Skip to main content

Ecco gli effetti dell'accordo di Renzi e Berlusconi sull'Italicum

Con l'Italicum i partiti hanno scelto lo schema della governabilità: è l'opinione di Francesco Perfetti, saggista, editorialista e professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche della Luiss Guido Carli di Roma, che affida a Formiche.net la sua lettura delle future mosse non solo renziane ma anche del centrodestra italiano. Renzi premier: perché non conviene al rottamatore? Non…

Tutti i bollori popolari nel magma di centro-destra

Ecumenici, problematici, pragmatici. La nuova legge elettorale che va profilandosi alla Camera sembra indirizzare gli equilibri politici verso un ritorno al bipolarismo. E impone al centro una necessario ripensamento verso una logica di coalizione. Se Scelta civica, o una parte di essa, sembra guardare con interesse al nuovo centro-sinistra targato Matteo Renzi, il nuovo movimento dei Popolari per l’Italia, nato…

Troppe amnesie sul delirio grillino

L’Italicum, ossia il progetto di nuova legge elettorale, è approdato nell’aula di Montecitorio, superando il primo grande scoglio costituito dalla sua possibile incostituzionalità. L'assemblea della Camera ha bocciato, infatti, le pregiudiziali presentate dalle opposizioni con una maggioranza politica più ampia di quella che in questo momento sostiene il governo. L’accordo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi ha dato il primo…

Ecco come i Popolari riuniranno Mauro, Casini e Alfano

Non solo Udc, ma anche alfaniani. L'obiettivo dei Popolari è di abbracciare centristi e moderati sotto il comune denominatore del popolarismo europeo, dice a Formiche.net il senatore Lucio Romano, presidente del gruppo parlamentare Per l'Italia, che spiega perché non c'è il rischio che questa esperienza sarà una riedizione di vecchi schemi. (CHI C'ERA ALLA PRIMA USCITA PUBBLICA DEI POPOLARI DI MAURO…

Ecco come i 5 Stelle si dividono sull’impeachment a Napolitano

I toni restano molto concitati. L’escalation di protesta dei 5 Stelle in Parlamento ha aizzato il popolo grillino, anche sulla rete. Ci si confronta, o meglio scontra, sull’opportunità delle ultime iniziative grilline, dalla bagarre in Aula alla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, fino al passo indietro chiesto a Laura Boldrini. E insieme alla condanna unanime di…

Tutte le grillate dei grillini in Parlamento

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CAOS A CINQUE STELLE Rissa in sala stampa alla Camera (tanto che il capogruppo Pd ha rinunciato alla conferenza stampa), insulti sessisti (e querele) in Aula, commissioni Giustizia e Affari costituzionali occupate…

Libero j'accuse contro il Renzusconi

Premesso che non ritengo quello delle preferenze un sistema migliore o peggiore in assoluto, trovo stupefacente che questo sistema non costituisca il punto di partenza del dibattito, nell'istante in cui si va a modificare una legge elettorale, in un contesto dove, per anni, si è spregiativamente parlato dei parlamentari come squallidi nominati invece che come nobili eletti. Un atteggiamento sprezzante…

Effetto Renzi: Alfano, Mauro & Co. torneranno a Casa Berlusconi

Matteo Renzi sta riuscendo a incarnare ciò che Beppe Grillo voleva essere nella politica italiana, di lotta e di governo, ragiona con Formiche.net Claudio Cerasa del Foglio che segue da tempo mosse ed evoluzioni del sindaco di Firenze. Cerasa analizza movimenti e prospettive non solo del Pd, ma anche delle varie componenti del centrodestra, con una previsione: torneranno alla casa del…

L’impeachment del M5S a Napolitano smontato da Lippolis

“Totalmente infondato”. È questa la prima espressione che viene in mente a Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme del governo Letta e autore con Giulio M. Salerno del saggio “La Repubblica del Presidente”, nell’analizzare la denuncia per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica presentata oggi…

Mauro, Casini e Alfano, che fare con l'Italicum e alle Europee?

Popolari atto secondo. All'indomani della costituzione del gruppo dei Popolari per l'Italia, dopo che negli ultimi sei mesi in molteplici circostanze le varie anime politiche che si rifacevano al popolarismo avevano tentato più volte una sintesi, potrebbe essere una lista comune alle europee l'approdo naturale di questo percorso? Quanto inciderà la nuova legge elettorale sugli equilibri strategici in vista di future…

×

Iscriviti alla newsletter