Skip to main content

Così la grande stampa bastona (ora) Renzi

E’ finita la luna di miele tra Matteo Renzi e la stampa italiana? Dopo un’apertura di credito riservatagli nei suoi primi otto mesi a Palazzo Chigi da buona parte dei giornali, a parte qualche eccezione, la recessione certificata dall’Istat sembra avere di colpo rotto l’incantesimo. La bacchettata unanime che sembra arrivare questa mattina dalla lettura dei quotidiani per il presidente…

Chi appoggia (e chi no) i referendum anti austerità

Il referendum anti austerità inizia a sedurre anche il centrodestra. L'iniziativa referendaria del comitato promotore capeggiato dall'economista Gustavo Piga, e in cui ci sono esponenti di vari orientamenti, da Riccardo Realfonzo a Mario Baldassarri, ha ricevuto fin dall'inizio l'appoggio di Sel di Nichi Vendola, della minoranza del Pd e della Cgil (nel comitato promotore compare non a caso un uomo…

Cosa si sono detti Renzi e Berlusconi (oltre le riforme)

Patto del Nazareno, versione numero quattro. Nonostante strilli e malumori, il presidente del Consiglio e il leader di Forza Italia tengono fede al patto sulle riforme. Anzi, sembrano allargarne la portata. L’Italicum è stato sicuramente il punto nevralgico del nuovo incontro tra i due a Palazzo Chigi. Ma indiscrezioni raccolte da Formiche.net parlano di un altro importante tema all’ordine del…

Sanità in Lombardia, perché il Nuovo Centrodestra contesta il Libro Bianco di Maroni

Il Libro Bianco presentato dal governatore della Lombardia Roberto Maroni sull’adeguamento della rete di cura all’evoluzione delle esigenze sociali legate all’invecchiamento della popolazione sta alimentando reazioni critiche sempre più vivaci nel mondo politico e culturale. Le obiezioni dell’IBL e di Forza Italia Prima il direttore dell’Istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi ha accusato la Giunta di tendenza burocratizzante e centralizzatrice nella…

istat, disoccupazione, crescita

Il Pil dell'Istat rottama Renzi o l'Europa rigorista?

Va bene, impicchiamoci sugli zero virgola qualcosa. D'accordo, bisticciamo pure sul perché il salvifico bonus di 80 euro non ha fatto lievitare come sperato (da alcuni) il Pil. Insomma, vivisezioniamo il dato del Pil diramato oggi dall'Istat: l'Italia torna in recessione con un meno 0,2% nel secondo trimestre. Ma la sostanza non cambia, visto che gli esecutivi hanno le mani legate…

Pensioni e stipendi pubblici, benvenuti nel caos targato Renzi e Madia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Travolti e distratti dal caos che sta avvenendo al Senato sulla riforma costituzionale, forse pochi individui si sono interessati al testo ed agli effetti della CIRCOLARE della PdCM-Dipartimento della Funzione Pubblica sul tema in oggetto. La circolare è apparsa nella G.U. 168 del 22.07.2012, ossia prima dopo la vigenza del decreto legge 90 e la approvazione…

Pil, aumentare la spesa non aiuta la crescita. Parla il prof. renziano Nannicini (Bocconi)

“Siamo tutti keynesiani con i soldi degli altri”. Tommaso Nannicini, professore di economia politica all’Università Bocconi, un po’ ci scherza ma pensa davvero che le buone intenzioni alla Keynes – la crescita che passa attraverso la spesa pubblica – applicate all’Italia vanno prese con le molle, nonostante i dati non esaltanti del Pil. Eppure il premier fa delle politiche keynesiane…

Tutte le moderate baruffe tra Passera e Alfano

E’ senza esclusione di colpi la sfida per la futura leadership del centrodestra. Una competizione, quella nel cielo opposto a quello di Matteo Renzi, che si caratterizza per i contenuti, certo, ma anche per lo scambio di accuse reciproche. Ad aizzare i propri avversari ci ha pensato ieri Italia Unica, la formazione guidata da Corrado Passera. Sul sito del movimento è…

Le ultime novità sulla Costituente popolare di Alfano, Cesa e Mauro

Sarà probabilmente questa settimana, se le ultime pratiche parlamentari prima della breve pausa estiva lo permetteranno, la presentazione dello stato dell’arte della Costituente popolare. LE FIRME La nuova creatura che dovrebbe riunire Ncd, Udc, Popolari per l’Italia di Mario Mauro e parte di Scelta civica a partire da gruppi comuni in Parlamento ha come base un manifesto redatto nei giorni…

Le priorità di una vera Agenda Renzi per l'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come non era difficile prevedere la radicale trasformazione del Senato ben lungi dal bloccare la vita politica con logiche “da regime”, sta aprendo una nuova fase di riforme istituzionali. E in questo senso che Angelo Panebianco sul Corriere della Sera espone finalmente una posizione seria sulle preferenze: sono un elemento di restaurazione della Prima repubblica, cioè…

×

Iscriviti alla newsletter