Ora è tutto chiaro, forse. Adesso si inizia a capire, forse, il perché del forcing politico che la corazzata editoriale che fa capo a Repubblica ed Espresso ha innestato su politica ed economia. Finalmente si hanno, forse, alcuni elementi utili a comprendere la vera partita che si gioca nei palazzi politici ed energetici del Paese attorno al caso Sorgenia. Sorgenia…
Politica
La rivoluzione di Renzi? Solo nello stile e nel linguaggio. Parola di Luca Ricolfi
L’avvio del governo Renzi si è caratterizzato per due elementi distintivi: nebulosità nell’indicazione delle coperture finanziarie per realizzare una strategia economico-fiscale ambiziosa, e un linguaggio semplice, immediato, permeato di ottimismo nell’accezione politica nordamericana. Gestualità che a diversi osservatori è sembrata rivolta all’elettorato del Movimento Cinque Stelle. Come se lo scopo fondamentale del leader del Partito democratico fosse esercitare una formidabile…
Fotografia di Renzi a Palazzo
Quali parole ha usato Renzi al Senato e quali invece ha omesso? A chi si è rivolto e per veicolare quale messaggio? Come di consueto, abbiamo forzato il lucchetto della scatola della comunicazione renziana, passando il discorso, trascritto per Termometro Politico da Gabriele Maestri, sotto la lente dei software sviluppati dall’ItaliaNLP Lab dell’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli”. Ed ecco cosa…
La vera scommessa di Renzi per vincere alle Europee
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da destra a sinistra, ormai è un coro: il premier Matteo Renzi avrà pure delle idee, ma i soldi per realizzarle non ci sono, perché le casse dello Stato sono vuote. Appena pochi giorni fa, il governo uscente non…
Ecco progetti e contraddizioni degli euro-socialisti che accolgono Renzi
La scommessa dei socialisti europei è ambiziosa. Guidare l’Europa del futuro per imprimere una svolta epocale al Vecchio Continente che soffre sotto il giogo della crisi e dell’austerità. Ma la sfida lanciata al PPE e alla galassia euro-scettica e populista dal Congresso del PSE celebrato a Roma trova un punto debole nella rigidità ideologica e nell’ostilità verso le culture liberali. Esattamente…
Il sogno infranto dei popolari nel Pd ora socialista
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sembra uno strano destino che sia proprio uno come Renzi a portare il PD nel PSE. Scompaiono i presidi dei democratici cristiani presenti in questo partito e subiscono un'attrazione, che era nelle cose e nei fatti. Tutto questo mi richiama alla mente qualche vicenda di alcuni anni fa, quando ci fu la scissione del PPI all'Ergife di…
Ecco nomi e polemiche sui sottosegretari di Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY LA CARICA DEI SOTTOSEGRETARI Nominati 35 sottosegretari e 9 viceministri. Il numero totale dei membri del governo sarà di 62 componenti (uno in più rispetto al governo Letta). “Soddisfazione…
Tutte le idee e le amnesie dei socialisti europei nelle parole di Martin Schulz
Il Partito socialista europeo lancia il guanto di sfida al PPE per la guida dell’Ue nei prossimi anni. E per un cambiamento delle politiche comunitarie in grado di neutralizzare la minaccia delle formazioni euro-scettiche e populiste. Gruppi che potrebbero conquistare fino al 30 per cento degli scranni nel voto per l’Assemblea di Strasburgo. Le incognite sui nodi cruciali per l’Europa Lo…
Il Pd di Renzi è socialista?
Se anche un quotidiano filo-renziano come Europa esprime le sue riserve sull’ingresso del Pd nel Pse, qualcosa vorrà pur dire. Sette anni di tormenti, discussioni, polemiche di colpo ieri sono stati cancellati da un voto pressoché unanime: 121 sì, 1 no e due astenuti che sancisce l’ingresso dei Democrat nella grande famiglia del Partito socialista europeo. Sono stati il decisionismo…
35 sottosegretari e 9 viceministri nella squadra Renzi. I nomi
Si completa la squadra del governo Renzi. Nominati 44 sottosegretari, di cui 9 viceministri nel Consiglio dei ministri di oggi. Ecco i nomi (in aggiornamento) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Luca Lotti e Marco Minniti sono stati nominati sottosegretari alla Presidenza del Consiglio. Le deleghe saranno attribuite nei prossimi giorni ma Lotti avrà la delega all''Editoria e Minniti sarà riconfermato ai Servizi. MARCO MINNITI ALL'APERITHINK.…