L’approccio, direttivo e schematico e pieno di pre-giudizi, con cui il Governo ha innescato il ripensamento (per alcuni addirittura la soppressione) del Sistema camerale rischia di portare pochissimi frutti e di creare molti effetti collaterali indesiderati (e talvolta neanche previsti) a meno che tale processo non venga collocato all’interno di un percorso il cui fine ultimo è quello di reinterpretare…
Politica
Perché il Nuovo Centrodestra di Alfano strepita per l'Italicum in salsa Renzi-Berlusconi
Preferenze, soglie di sbarramento e soglia per accedere al premio di maggioranza. Sono questi i punti di “maggiore discussione”, così li definisce Matteo Renzi oggi a Repubblica, sull’Italicum. In attesa di sapere come uscirà la futura legge elettorale dal nuovo incontro tra il premier e Silvio Berlusconi previsto per giovedì, c’è il Nuovo Centrodestra che prova ad alzare la voce.…
Meloni, Alemanno e Fini, che cosa accade nelle destre ancora in cerca di autori (e di voti)
Baruffa a destra. Dopo la débacle alle elezioni europee tra i meloniani è l'ora della resa dei conti. Ignazio La Russa attacca la gestione del partito e con Giorgia Meloni è ormai scontro, e quest'ultima sconta anche la defezione di Fabio Rampelli. E mentre è ancora aperta la questione relativa al simbolo e all'eredità di An, l'altra destra di Gianfranco…
Dopo Renzi la troika? Un Patto (politico) per la finanza pubblica
Formiche è un progetto editoriale indipendente e la sua libertà di pensiero come il pluralismo delle idee che ospita trova conferma nell'archivio del lavoro fatto in questi (primi) dieci anni. Dal momento del suo insediamento, il governo Renzi è stato oggetto di analisi e commenti con il minor grado di pregiudizio possibile. Quando, ancora oggi, la gran parte dei media…
Ecco il vero stress test al Patto del Nazareno
Il Patto del Nazareno reggerà all’autunno? Sull’alleanza tra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi molto è stato scritto. Sul versante renziano, l’accordo con l’arci-nemico di un tempo è stato giustificato soprattutto con il bisogno di una stampella parlamentare esterna per ovviare alla forte opposizione interna al PD. Sul fronte opposto, il collante dell’intesa è stato individuato talora in una convenienza personale dell'ex Cav…
Perché non mi riconosco nella sinistra filo Hamas. Parla Rondolino
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Fabrizio Rondolino apparsa su Italia Oggi. Fabrizio Rondolino sfida le convenienze. Il giornalista e analista politico ha inalberato la bandiera israeliana sulla sua pic, ossia l'immaginetta, di Twitter e affronta a colpi di tweet la canea pro-Hamas, che in Italia registra schiere di simpatizzanti. È feroce, li chiama…
Il vero obiettivo della Costituente Popolare
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La chiusura dello storico quotidiano "L'Unità ", espressione della sinistra italiana, non è solo conseguenza della crisi editoriale che investe anche il nostro Paese. Piuttosto è l'indice di una metamorfosi che si sta compiendo a sinistra a causa dell'effetto Renzi. I popolari italiani (Ncd, Udc, Pi) stiano attenti. Se non si pongono immediatamente l'obiettivo di essere…
Ecco come Renzi e Alfano si dividono sulle gaie unioni civili
Ad autunno le unioni civili dovrebbero diventare legge ma sulla questione coesistono ancora approcci diversi, sia dentro la maggioranza che nello stesso Partito Democratico. Nel frattempo il premier Matteo Renzi prova a trarre ispirazione dal modello tedesco per formulare una proposta ad hoc. In un’intervista rilasciata al quotidiano Avvenire il presidente del Consiglio ha annunciato che i diritti civili fanno parte di…
Perché è folle strozzare le Camere di commercio. Parla Sangalli (Pd)
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi, il giornale diretto da Pierluigi Magnaschi È uno dei parlamentari del Pd che s'è assunto la mission forse impossible di salvare il salvabile della Camere di commercio in Italia. Matteo Renzi le ha messe infatti nel mirino e ha già ridotto del 50% il contributo…
La Cottarelli Story vista da Giuseppe Pennisi
Scrivo da Salisburgo ed è possibile che quando questa mia nota arriverà sarà pubblicata la "Cottarelli Story" si sarà già conclusa. Non intendo entrare nel merito. A mio avviso – l'ho detto più volte - la spending review non un’attività una tantum da affidare a un Commissario e a (tanti o pochi) gruppi di lavoro. Come avviene nel resto del mondo, deve…