Skip to main content

Il ventennio di Silvio Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. QUA BERLUSCONI Verso il voto? Giovanni Toti dice addio al Tg4 e Studio Aperto: sarà il nuovo consigliere politico di Forza Italia (Corriere). Vent'anni dopo: Oggi è la vigilia dell'annuncio televisivo della discesa…

Il triangolo Napolitano-Letta-Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NAPOLITANO-LETTA-RENZI Napolitano invita ad accelerare sulle riforme. E Matteo Renzi torna a chiedere tempi stretti per l'approvazione della legge elettorale dicendo che "tecnicamente si puà votare anche nel semestre di presidenza Ue" …

La disfida popolare del centro-destra che sarà

“Secondo voi noi ci presentiamo alle elezioni da soli per prendere zero seggi?”. Basta una frase di Pier Ferdinando Casini a Ballarò per capire la realpolitik che guida il leader Udc. I nuovi equilibri bipolari determinati dall’Italicum costringono i centristi ad archiviare la corsa solitaria di un “Terzo polo”. La ricerca di nuove alleanze è iniziata ed è ancora molto…

No alle quota rosa nell'Italicum. Parola della liberale Silvia Enrico

"Quote rosa nella legge elettorale? Di nuovo la solita sceneggiata nazionale". Silvia Enrico, coordinatrice nazionale di ALI (Alleanza liberaldemocratica per l'Italia) non ricorre a giri di parole. Sulla legge elettorale la discussione è accesa, ma lei si concentra anche sulle quote rosa. Che cosa non la convince dell'Italicum? Sulla legge elettorale si può dir di tutto, ma c'è qualcosa di peggio…

Perché Salvini ha dichiarato guerra all'euro

Dopo l'accordo siglato tra Matteo Salvini e Marine Le Pen per le prossime elezioni europee a maggio, i commenti non sono mancati e mi è capitato di leggerne alcuni il cui catastrofismo è davvero fantastico. Fantastico non solo nell'accezione di quel genere di narrazione letteraria basata su elementi e dati fuori dalla realtà ma anche nel senso che chi li…

Così Renzi può far cadere Letta

“Renzi premier ora, perché no?”. È il tema lanciato da Formiche.net con il commento del prof. Benedetto Ippolito. Solo un’idea, per ora, giustificata dalla totale predominanza su tempi e agenda della politica del nuovo segretario Pd rispetto al suo compagno di partito nonché presidente del Consiglio Enrico Letta.  Renzi ha sempre ripetuto di non volere fare le scarpe al suo…

Perché Renzi e Letta si guardano in cagnesco

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALICUM Letta critica le liste bloccate, e Renzi apre alle modifiche della legge elettorale, purché tutti siano d’accordo. Il testo sarà in aula dal 29: il 30 si inizia a votare la riforma.…

Così l'Italicum ha ignorato noi "Saggi". Parla Poggi

La bozza dei saggi? Ignorata dal modello Italicum che, secondo Anna Maria Poggi, docente di diritto pubblico all'Università di Torino e tra i saggi nominati lo scorso giugno dal premier Enrico Letta, potrebbe così com'è presentare dei punti in contrasto con i rilievi appena avanzati dalla Consulta. Dove l'Italicum può cozzare con i dettati della Consulta? Il problema è se…

Sì al rimpasto di governo. Il sondaggio di Lorien Consulting

Sarà pur "roba da Prima repubblica", come dice Matteo Renzi, ma la maggioranza degli italiani vuole un rimpasto di governo. Lo dice l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting. Il 55% degli intervistati ritiene necessario quello che Enrico Letta, secondo le ultime indiscrezioni, si appresta a fare nel week-end. FORZA LETTA Un esecutivo comunque su cui il Paese ancora scommette: il 49%…

Le ultime puntate della zuffa continua tra Storace, Meloni e Menia

La Destra italiana continua il suo dibattito interno per non scomparire. Si erano lasciati tutti (con l'amaro in bocca) a seguito della zuffa in occasione dell'assemblea della Fondazione di An, con minacce di contenziosi e urla poco amichevoli. Oggi, complice l'avvicinarsi della scadenza elettorale di maggio ed una nuova legge elettorale che sarà determinante, ecco i movimenti che si registrano…

×

Iscriviti alla newsletter