Skip to main content

L’anti Merkel c’è già, è Maria Elena Boschi. O no?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una compagine governativa low cost in termini di competenze e di grinta, non vi è alcun dubbio che la ministra Maria Elena Boschi ha saputo guadagnare, all’interno dell’esecutivo, il ruolo che nel rugby ricoprono ben tre giocatori: il pilone, il mediano di apertura e l’estremo. Difende le riforme ed il programma di governo con la…

Al centrodestra servono le primarie alle Regionali più che una Leopolda Blu

Serve ancora un centrodestra, non bastano governabilità e modernizzazione renziane? Una democrazia può funzionare anche con poca alternativa, vedi Giappone o Messico, ma deve avere almeno un sistema (imperiale o presidenziale) che garantisca una sia pur relativa sovranità nazionale. Così non è in Italia, dove la debolezza dello Stato apre le porte a nuove influenze straniere (oltre a quelle strutturali…

4 marzo

La Uilm e la regola del Riformismo

Occorre una politica industriale che liberi risorse e strategie. E’ questo l’imperativo categorico per rimanere convinti che la ripresa e lo sviluppo siano possibili. Anche un uomo del cinema come Enrico Vanzina, figlio del regista Steno, si è accorto di un autunno pieno di cupe incognite: “Siamo in recessione – ha annotato - anzi in deflazione (dicono sia peggio). Dopo…

Craxi, l'Italia e le riforme. Una rilettura

Si può fare politica scrivendo di storia, se hai carta e penna lo puoi fare ovunque, anche in un paese “straniero ma non estraneo”, seduto a un lungo tavolo di legno ingombro di carte, libri, fotocopie e ritagli di giornale, avvolto nella solitudine e nell’interminabile silenzio rotto solo dal canto lontano di un muezzin che richiama alla preghiera. Si può amare…

Addio Scelta Civica, è tempo di Costituente Popolare. Parla l'ex montiano Andrea Causin

C’è chi preferisce restare allineato e coperto fino a quando il progetto politico della Costituente popolare sarà definitivamente realtà. E c’è chi invece, come il deputato di Scelta Civica Andrea Causin, sceglie di esporsi e spiegare pubblicamente a Formiche.net perché ha aderito al gruppo unico con Ncd, Udc e Popolari per l’Italia. Causin, perché ha scelto la Costituente popolare? Ho…

Pedro Sánchez Castejón e Matteo Renzi, cosa li unisce e cosa li divide

Giovani e affascinanti, sia il premier italiano Matteo Renzi che il nuovo segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), Pedro Sánchez Castejón, si sono visti sorridenti e affiatati ieri alla Festa dell’Unità a Bologna. Erano presenti anche altri leader europei, tra cui il primo ministro francese Manuel Valls. Tutti in camicia bianca, senza cravatta, pantaloni blu e scarpe nere.…

Idee e appuntamenti della Summer School di Magna Carta

È iniziata ieri a Frascati la IX edizione della Summer School della Fondazione Magna Carta presieduta da Gaetano Quagliariello. coordinatore del Nuovo Centrodestra. Le nuove generazioni di NCD nelle Scuole, nelle Università e nelle Amministrazioni Locali, insieme con gli studenti della Summer School di Magna Carta, sono stati impegnati in un pomeriggio di dibattiti con alcuni esponenti di NCD. I lavori…

Vi racconto un paio di penose chicche della riforma Madia

Con l'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi del magistrato Domenico Cacopardo, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Non stropicciatevi gli occhi, la riforma dell'Amministrazione (art. 17, comma 4) stabilisce proprio così: «A decorrere dal 1 gennaio 2015, il Ministero dell'economia e della finanze acquisisce le informazioni relative alle partecipazioni in società ed enti di diritto pubblico e di diritto privato…

Il Corriere della Sera e i poteri forti già renziani spernacchiati da Renzi

Silvio Berlusconi e Matteo Renzi ovvero Silvio Renzi e Matteo Berlusconi. Noi non sappiamo con certezza  - anche se saremmo disposti a metterci la mano sul fuoco – se i due si telefonino spesso, ben oltre gli incontri ufficiali al Nazareno o altrove. Di sicuro Matteo Renzi ha studiato con cura le mosse dell’ex Cavaliere e, nei passaggi cruciali, si…

Leopolda Blu, così vogliamo svegliare il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Giuseppe Pennisi ha svolto un'interessante riflessione in merito alla cultura del centrodestra italiano e ha ragioni da vendere quando sostiene che cultura e narrativa sono fondamentali per fondare un percorso politico nuovo. L'evento "Sveglia Centrodestra!" nasce così: non solo l'esigenza politica di unità e rinnovamento, ma la necessità di costruire i punti cardinali per orientarsi in…

×

Iscriviti alla newsletter