Skip to main content

Vi spiego il Patto della Salute. L'intervento del ministro Lorenzin

Il 10 luglio in Conferenza Stato Regioni abbiamo raggiunto l’intesa sul nuovo Patto per la salute 2014-2016. Sono molto soddisfatta perché tutto ciò è stato possibile proprio grazie al lavoro che abbiamo svolto con le Regioni e il ministero dell’Economia e delle finanze in un clima di grande collaborazione e senso di responsabilità comune. Siamo riusciti a creare, in una…

Le tesi di Passera e la lezione di Abete

Non solo noia, ieri sera in tv, saltabeccando fra un Ballarò e un Dimartedì. Nella nuova trasmissione di Giovanni Floris su La7, ad esempio, ieri sera per un paio di minuti è stato possibile assistere a un istruttivo e garbatissimo battibecco indiretto fra un banchiere-imprenditore, Luigi Abete, e un ex banchiere-ex manager-ex ministro, Corrado Passera. Due personalità che non dovrebbe…

Chi gioisce e chi mugugna per la nuova Segreteria Pd

Un organismo plurale, non unitario. Bastano queste parole di Gianni Cuperlo per comprendere come giorni e giorni di trattative, tira e molla, patteggiamenti alla fine siano serviti a poco. Matteo Renzi fa come sempre di testa sua e la nuova segreteria Pd svelata ieri in Direzione con più di un’ora di ritardo “assomiglia al suo staff”, commenta il bersaniano Alfredo…

Ecco gli effetti perversi della riforma Madia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se oggi siamo costretti ad occuparci di questo tema, così importante per un’Italia in grave recessione (per 7 anni negata dai nostri politici, di ogni bandiera) è per cercare di far capire ai professionisti, soprattutto a quelli che hanno lavorato con la P.A. prima come dipendenti e poi come soggetti con P.IVA, quali saranno gli effetti…

Atreju, benvenuti alla festa dei Fratelli d'Italia e di Meloni senza il fratello Crosetto

"Costruire l’alternativa per non morire renziani": è il motto con cui si apre oggi all'isola Tiberina la festa della destra meloniana di Atreju, tradizionale kermesse di incontri e dibattiti. Ma a differenza degli altri anni l'edizione 2014, che inizia il 17 settembre e finisce il 21 settembre, è caratterizzata non solo dalla presenza a Palazzo Chigi di Renzi e di…

Perché i Riformatori di Scelta Civica guardano al centrodestra. Parla Matarrese

Quando si parla di Costituente popolare si fa riferimento al futuro partito unitario che potrebbe raggruppare Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta Civica. Ma cosa si intende esattamente con parte di Sc? Dopo aver intervistato Andrea Causin che ha decretato la scomparsa a livello politico del partito montiano, Formiche.net ha sentito il parere di Salvatore Matarrese, dato…

Tutte le ossessioni di Ciriaco De Mita

Grazie all’attenzione riservatagli da Giovanni Bucchi su Italia Oggi, riferendo di un discorso pronunciato domenica a un raduno dell’Udc a Chianciano Terme, si è potuto scoprire un Ciriaco De Mita insolitamente autocritico, ma a sua insaputa. All’anziano leader di quella che fu la sinistra democristiana, in gran parte confluita nel Pd con Walter Veltroni nel 2007 dopo l’esperienza della Margherita,…

Silvio Renzi

Renato Brunetta ha ragione: il premier Matteo Renzi, alle Camere per illustrare i programmi dei suoi prossimi Millegiorni, ha detto poco o nulla su come riavviare la crescita (posto che sia possibile farlo per decreto), su come e quanto tagliare le imposte, su come e dove ridurre la spessa pubblica, su come dare seguito agli auspici (pardon, ai diktat di…

Ecco la svolta (verso Forza Italia?) di Renzi

Renato Brunetta l’ha subito bollato come aria fritta. Ma nel discorso pronunciato oggi da Matteo Renzi alla Camera per illustrare i suoi mille giorni di governo, ci sono molti elementi con cui il presidente del Consiglio sembra tendere la mano al centrodestra e in particolare a Forza Italia. LA SVOLTA SULLA GIUSTIZIA Il premier non è mai stato così netto…

Uilm e il futuro dei metalmeccanici

"Riteniamo che, il sindacato italiano, fortemente radicato, abbia ancora la forza di reagire e di evitare il declino". Così Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, definisce l'organizzazione sindacale che guida dal febbraio del 2010. Lo fa aprendo i lavori del XV Congresso nazionale dei metalmeccanici Uil che si svolge da oggi fino a giovedì prossimo a Villa San Giovanni,in provincia…

×

Iscriviti alla newsletter