Skip to main content

Prodi, Monti e Boldrin, ecco chi elogia, chi si sfila e chi è atarassico sulla prode Lista Alde per Europee

Che succede alla Lista liberal-democratica Alde per le prossime europee? La domanda non è peregrina visto che, a poche ore dalla presentazione ufficiale ieri della Lista sostenuta da ben 13 movimenti dalle varie ispirazioni (liberale, federalista, moderata), si colgono sfumature, impostazioni e decisioni informali che disegnano un quadro non del tutto entusiastico della Lista che avrà come punto riferimento europeo l'ex…

Vi spiego perché l'accordo sull'Italiacum è un successo di Renzi, Alfano e Berlusconi

Buona la prima Matteo Renzi! Complimenti anche perché viene premiata la tenace intraprendenza: l'accordo sulla legge elettorale è un grande successo. A tale positivo esito hanno concorso in modo determinante il Nuovo Centrodestra e parti significative del PD che nelle scorse settimane hanno svolto un enorme lavoro per giungere al risultato di oggi. Il sigillo posto, infine, da Silvio Berlusconi…

Viaggio nei laboratori per le amministrative tra Tosi e Passera

C’è chi si accapiglia in vista delle Europee. E chi prova a guardare oltre. Manfredi Ravetto, segretario del Movimento Nuova Repubblica, cita Lucrezio per spiegare quello che ha in mente: “È dolce, mentre nel grande mare i venti sconvolgono le acque, guardare dalla terra”. Lui, ex team manager di Formula uno, la terra intende coltivarla zolla per zolla. OBIETTIVO AMMINISTRATIVE…

Come costruire la Casa popolare del Ppe in Italia. Parla il politologo Orsina

Il primo passo l'ha fatto il Pd confluendo nella grande famiglia europea del Pse. Cosa faranno i movimenti delle altre famiglie politiche? E i Popolari sparsi in vari partiti in vista della riunione di Dublino del PPE? E ancora: in Italia è possibile immaginare un centrodestra moderno ed europeo che si rifaccia al Ppe? Giovanni Orsina, storico alla Luiss di…

Ecco la lista arcobaleno degli ultra liberal-europeisti che (con Prodi e montiani doc) sfidano Popolari e Socialisti

Europeismo radicale e riforma federalista dell’Unione Europea per non tornare indietro negli angusti steccati nazionali. È lo slogan scelto in vista del voto per l’Assemblea di Strasburgo dal candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue Guy Verhofstadt, premier del Belgio tra il 1999 e il 2008. “Scelta Europea”, promossa con il contributo – fra gli altri –…

Romano Prodi battezza il vascello della Lista Alde alle Europee guidato da Boldrin, Tabacci e montiani doc

"Scelta Europea". Si chiamerà così la lista liberal-democratica dell'Alde alle prossime elezioni europee, con un evidente rimando alla montiana Scelta Civica. La lista è il frutto dell'alleanza tra 13 movimenti di varia impostazione: liberale, centrista, moderata, europeista. IL RASSEMBLEMENT Tra i movimenti che hanno dato vita alla lista, presentata oggi da Guy Verhofstadt, ci sono tra gli altri Fare, capeggiato da…

Gentile, Grillo e Formigoni. Grane e soddisfazioni per Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Gentile concessione Dopo giorni di polemiche legate alle presunte pressioni esercitate sul quotidiano L’Ora della Callabria per bloccare degli articoli, il senatore Ncd Antonio Gentile si è dimesso da sottosegretario alle Infrastrutture.…

Ecco la strategia di Renzi sull’Italicum

Matteo Renzi è abituato a correre. Anche sulla legge elettorale la sua marcia a tappe forzate prevede la fine della pratica entro venerdì. C’è qualcosa però su cui il nuovo premier vuole guadagnare tempo: il mantenimento del doppio accordo con Angelino Alfano e Silvio Berlusconi. “Una doppia maggioranza che ora verrà messa alla prova dell’intelligenza machiavellica di Renzi”, spiega a…

La squadra Renzi non convince gli italiani

Comincia in salita la strada di Matteo Renzi. Una complicata crisi internazionale, le grane interne relative alle nomine dei sottosegretari, e in particolare a quella di Antonio Gentile, coinvolto in un caso di presunta censura contro il quotidiano L’Ora della Calabria. Anche il sondaggio di Epoké per Formiche.net sul gradimento della nuova squadra di governo non regala consolazioni al nuovo…

Ecco primi errori e primi successi di Renzi secondo il politologo Pasquino

Staffetta a Palazzo Chigi? Un'operazione condotta con “freddezza e cattiveria”. Bene l'ingresso del Pd nel Pse, quella tradizione è “un aggancio, non una destabilizzazione”, osserva uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino. Ma se da un lato si è vicini a un vero partito socialdemocratico in Europa, dall'altro il professore di European studies alla Johns Hopkins University si augura che…

×

Iscriviti alla newsletter