che non possono passare…
Ecco cosa pensano i dirigenti Rai dell'Opa Mediaset su Rai Way
Vigile attesa in casa Rai sulle torri sotto scacco. Fra i dirigenti di viale Mazzini i sentimenti e gli umori si alternano. C’è chi pensa che l’Opas di Ei Towers (40% Mediaset) sia la dimostrazione, visti i valori e i multipli, che dal collocamento si poteva spuntare molto di più. C'è chi è rassicurato comunque dalle parole del premier Matteo…
Inps, che cosa farà Boeri (si spera)
Non è Caos calmo. La rottamazione dell’Inps è una storia incoraggiante di innovazione istituzionale. Come tutte le rivoluzioni ha già prodotto effetti in profondità. Del resto, quando una qualsiasi forma di potere consolidato crolla dopo molti decenni di esercizio dell’autorità, gli effetti che si producono sono sistemici. Una polverizzazione tribale delle istituzioni, vuoti di potere, forme più o meno prolungate…