Skip to main content

La Costituente popolare riparte da Chianciano

C’è tanto entusiasmo a Chianciano per la Costituente popolare. Un entusiasmo che sembra quasi far dimenticare lungaggini, complicazioni e divisioni registrate nel cammino che vorrebbe portare alla formazione di un gruppo unico in Parlamento e futuro partito unico tra Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica. Alla tradizionale festa organizzata dall’Udc in terra toscana questo fine settimana…

Le riforme strutturali di Katainen e quelle di Renzi

Jyrki Katainen non è un arcigno avvocato nordico che passa il tempo con le pandette. E’ invece un simpatico finlandese la cui cordialità hanno potuto apprezzare tutti coloro che erano con lui a Roma il 14 ottobre scorso nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno. Quando affermò che i trattati dell’unione monetaria dovranno essere riscritti da capo a fondo perché a…

Ecco rischi e potenzialità della Leopolda Blu. L'analisi di Orsina

Una Leopolda blu, un’iniziativa autonoma e libera finalizzata al ripensamento e alla rifondazione del centrodestra, sarebbe per il centrodestra non soltanto opportuna, ma necessaria e urgente. In questo momento, però, i limiti entro i quali un’iniziativa di questo tipo potrebbe muoversi sono politicamente assai angusti. Di conseguenza, essa si risolverebbe nella migliore delle ipotesi nell’inizio di una lunga traversata nel…

Bufera Emilia Romagna per Renzi. Lo speciale di Formiche.net

Chissà come avrebbe affrontato il rebus Emilia Romagna il Matteo Renzi prima maniera, quell’arrembante sindaco di Firenze rottamatore verso tutto e tutti. Avrebbe probabilmente denunciato i caminetti romani che volevano trovare un nome calato dall’alto per il candidato governatore dell’Emilia. Avrebbe chiesto a gran voce le primarie senza se e senza ma. Avrebbe suggerito a chi è indagato l’opportunità di…

Perché noi Popolari ricominciamo da Matera

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Idee, proposte e direttrici di marcia che non siano solo mappe politiche sulla carta. Il prossimo autunno sarà caratterizzato da una serie di iniziative politiche di quanti, riconoscendosi nel popolarismo, si interrogano su quale potrà essere il futuro di chi ritiene opportuno dar vita a qualcosa di alternativo a Renzi e al suo Pd. L’evoluzione di…

Con la Leopolda Blu emergerà la nuova carta d’identità del centrodestra

Né rottamare, né formattare. Il centrodestra si è autorottamato da solo ed è proprio dalle sue ceneri che bisogna ripartire per costruirlo ex novo. Invita a non sprecare la straordinaria occasione Nicolò Mardegan, consigliere provinciale di Milano e coordinatore di Ncd nel capoluogo lombardo, tra gli organizzatori dell’evento “Sveglia il centrodestra” in programma il 18 ottobre a Milano: “Vogliamo un…

Atreju e Mirabello, benvenuti alle feste delle destre litigarelle di Meloni e Fini

A distanza di una settimana le due destre italiane celebrano l'annuale raduno di idee e progetti: i finiani come di consueto a Mirabello (dal 13 al 15 settembre) nel ferrarese e i Fratelli d'Italia di Meloni e Crosetto ad Atreju (dal 17 al 21 settembre), quest'anno di scena all'Isola Tiberina per la diciassettesima edizione. MIRABELLO All'evento prenderanno parte i finiani…

Ncd e Popolari entrano in un Ppe sempre più affollato

Si aggiungono altre due formazioni alla famiglia del Partito Popolare Europeo. Dopo Forza Italia, l’Udc, la Svp e l’Udeur, sono stati accettati durante l’assemblea politica svolta a Bruxelles nel Parlamento Europeo, i Popolari per l’Italia e il Nuovo Centrodestra. A presentarsi di fronte all’assemblea dei partiti che aderiscono alla famiglia popolare è stato per Ncd il coordinatore del partito Gaetano…

Draghi al Quirinale? No grazie. Parla Luttwak

Le voci di un avvicendamento al Quirinale tra il presidente Giorgio Napolitano e il governatore della Bce Mario Draghi commentate in una conversazione con Formiche.net dallo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak. Luttwak, prende quota l'ipotesi di Mario Draghi al Quirinale? Lo ha scritto su Formiche.net l'analista Francesco Galietti e ne ha accennato anche lo storico Benedetto Ippolito.…

Summer School di Magna Carta, prove tecniche (tribolate) di centrodestra unito

È giunta al termine la nona edizione della Summer School della Fondazione Magna Carta. Nell'ultima giornata di lavori, l'incontro più atteso era senza dubbio quello tra Gianpiero D'Alia (presidente Udc), Roberto Maroni (Lega Nord, governatore della Lombardia), Gaetano Quagliariello (coordinatore NCD) e Giovanni Toti (Forza Italia). Le varie anime del centrodestra si sono ritrovate a Frascati per ragionare su quale…

×

Iscriviti alla newsletter