"Mettere insieme i gruppi parlamentari con Ncd? Solo un’operazione di palazzo". Il presidente dell’Udc Gianpiero D’Alia gela la Costituente popolare. LE PAROLE DI D’ALIA “I rapporti con Alfano sono cordiali, ma l’idea di fare una fusione a freddo non ha significato”, spiega al quotidiano La Sicilia. Una secca bocciatura quindi a quello indicato come prossimo passaggio per la creazione del…
Politica
Salvini, Meloni e il polo populista che non c'è visti da Francesco Storace
Un nuovo contenitore nazional-populista che attiri il bacino di voti destrorsi finiti nell’astensione o nel Movimento 5 Stelle, per controbilanciare le aggregazioni di centro dedite alle larghe intese. Secondo quanto riportato da Repubblica sta nascendo la cosa nero-verde, con la Lega Nord di Matteo Salvini e i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni (anche se Fabio Rampelli frena oggi sul Tempo),…
L'autogol di Nicola Mancino
Mancino di nome e ora, curiosamente, anche di fatto dopo avere scritto per una vita con la destra. Così appare l’ottantatreenne Nicola Mancino, accusato di falsa testimonianza al processo di Palermo sulla presunta trattativa fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra nella stagione delle stragi mafiose, quando lui era ministro democristiano dell’Interno. Egli ha voluto assumere sulla controversa deposizione…
Che cosa deve fare il Parlamento sulle nozze gay. I consigli di un sindaco Ncd
Lui, lo dice apertamente, con i matrimoni gay non è d’accordo. Ma dice anche che non è la sua opinione a contare bensì quella del Parlamento. Umberto Di Primio, avvocato, sindaco Ncd di Chieti e responsabile delle politiche per il personale e le relazioni sindacali dell’Anci, invita deputati e senatori ad affrontare con coraggio il vuoto normativo sui diritti civili…
Pregi e difetti del Jobs Act renziano
"Alla fine la riforma del lavoro avrà una forma più liberale che sindacale. Per questo penso che per ora stia vincendo Renzi (che è riuscito a prendersi pure i complimenti europei su un testo che ancora non esisteva), ma il confronto con la sua minoranza alla Camera (più che sulle piazze) sarà duro". Giunge a questa conclusione Emmanuele Massagli, presidente del…
Jobs Act tra equivoci, paradossi e assurdità
Commedia degli equivoci o teatro dell'assurdo? La domanda nasce ascoltando le reazioni al voto di fiducia ricevuto ieri sera dal governo Renzi sul disegno di legge delega ribattezzato Jobs Act. "Jobs Act apre spazio ai soprusi", strepita la Cgil, aizzando la minoranza del Pd che in parte si è vergognata votando la fiducia. Cgil e minoranza Pd sono i migliori alleati…
C'è un giudice persino a Palermo
C’è dunque un giudice persino a Palermo, potrebbe dire lo storico mugnaio di Postdam se, più di trecento anni dopo i soprusi patiti nella speranza di trovare finalmente giustizia a Berlino, potesse vedere e commentare ciò che è appena accaduto al processo palermitano sulla presunta trattativa fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra nella ormai lontana stagione delle stragi…
Passera, Marini e i cattolici in fermento
C’è un nuovo soggetto politico in fieri nell’orizzonte cattolico-centrista. Domani, venerdì 10 ottobre a Roma, alla Domus Pacis, luogo simbolo della Dc, sarà presentato il manifesto del “Partito della gente”. A lanciarlo l’ex presidente della Coldiretti Sergio Marini, insieme a oltre cinquanta tra movimenti e associazione del mondo delle imprese, del volontariato, del sociale. C’è ancora riserbo sui nomi dei…
Perché non concordo con l'entusiasmo di Sacconi e Ichino sull'articolo 18 renziano
L'Italia è un Paese invertito. Con il maxiemendamento al Jobs act Poletti 2.0, a fronte di una formulazione assolutamente generica della norma di delega in materia di licenziamento individuale, il centro destra rischia di subire una sconfitta storica sulla legge Biagi che potrebbe – sulla base delle pur vaghe norme votate - essere smantellata dai decreti delegati, cosa che non…
Regionali e non solo, se Forza Italia e Ncd si arrendono al flop
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ormai si dice che nell’era del renzismo ciò che non è “pop” fa “flop”: e che cosa c’è di meno “pop” del voto delle regionali del novembre 2014 e della primavera del 2015? Così a occhio mi pare che sia Forza Italia sia Ncd si stiano arrendendo a questo stato di cose. Incapaci d'inventarsi una qualsiasi…