Skip to main content

Che cosa lega Mattarella, Renzi e Ledeen

L’elogio del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella scritto da Michael Ledeen e pubblicato dal prestigioso Wall Street Journal può aiutare a capire meglio circostanze e natura del cambio della guardia appena avvenuto al Quirinale con la regìa del presidente del Consiglio Matteo Renzi. L’operazione risulta molto meno improvvisata di quanto possa essere apparsa ai critici per questioni di cosiddetto…

Perché promuovo il decalogo di Matteo Salvini. Parla Antonio Rinaldi

La “nuova” Lega di Matteo Salvini può aggregare vasti consensi in un mondo trasversale ostile alla globalizzazione liberista. E assumere la guida culturale di un centro-destra realmente credibile e alternativo al Pd, “il partito unico” capeggiato da Matteo Renzi. È la convinzione espressa in una conversazione con Formiche.net da Antonio Rinaldi, professore di Finanza Aziendale presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di…

Mio padre, Sergio Mattarella e Papa Francesco. Vi racconto il legame fra sinistra dc e gesuiti

Leggendo il bell’articolo di Francesco Peloso ("Mattarella è come Papa Francesco, un cattolico adulto", Linkiesta, 3 febbraio 2015) non ho potuto non spostare i miei pensieri sull’azione politica di mio padre – Luigi Granelli – tra i fondatori insieme ad “Albertino” Marcora della Base (la “corrente” milanese di sinistra della DC). La mia non è naturalmente una ricostruzione storico-filologica quanto…

Perché lo sgarbo di Salvini a Mattarella è davvero pacchiano

Sergio Mattarella è un presidente che stiamo scoprendo, e che apprezzeremo solo vivendo. Lo stile sobrio, la certezza delle competenze e la solidità composta sono, infatti, sue virtù oggi veramente rare e da tutelare in politica. I colloqui richiesti che ha avviato ieri con le forze dell'opposizione sono perciò importanti. Egli vuole stare nei giochi ma fuori dalla parzialità. Molto…

Renzi, Libia e Isis. Chi paga per l'incontinenza parolaia?

La vulgata ufficiale è la seguente: il premier tutto fare, sempre al lavoro per il bene della Nazione, ha messo una toppa dopo le sortite guerresche di due ministri poco accorti su Isis e Libia. Ohibò. Ma la vulgata, seppure ufficiale, è vera? Qualche dubbio resta. Anzi, più di un dubbio. Ripercorriamo parole e date. Il 14 febbraio, in un'intervista…

Grecia e Libia, due fulgidi esempi del tafazzismo europeo

Vero è che i tempi sono di per loro duri e difficili. Vero è che il baricentro degli interessi geopolitici ed economici è cambiato. Vero pure che la vecchia Europa è appunto vecchia, quindi soffre di quelle patologie caratteristiche della senilità, in particolare di tempi di reazione lunghi, più lenti rispetto ai giovani riflessi di Paesi ed economie rampanti. Ciò…

Vi spiego il nuovo programma della Lega di Salvini. Parla Claudio Borghi Aquilini

Le critiche al decalogo economico di Matteo Salvini? “Molto inconsistenti”. Parola di Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico della Lega Nord, che risponde ai rilievi avanzati nell'approfondimento di Formiche.net da Giuliano Cazzola, Riccardo Realfonzo, Francesco Forte e Stefano Cingolani. Professor Borghi, cosa pensa delle critiche al decalogo? Mi sono sembrate molto inconsistenti. Cingolani, ad esempio, è rimasto indietro di qualche anno sul dibattito sull'uscita dall'euro; pensare che non si debba…

Tre domande su Italia, Libia e Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nell'ormai quotidiano dibattito sulle vicende dell'Ucraina e dell'Isis, credo che alcune domande meritino risposte senza le quali si continua a brancolare nel buio. Prima questione. Può l'Europa immaginare di essere contemporaneamente impegnata su due fronti, a est con la Russia per l'Ucraina e a sud con il Califfato, senza una chiara soluzione ai problemi che ciò…

Agid, Metroweb e banda larga, ecco le matasse che Renzi sta per sbrogliare

Se il piano per la banda ultralarga attende solo il via libera di Palazzo Chigi, più ingarbugliata appare la matassa delle competenze sul digitale, mentre sullo sfondo c'è sempre il dossier Metroweb al vaglio dei palazzi romani e milanesi. Ma qual è lo stato dell'arte? COME PROSEGUE IL PIANO BANDA LARGA Il varo del Piano nazionale per la banda ultralarga…

Libia haftar

Libia, ecco quanto Isis preoccupa gli italiani. Report Lorien

La situazione attuale del panorama politico italiano mostra una sorta di “standby” nelle evoluzioni del consenso. Il giudizio sul Governo è stabile al 44% (perdendo però ancora oltre 10 punti negli ultimi 6 mesi). Le variazioni nel voto nelle ultime settimane sono estremamente limitate, degno di nota è più che altro il perdurare del trend già evidenziato nelle scorse rilevazioni…

×

Iscriviti alla newsletter