Signore e signori, abbiamo scherzato. Anzi, hanno scherzato. Eh sì, perché al Tesoro non è allo studio alcun taglio del debito pubblico. Questo è quello che è stato fatto trapelare dal ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan, dopo recenti articoli di stampa in cui si diceva che tra il dicastero di via Venti Settembre e Palazzo Chigi erano allo studio…
Politica
Italia Unica di Passera, sulle pensioni i passerotti discutono e un po' si dividono
Italia Unica contro la proposta Poletti di toccare le pensioni d'oro, ma con la sorpresa di posizioni divergenti all'interno del movimento fondato dall'ex ministro Passera. Mentre il titolare del Lavoro apre ad un prelievo sulle pensioni cosiddette d'oro, ecco la stroncatura con un tweet del portavoce di Italia Unica. Ma uno degli economisti di punta dei passeriani, l'ex montiano Riccardo…
Ricordare De Gasperi per ritrovare noi stessi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le commemorazioni rischiano di scadere in una ripetitività se non sono vissute nelle loro motivazioni più profonde. E la società, come si dice, dei consumi e delle rapide trasformazioni lascia poco spazio a riflessioni necessarie a leggere gli accadimenti e coglierne il senso. Se ciò non accade, tutto diventa difficile e l'impegno politico e sociale si…
Cosa resta oggi dell'insegnamento di De Gasperi?
Avevo nove anni quando, il 19 agosto 1954, moriva a Borgo Val Sugana, Alcide De Gasperi. Nella mia casa e in parrocchia, che frequentavo da giovane “aspirante”, si respirava da tempo aria di DC e il drappo del “comitato civico” era sempre pronto ad essere steso sul balcone del centro sociale parrocchiale ad ogni vigilia di consultazione elettorale politica o…
Un paio di consigli a Renzi su Commissione europea e fondi strutturali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le decisioni che verranno prese dai prossimi Consigli Europei in tema di flessibilità nonché la composizione delle principali istituzioni europee, in particolare la Commissione, avranno un impatto diretto e immediato sulle concrete opportunità di ripartenza del nostro paese. Appare di fondamentale importanza per l’Italia poter utilizzare al meglio i fondi strutturali (e questo dipende soprattutto da…
Perché tra Renzi e Draghi faccio il tifo per il premier
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. In un tweet Antonio Polito ha sintetizzato, con ironia, il pensiero dell'establishment sul «Renzi scout»: «E ora che abbiamo mandato al diavolo anche Draghi, abbiamo un grande futuro». Il mio essere Ápota mi ha portato a schierarmi subito…
Fare non segue Boldrin a destra?
Che reazioni ci sono state fra i dirigenti e i militanti di Fare alla svolta a destra e anti Renzi di Michele Boldrin? L'ex leader di Fare - come rivelato da Formiche.net - in pour parler estivi con amici e intellettuali ha rivelato di voler lavorare a un progetto alternativo al Pd e di pensare a una sorta di seminario…
Padoan strattona Draghi ma nessuno lo bacchetta
Tranquilli, nessuno questa volta si straccerà le vesti per le critiche alla Bce. Nessuno griderà alla violata indipendenza dell'Istituto di Francoforte. Nessuno stimmatizzerà la lesa maestà nei confronti di Mario Draghi. Perché un conto è se le critiche fossero arrivate da un esponente di centrodestra (ovviamente buzzurro e irrispettoso del galateo istituzionale, secondo la maggioritaria vulgata mediatica), un altro conto…
Debito pubblico, la beffarda lezione di Bini Smaghi
Chi l'ha detto che la lettura dei giornali induce solo malinconia? Oggi, ad esempio, suscita anche una ilare tristezza. Si prenda la questione del debito pubblico e di come tagliarlo per far lievitare l'Italia, abbiamo sintetizzato qui a Formiche.net con qualche speranza e approssimazione. Le idee pullulano da tempo, gli studi sono stati prodotti a iosa, la stampa specializzata incalza…
Come commissariare l'Italia facendo finta di restare sovrani
Vi segnaliamo uno sfizioso retroscena comparso ieri sul Messaggero circa la strada per ottenere la concupita flessibilità nel percorso verso il conseguimento degli obiettivi europei del bilancio pubblico italiano. Non è realmente nulla di inedito, come vedremo, ma giunti a questo punto farebbe lievemente a cazzotti con i recenti proclami del premier. Nel retroscena, a firma di Alberto Gentili, si parla di un…