Venti? Forse troppe. Le regioni uscite dalla Costituzione Italiana del 1948 (art. 131) erano 19. Nessun federalismo, ma un decentramento, una serie di concessioni del potere centrale agli enti periferici. Nel 1963 una delle pagine più squallide della nostra storia: una piccola provincia, Campobasso, diventò regione. Aveva 350.000 abitanti. Divenute 20, le regioni attesero a lungo. Nel clima di guerra…
Politica
Tutte le falsità su Michele Arnese e Formiche.net
Formi…che? I secondi fini dietro le illazioni su Sveglia Centrodestra! Questa mattina la Fondazione Formiche, dopo decine di articoli a favore dell’iniziativa Sveglia il Centrodestra! – tra i promotori del cui appello iniziale figurava anche la firma del Direttore della sua rivista Formiche.net, Michele Arnese – ha sorprendentemente cambiato linea e voluto commentare in un articolo a firma di un…
Renzi, Europa, pizzardoni. Cambia qualcosa nel 2015?
Benvenuti nel 2015. Benvenuti in Italia. Buone notizie in arrivo? RIECCOCI A BRUXELLES: STANGATA IN ARRIVO? Si prenda il Sole 24 Ore: "L'aggiustamento strutturale dei conti pubblici richiesto all'Italia dalla Commissione europea per rispettare nel 2015 la regola del debito imposta dal Six-Pack sarebbe tra il il 2,2% e il 2,5% del Pil. Il condizionale è d'obbligo e lo usa…
Renzi a Courmayeur col volo di Stato e i protocolli di Palazzo Chigi da aggiornare
Questo articolo è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Fra i tanti e odiosi privilegi che i cittadini contestano, quello dell’uso dei voli di Stato per ragioni private da parte dei politici è il penultimo nella scala dell’insopportabilità. Soltanto il ricorso alle auto blu a sirena, sempre più spesso, spenta (Lorsignori si sono fatti…
Frode fiscale, a Natale regalino di Renzi a Berlusconi? Fatti, smentite e retromarce
Nel decreto fiscale annunciato alla vigilia di Natale, è spuntata una soglia del 3% entro la quale l'evasione non sarebbe più punibile penalmente e sarebbe prevista solo una sanzione amministrativa, riassume oggi la rassegna Good Morning Italia. L'interpretazione della norma, scrive il Corriere, potrebbe rendere Berlusconi di nuovo incensurato senza modificare l'articolo della legge sulla frode fiscale per cui è stato…
Un Popolare al Quirinale?
Riceviamo e pubblichiamo Finalmente una proposta formulata da Forza Italia e NCD condivisa da noi Popolari per l'Italia: l’opportunità di una candidatura per il Quirinale autorevole e nello stesso tempo riconducibile alla cultura del PPE. Per senso di responsabilità verso una situazione economica critica come quella che da anni l'Italia vive, si è consentito da parte dei Popolari Italiani che…
Come stanno cambiando i partiti italiani
Da ragazzo avevo un’autentica passione per i romanzi di Alexandre Dumas. Tra tutti, quello che più mi ha conquistato è stato Vent’anni dopo. In quel romanzo non si respira più la sfrontata incoscienza dei Tre Moschettieri: quella propensione a osare che appartiene a un tempo nel quale tutto è ancora integro e tutto è ritenuto possibile. In compenso, in quelle pagine…
Tutti i finiani (o ex finiani) che vogliono risvegliare il centro-destra
Vogliono costruire un “nuovo corso” per il mondo politico conservatore-moderato prigioniero di una stagnazione culturale e a rischio marginalità. Affrancandolo dalla sudditanza verso “la strategia degli annunci di Matteo Renzi” ma anche dall’illusione di una linea demagogica e rinunciataria. Rilanciandone lo slancio innovatore grazie a “riforme vere e strutturali”, per tagliare la spesa e ridurre le tasse, liberare le imprese…
Ecco la vera (ultima) chance di Renzi
Matteo Renzi è "l'ultima speranza", parola di Tony Barber che dirige la sezione Europa del Financial Times. La prima reazione nel leggere l'articolo è di noia: non era Mario Monti l'ultima occasione per salvare l'Italia? Il tempo passa, i giornalisti no. La seconda è ironica: con 7.500 chilometri di costa, beato chi trova l'ultima spiaggia. La terza è pura irritazione: non…
Un presidente di svolta dopo Napolitano?
Questo articolo è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi E’ stato un addio franco e onesto, com’è l’uomo, ma non memorabile né coinvolgente: un discorso rivolto alla testa, anziché al cuore, e meno che mai alla pancia, degli italiani. Nel suo ultimo messaggio televisivo dal Colle, Giorgio Napolitano ha confessato col candore del nonno ai…