Skip to main content

Chi non può gioire per la baruffa Renzi-Camusso

Non s'era mai visto uno scontro così tosto fra il leader del principale sindacato storicamente di sinistra e un premier di sinistra, pardon di centrosinistra, come quello andato in onda ieri in Italia. Ma evidentemente Matteo Renzi, scaraventando su Susanna Camusso un video di poco più di 2 minuti, ha voluto confermare che intende davvero spezzare le catene che tengono…

Ecco lo schema per riunire il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo C'è chi si allea a Roma e vorrebbe farlo anche nelle regioni chiamate al voto nel 2015 e chi sceglie la strada opposta, con il caos che torna principe nella politica italiana. Una destra europea e non sguaiata che riacquisti i voti che sono andati ai Cinque stelle e al partito dell'astensione è ancora possibile in…

Che cosa non deve fare il centrodestra

Sono ormai alcuni mesi che la situazione politica nazionale spinge verso una riconsiderazione generale del centrodestra italiano. Tutto è cominciato quando, nell’autunno dell’anno scorso, il Popolo delle libertà si è spaccato in due. Silvio Berlusconi da figura unitaria dell’area moderata, com’è sempre stato per vent’anni, è divenuto all’improvviso elemento divisore. La rifondazione di Forza Italia ha spinto rapidamente a un’inedita…

Lobby, ecco che cosa regolamentare

Ecco la terza parte dell’intervento del prof. Petrillo. La prima parte si può leggere qui, e qui la seconda. Siamo d'accordo nel considerare "lobbisti" i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente, presso i decisori pubblici, interessi leciti, anche di natura non economica, al fine di incidere sui processi decisionali pubblici in atto, ovvero di avviarne di nuovi. E siamo…

Rieccola, è tornata la sinistra Fornero

Chi si rivede! Elsa Maria Fornero è tornata a farsi sentire, leggere e vedere per recuperare il gradimento della Cgil, dalla quale fu indicata all’allora segretario del Pd Pier Luigi Bersani, e da questi a Mario Monti, come ministro del Lavoro nel governo “tecnico” chiamato nell’autunno del 2011 ad affrontare l’emergenza finanziaria esplosa mentre era a Palazzo Chigi Silvio Berlusconi.…

Il Corriere della Sera sbertuccia Renzi

Che succede al Corriere della Sera? No, non stiamo parlando del vertice del quotidiano, visto che è conclamata la prossima uscita del direttore Ferruccio de Bortoli, con una procedura inedita: annuncio di uscita concordata, transizione dello stesso direttore fino a quando il condominio piuttosto turbolento di Rcs Mediagroup troverà l'accordo sul nome del successore di de Bortoli. Si sta invece…

Province, inciuci al potere?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’epopea delle riforme, velleità dell’ultimo ventennio di storia repubblicana, non conosce limiti. Come in una sorta di poema cavalleresco si alternano sulla scena politica – parlamentare novelli Don Chisciotte tendenti a perdere la concezione del reale, confondendo, proprio come il protagonista di Cervantes, le riforme strutturali (i mulini a vento) con la semplice propaganda (i giganti).…

Da Torino a Milano, così sveglieremo il centrodestra

C’è un evento in qualche modo precursore di “Sveglia il centrodestra”, l’appuntamento del prossimo 18 ottobre a Milano, nato sulla scia del dibattito sulla “Leopolda blu” di Formiche.net. Torino ospita questo fine settimana “Liberal Camp”, organizzato da "Modernizzare l’Italia" (Mit), associazione politico culturale costituitasi nel novembre 2013 a Roma. “L’obiettivo – spiega a Formiche.net Elisa Petroni, fondatrice e segretario organizzativo…

Dove va Scelta Civica?

All’indomani della scoppola europea, c’era chi dava per spacciata Scelta civica e indicava nella riunione di verifica fissata per il 20 settembre a Firenze la celebrazione del suo funerale. Alla vigilia di quell’appuntamento, il partito montiano prova a scrollarsi di dosso questo destino segnato e a “ricordarsi del futuro”, per usare l’espressione di Roberto Benigni a Ballarò. I SEGNALI POSITIVI…

Tasse su morti e pensionati, rottamiamo pure Franco Modigliani?

Grande agitazione alla Farnesina. Non tanto sul "toto Ministro", che pure imperversa, quanto su una questione giuridica di lana caprina: si può "denobelizzare" un Premio Nobel, nato in Italia ma naturalizzato americano, ormai defunto, ma insignito dell’alto riconoscimento dalla Banca Centrale Svedese? Il Direttore Generale del Contenzioso diplomatico, ambasciatore Andrea Tiriticco, pur se responsabile degli affari giuridici, dice che "non…

×

Iscriviti alla newsletter