Skip to main content

Boldrin, Tabacci, Muscardini & Co, chi farà nascere la lista Alde alle Europee

Prove tecniche di ricomposizione liberal-democratica attorno alla lista Alde. Domani sarà presentata la lista europeista animata da liberali e democratici. Alla presentazione ci saranno Guy Verhofstadt, il candidato Alde alla guida della Commissione Ue, rappresentanti del Centro Democratico capeggiato da Bruno Tabacci, di Fare per Fermare il Declino capitanato da Michele Boldrin, e altri esponenti politici come l’ex Pri, Nicolò Rinaldi, già…

Agenda Renzi tra Ucraina, Gentile e Web Tax

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La domenica sportiva Renzi si occupa di Ucraina mentre cresce la pressione sul sottosegretario Gentile, difeso da Alfano. Il diretto interessato parla di “macchina del fango”, ma i partiti chiedono…

Che fanno Popolari e liberali dopo l'ingresso del Pd nei socialisti?

Riconosciamolo: nulla sarà come prima dopo l'adesione del Pd al Partito socialista europeo. Ovviamente le contraddizioni e gli interrogativi non mancano, come abbiamo sottolineato in uno speciale curato da Fabrizia Argano, visto il blairismo ben poco socialista che ispira Matteo Renzi. Per non parlare delle amnesie e dei silenzi che contraddistinguono gli stessi euro socialisti, come ha colto Edoardo Petti…

Che cosa non mi convince dell'ingresso del Pd nei socialisti. Parla Arturo Parisi

“In questa vicenda Renzi c'entra poco”, ammette subito l'ex ministro della Difesa “ulivista" Arturo Parisi che ragiona a voce alta con Formiche.net sull'ingresso del Pd nella grande famiglia europea del Pse. Renzi, guidato dall'ottimismo del suo volontarismo – dice Parisi – ha preferito chiudere con un passato concluso e aprire al futuro sperando che la scelta di ieri "più che…

Il Corriere della Sera svela gli intrecci renziani che sorgono nella Repubblica di De Benedetti

Ora è tutto chiaro, forse. Adesso si inizia a capire, forse, il perché del forcing politico che la corazzata editoriale che fa capo a Repubblica ed Espresso ha innestato su politica ed economia. Finalmente si hanno, forse, alcuni elementi utili a comprendere la vera partita che si gioca nei palazzi politici ed energetici del Paese attorno al caso Sorgenia. Sorgenia…

La rivoluzione di Renzi? Solo nello stile e nel linguaggio. Parola di Luca Ricolfi

L’avvio del governo Renzi si è caratterizzato per due elementi distintivi: nebulosità nell’indicazione delle coperture finanziarie per realizzare una strategia economico-fiscale ambiziosa, e un linguaggio semplice, immediato, permeato di ottimismo nell’accezione politica nordamericana. Gestualità che a diversi osservatori è sembrata rivolta all’elettorato del Movimento Cinque Stelle. Come se lo scopo fondamentale del leader del Partito democratico fosse esercitare una formidabile…

Fotografia di Renzi a Palazzo

Quali parole ha usato Renzi al Senato e quali invece ha omesso? A chi si è rivolto e per veicolare quale messaggio? Come di consueto, abbiamo forzato il lucchetto della scatola della comunicazione renziana, passando il discorso, trascritto per Termometro Politico da Gabriele Maestri, sotto la lente dei software sviluppati dall’ItaliaNLP Lab dell’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli”. Ed ecco cosa…

La vera scommessa di Renzi per vincere alle Europee

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da destra a sinistra, ormai è un coro: il premier Matteo Renzi avrà pure delle idee, ma i soldi per realizzarle non ci sono, perché le casse dello Stato sono vuote. Appena pochi giorni fa, il governo uscente non…

Ecco progetti e contraddizioni degli euro-socialisti che accolgono Renzi

La scommessa dei socialisti europei è ambiziosa. Guidare l’Europa del futuro per imprimere una svolta epocale al Vecchio Continente che soffre sotto il giogo della crisi e dell’austerità. Ma la sfida lanciata al PPE e alla galassia euro-scettica e populista dal Congresso del PSE celebrato a Roma trova un punto debole nella rigidità ideologica e nell’ostilità verso le culture liberali. Esattamente…

Il sogno infranto dei popolari nel Pd ora socialista

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sembra uno strano destino che sia proprio uno come Renzi a portare il PD nel PSE. Scompaiono i presidi dei democratici cristiani presenti in questo partito e subiscono un'attrazione, che era nelle cose e nei fatti. Tutto questo mi richiama alla mente qualche vicenda di alcuni anni fa, quando ci fu la scissione del PPI all'Ergife di…

×

Iscriviti alla newsletter