Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Se Matteo Renzi apostrofa Beppe Grillo di essere sciacallo e Silvio Berlusconi tira in ballo Robespierre, la ragione è semplice: entrambi avvertono che il M5S potrebbe ripetere il successo delle politiche. Anzi, la «setta», come l'ha definita…
Politica
Renzi o la va o la spacca
Il “derby tra rabbia e speranza”, così come ha chiamato il voto del 25 maggio, Matteo Renzi farebbe bene a vincerlo. Perché se non sarà così, il rischio è che venga messo in panchina prima del previsto. La ritrovata compattezza del Pd sembra destinata a durare poco, giusto il tempo di arrivare alle elezioni. Poi, l’ex sindaco di Firenze lo…
Ecco le basi ideali per un vero Centrodestra popolare e liberale
Da una ragionata riflessione ci pare, dunque, che in Italia sia in atto più che mai un processo di “sudamericanizzazione”. Un’inclinazione che colpisce tanto le élite quanto il resto della popolazione nel dialogo pubblico che queste sviluppano. I sintomi sono gli stessi di Paesi Sudamericani come l’Argentina o il Venezuela: sempre più scarsa tutela della proprietà privata, fisco predatorio e…
Perché Berlusconi sbaglia a riproporre Silvio alle Europee
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è qualcosa di patetico e di ammirevole nell'impegno di Berlusconi per tamponare la falla del suo barcone e riemergere al centro della vita politica nazionale. Solo uno come lui, disposto a combattere sino alla morte, poteva farlo. Un…
Vi raccontiamo la metamorfosi di Beppe Grillo
Domani mattina a Potenza sarà presentato il libro “Grillo nella Rete”, di Antonello Di Mario e Anna Martini edito da Tullio Pironti (pagine 200, prezzo di copertina 10 euro). Al dibattito, che si svolgerà presso la sala B del Consiglio regionale della Basilicata, prenderanno parte, oltre a Di Mario, Salvatore Margiotta, vicepresidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza…
L'Expo delle stranezze
I giornali e le tv hanno dedicato, giustamente, molto spazio agli arresti eccellenti di giovedì scorso. Per ora mi pare che ci sia poco da dire di fronte alle intercettazioni esibite come al solito. Così si è riaperto il cantiere di Tangentopoli di nuovo a Milano intorno alle opere dell’Expo 2015 (ne verremo mai a capo?). Sono coinvolti, peraltro, i…
Tutto sui casi Dell'Utri e Scajola
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PALAZZO (DI GIUSTIZIA) Dell’Utri La Corte di Cassazione ha confermato ieri sera la condanna a sette anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Si chiude così una storia processuale lunga…
Le grane di Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EUROPEE, -16 Agenda Matteo Renzi fissa gli obiettivi per il semestre di presidenza italiana: Europa con meno regole, focus su manifattura e investimenti (Sole 24 Ore). Fabrizio Forquet sul Sole: bene gli…
Expo e Scajola, a chi giovano le manette
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’EXPO, LE TANGENTI, E IL VOTO Uno degli arrestati ha cercato di nascondere negli slip la contabilità delle tangenti, scrive Luigi Ferrarella che sul Corriere racconta i metodi usati per spartire gli appalti:…
Perché serve un Marchionne al Centrodestra unito per tornare a vincere
Lo Stato italiano ha scoraggiato intere categorie di produttori, li ha spaventati, li ha fatti chiudere, gli ha pignorato i beni, sequestrato locali, sottoposti a processi da incubo e non ha pagato nemmeno ciò che doveva alle imprese che hanno lavorato per la pubblica amministrazione stessa. La politica ha marchiato d’infamia i produttori, colpevolizzato intere categorie con generalizzazioni orrende, condannato…