Skip to main content

Il caso Moro è un vaso di Pandora

Mi accingo a scrivere qualche considerazione sul “caso Moro” nelle ore in cui i quotidiani e i Tg danno voce a un premier che non perde mai l’occasione di stare zitto e che, questa volta, ha espresso – con il suo fare da ragazzino prepotente – l’intenzione del suo governo di dar corso a una ‘’lotta violenta’’ contro la burocrazia.…

Scajola, Greganti e le manette a 5 stelle

Cui prodest? A chi giovano le manette ai polsi dei politici? Certo, Claudio Scajola non è candidato alle Europee per Forza Italia (Silvio Berlusconi aveva annusato guai in arrivo, evidentemente) e Primo Greganti non è esponente di spicco del Pd renziano. Eppure degli ultimi arresti né Forza Italia né il Pd possono giocarsi per il voto del 25 maggio. Le…

Chi supera e chi no il quorum alle Europee

L’asticella in Italia per entrare nell’Europarlamento è fissata al 4%. Ma non tutte le liste che si presentano per il voto del 25 maggio riusciranno a raggiungerla. CHI SI SALVA In base all’ultima rilevazione di Lorien Consulting per Italia Oggi, l’ultima divulgabile prima del silenzio elettorale, tra i partiti minori si salvano Ncd e Udc, che hanno scelto di correre…

Aldo Moro, un caso aperto, fra bufale e mezze verità

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente messe di nuovi testimoni sul caso Moro. L’antecedente risale a circa una dozzi­na di anni fa, con la comparsa di Antonino Arconte, sedicente ex “gladiatore” (il cui nome non compare in nessuno degli elenchi conosciuti) che sosteneva di aver ricevuto, sin dal 5 marzo 1978, l’incarico di recarsi in Libano, imbarcandosi sotto…

Le domande in attesa di risposta su Aldo Moro

Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate rosse uccidono gli uomini della scorta e rapiscono il presidente Dc Aldo Moro: Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino, Domenico Ricci e Francesco Zizzi. Dal 1978 si svolgono cinque processi, si realizza nel 1979 la I Commissione Moro, 4 Commissioni sul terrorismo negli anni 1992, 1994, 1996, 2001, la…

Aldo Moro, frammenti di un delitto politico

Era il 9 maggio 1978 quando in via Caetani venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Erano trascorsi 55 giorni da quel 16 marzo, quando il Parlamento era convocato a giudicare il iv governo Andreotti, zeppo di ministri dorotei e della destra democristiana, chiamato a superare lo scoglio delle fortissime resistenze dell’apparato e della base del Pci di…

Confindustria, tutti i bisticci tra Squinzi e Regina

Tanto tuonò, che piovve. Nei corridoi di viale dell'Astronomia, sede di Confindustria, si vociferava da tempo che tra il presidente Giorgio Squinzi e il vice con delega allo Sviluppo, Aurelio Regina, la sintonia era ai minimi termini. Eppure pochi pensavano che si potesse arrivare davvero a una rottura, come qualche esponente lombardo garantiva, non si sa se prevedendo o auspicando…

Perché aggiornare l'immagine di Aldo Moro

I misteri che ancora avvolgono la vicenda del sequestro e della morte di Moro pesano come un macigno sulla nostra democrazia. Per questo, anche se distratti, comunque ne siamo colpiti, ora come allora, fin nell'intimo della coscienza individuale e collettiva: abbiamo bisogno di capire le ragioni più recondite di un atto di rara violenza, causa di gravi ripercussioni destinate nel…

Ecco ruolo e sfide dei dirigenti statali e privati. Parla Poledrini (Federmanager)

Riforma renziana della burocrazia statale, legame sempre più stretto fra risultati e stipendi, ruolo fondamentale per l'Italia dei dirigenti, pubblici e privati. Su tutti questi temi, nell'ambito di una serie di approfondimenti avviati da Formiche.net, ecco l'opinione di Carlo Poledrini, vice presidente di Federmanager (Federazione presieduta da Giorgio Ambrogioni), alla vigilia del X Meeting dei Giovani Dirigenti che si terrà sabato prossimo a Bologna. Come…

Perché questa Europa non piacerebbe a Giulio Andreotti

Alla vigilia di una tornata elettorale decisiva per il loro avvenire, l’Unione Europea e l’Euro-zona sono avvolte da un alone di impopolarità nell’opinione pubblica. E appare remota la stagione fervida a cavallo fra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, quando i responsabili politici di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna furono protagonisti della faticosa elaborazione del Trattato di Maastricht.…

×

Iscriviti alla newsletter