Skip to main content

Ecco nomi e polemiche sui sottosegretari di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY LA CARICA DEI SOTTOSEGRETARI Nominati 35 sottosegretari e 9 viceministri. Il numero totale dei membri del governo sarà di 62 componenti (uno in più rispetto al governo Letta). “Soddisfazione…

Tutte le idee e le amnesie dei socialisti europei nelle parole di Martin Schulz

Il Partito socialista europeo lancia il guanto di sfida al PPE per la guida dell’Ue nei prossimi anni. E per un cambiamento delle politiche comunitarie in grado di neutralizzare la minaccia delle formazioni euro-scettiche e populiste. Gruppi che potrebbero conquistare fino al 30 per cento degli scranni nel voto per l’Assemblea di Strasburgo. Le incognite sui nodi cruciali per l’Europa Lo…

Il Pd di Renzi è socialista?

Se anche un quotidiano filo-renziano come Europa esprime le sue riserve sull’ingresso del Pd nel Pse, qualcosa vorrà pur dire. Sette anni di tormenti, discussioni, polemiche di colpo ieri sono stati cancellati da un voto pressoché unanime: 121 sì, 1 no e due astenuti che sancisce l’ingresso dei Democrat nella grande famiglia del Partito socialista europeo. Sono stati il decisionismo…

Marco Minniti

35 sottosegretari e 9 viceministri nella squadra Renzi. I nomi

Si completa la squadra del governo Renzi. Nominati 44 sottosegretari, di cui 9 viceministri nel Consiglio dei ministri di oggi. Ecco i nomi (in aggiornamento) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Luca Lotti e Marco Minniti sono stati nominati sottosegretari alla Presidenza del Consiglio. Le deleghe saranno attribuite nei prossimi giorni ma Lotti avrà la delega all''Editoria e Minniti sarà riconfermato ai Servizi. MARCO MINNITI ALL'APERITHINK.…

Chi è il renziano doc, e franceschiniano, viceministro alle Comunicazioni

Il patto Renzi-Berlusconi, forse, è più saldo che mai. La nomina dei sottosegretari, e in particolare quello con delega alle Comunicazioni, era ritenuto all'interno del Pd, almeno tra i non renziani doc, come una cartina di tornasole per comprendere se e quanto l'intesa tra il premier e il leader di Forza Italia fosse davvero saldo e andasse oltre le riforme…

Vi spiego perché non gioisco per il Pd socialista. Parla Alfredo Bazoli (Pd)

Il Pd nel Pse? Un passo indietro, abdica alla sua originaria funzione, certifica il deputato del Pd Alfredo Bazoli che mette l'accento sul ruolo delle famiglie del centrosinistra europeo anche in relazione a un auspicio: il Partito Democratico Europeo, più che al Pse. Ha ragione Beppe Fioroni a non voler morire socialdemocratico? Devo dire che anch'io sono perplesso dalla scelta…

L’agenda Renzi piace agli italiani

I dossier più urgenti sul tavolo del governo che il nuovo premier affronta alle 6.30 di mattina, come ha scritto su Twitter, convincono gli italiani. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. C’è molto gradimento ma anche molta attesa per l’ambizioso programma che si è prefissato Matteo Renzi. Al primo posto c’è il piano lavoro,…

Pd socialista, fine di una menzogna

La Direzione del Partito democratico ha dato il via libera all'adesione al Partito socialista europeo con 121 sì, un contrario e due astenuti. I presenti erano 125. Il voto contrario è stato solo quello di Fioroni che, come dice lui stesso, si trova in una eccezionale solitudine. Questo voto mette fine alle tante parole ambigue dette finora su quella che avrebbe…

Lista Alde alle Europee, tutti i nomi e i movimenti in ballo tra Boldrin, Tabacci e...

Tutto pronto, o quasi, per la lista liberale dell’Alde alle prossime europee. Martedì prossimo, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, ci dovrebbe essere la presentazione ufficiale, dopo vari sommovimenti e trattative. INDISCREZIONI SU ALDE Al momento a dare linfa, nomi e firme alla lista Alde (liberali e democratici europei) dovrebbero esserci i seguenti movimenti: il Centro Democratico capitanato dall’ex dc…

Quella domanda che resta tra Letta e Renzi

Al nuovo governo appena investito della fiducia del Parlamento non possiamo che augurare una tranquilla navigazione e una solidarietà diffusa delle parti sociali e delle altre istituzioni del Paese che gli consentano di realizzare, almeno in parte, gli obiettivi così impegnativi e “rivoluzionari” che il nuovo premier ha enunciato. Sperando che il “giovanilismo” e l’irruenza grintosa, così come il linguaggio…

×

Iscriviti alla newsletter