Quando arriverà il prossimo scappellotto di Mario Draghi a Matteo Renzi? Con questo interrogativo terminava un articolo di Formiche.net di qualche giorno fa. L'ennesimo scappellotto - anzi, per la precisione, il quarto - è arrivato venerdì scorso, quando il presidente della Bce è tornato a incalzare sulle riforme il governo italiano per riavviare la crescita e ha ammonito che per…
Politica
Sturzo e De Gasperi, la nostra storia migliore
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'8 agosto del 1959 moriva Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano. La sua opera rappresentò, in quel tempo, un vera rivoluzione politica. I cattolici si organizzavano e si proiettavano nell'impegno politico dopo il primo conflitto mondiale. Don Sturzo portava nel circuito della politica una esperienza maturata nelle autonomie locali e il fervore per la giustizia,…
Ecco i 4 errori di Matteo Renzi
Facile dire come fa Beppe Grillo che il vero gufo è Matteo Renzi. Troppo facile. Altrettanto semplice ricordare che i gufi non sono uccelli del malaugurio, ma vecchi saggi. La filosofia, diceva Hegel, arriva sempre tardi come la nottola di Minerva che s’alza sul far del crepuscolo, dunque non sa prevedere, solo analizzare. Si spera che il dato Istat sul…
Così sta nascendo la start-up Costituente popolare. Parla De Poli (Udc)
La mission, gli sviluppi, le criticità, i suoi rapporti con Forza Italia e con il Pd. Ecco Costituente popolare, il progetto che vuole unire in un nuovo soggetto politico Ncd, Udc e Popolari per l’Italia secondo uno dei suoi più convinti sostenitori, Antonio De Poli, vicesegretario vicario dell’Udc. Senatore, perché ha scelto di firmare l'appello per la Costituente popolare? La…
La politica ai tempi dei social media. Il workshop di Arcadia
"Cittadini Digitali, l'agire politico al tempo dei social media". È questo il tema della terza edizione del workshop organizzato da Arcadia in programma a Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento, dal 2 al 5 settembre. Un evento collegato al Piccolo Festival della Politica, manifestazione apartitica di confronto e dibattito tra le forze politiche, le istituzioni, i cittadini e le…
Dalle parole ai fatti contro la pulizia etnica in Irak. Parla Casini
“Le parole non bastano più. Ora bisogna passare ai fatti e smuovere davvero qualcosa”. Il presidente della Commissione Affari esteri del Senato Pier Ferdinando Casini ha raccolto con convinzione l’appello lanciato dal fondatore di Formiche Paolo Messa per una “coalizione contro il terrore” che affronti la minaccia dell’Isis in Irak e in tutto il Medioriente. E, anche su sollecitazione di questo…
Ecco le vere partite che si giocano tra Draghi, Merkel e Renzi
Tra le cose insensate di questo nostro assai amato però insensato Paese c’è oggi anche la contrapposizione tra riforme istituzionali e riforme economiche su cui indulge anche quel personaggio che mi era assai simpatico ma che ora sta diventando patetico per la sua incapacità di elaborare la propria sconfitta strategica: Pierluigi Bersani. Quali mai riforme economiche si potranno fare senza…
Le divergenze parallele di Mauro e Alfano su Berlusconi
Avanti tutta con la Costituente popolare? Forse. Contatti e raccolta firme proseguono per costruire la nuova creatura moderata che possa unire Ncd, Udc, Popolari e parte di Scelta civica nel nome del Ppe. Mentre la conferenza stampa attesa per queste ore sul cantiere in corso non è ancora stata fissata a causa dei lavori non-stop di Camera e Senato, i…
Basta ambiguità sul patto Renzi-Berlusconi. Parla Stefano Folli
Ci vuole più coraggio, ha detto Matteo Renzi di fronte ai dati negativi diffusi ieri dall’Istat. Per Stefano Folli, editorialista del Sole 24 Ore, questo coraggio si traduce politicamente nel costruire un assetto solido ed adeguato ad affrontare la difficile situazione economica. Ecco perché, come ha scritto nel suo punto sul quotidiano di Confindustria, “il patto tra Renzi e Berlusconi va…
Grillo e i grillini interrogano Renzi sui cinesi in Cdp Reti citando Formiche.net
Quali saranno i risvolti dell'operazione con la quale si è ceduto ai cinesi di State Grid il 35 per cento di Cdp Reti, dunque di Snam e Terna? Qual è stato il ruolo, consapevole o meno, del governo? E l'Unione europea ne è stata messa preventivamente al corrente? Sono alcuni dei quesiti contenuti in un'interrogazione che il Movimento 5 Stelle…