La bozza dei saggi? Ignorata dal modello Italicum che, secondo Anna Maria Poggi, docente di diritto pubblico all'Università di Torino e tra i saggi nominati lo scorso giugno dal premier Enrico Letta, potrebbe così com'è presentare dei punti in contrasto con i rilievi appena avanzati dalla Consulta. Dove l'Italicum può cozzare con i dettati della Consulta? Il problema è se…
Politica
Sì al rimpasto di governo. Il sondaggio di Lorien Consulting
Sarà pur "roba da Prima repubblica", come dice Matteo Renzi, ma la maggioranza degli italiani vuole un rimpasto di governo. Lo dice l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting. Il 55% degli intervistati ritiene necessario quello che Enrico Letta, secondo le ultime indiscrezioni, si appresta a fare nel week-end. FORZA LETTA Un esecutivo comunque su cui il Paese ancora scommette: il 49%…
Le ultime puntate della zuffa continua tra Storace, Meloni e Menia
La Destra italiana continua il suo dibattito interno per non scomparire. Si erano lasciati tutti (con l'amaro in bocca) a seguito della zuffa in occasione dell'assemblea della Fondazione di An, con minacce di contenziosi e urla poco amichevoli. Oggi, complice l'avvicinarsi della scadenza elettorale di maggio ed una nuova legge elettorale che sarà determinante, ecco i movimenti che si registrano…
Moriremo democristiani? La sinistra si interroga su Renzi sotto lo sguardo di Pizzi...
Moriremo democristiani? “No, per ora. Almeno finché c’è il Pd. Baluardo contro i tentativi di far rinasce la prima Repubblica”. L’interrogativo e lo scenario che da tempo turba l’universo culturale e politico della sinistra ha trovato una risposta controcorrente nella riflessione di Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci e autore del libro “Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della…
Renzi premier ora, perché no?
La piattaforma politica che sorregge l’ambiziosa stagione di riforme inaugurata dall’accordo Renzi-Berlusconi permette ottimisticamente di nutrire qualche speranza sul buon esito almeno del cambiamento della legge elettorale. Il progetto Italicum, com’è noto, sarà votato oggi stesso alle diciannove in Commissione per approdare poi in aula. Vi sono tre nemici da battere. L’opposizione più temibile è quella del M5S, se non…
I centristi e i loro attuali limiti
In qualsiasi democrazia del mondo noto si considera centrista il politico o l’elettore che eviti con cura l’estremismo (sia di destra o di sinistra); rifugga dalla violenza (anche soltanto verbale); si mostri equilibrato nei giudizi; rispetti gli avversari come persone con diritto a pensarla liberamente come preferiscono; osservi comportamenti conseguenti a tali principi e procuri di proporsi, in qualunque condizione,…
Perché Berlusconi gongola con l'Italicum. Parola del prof (renziano) D'Alimonte
Berlusconi contrario ai collegi uninominali? "Perché con la legge Mattarella lui prendeva nei collegi un milione e mezzo di voti in meno rispetto a quelli che otteneva con le liste di partito". E' una delle ragioni per cui il Cavaliere gongola con l'Italicum, così come certifica a Repubblica il politologo Roberto D'Alimonte, docente universitario alla Luiss ed esperto di sistemi…
La partita a scacchi tra Renzi e Letta
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALICUM, SI PARTE Renzi incassa il sostegno del Nuovo centrodestra di Alfano alla legge elettorale, ma non quello di Scelta civica. Oggi il testo firmato da Pd, Forza Italia e Ncd inizia l’iter…
Porte chiuse dei Popolari a Berlusconi. Parla Olivero
Sì a una casa che possa unire tutti i popolari e i liberali italiani ma porte chiuse a Silvio Berlusconi. Il senatore del gruppo Per l’Italia Andrea Olivero accoglie positivamente il suggerimento del direttore di Formiche.net Michele Arnese per la nascita di un “vero, grande partito popolare per l’Italia” al di là di “solipsismi infruttuosi” all'interno di uno schieramento di…
Ecco tutte le simulazioni sull'Italicum
Cosa sarebbe accaduto al Parlamento italiano se alle scorse elezioni politiche del febbraio 2013 si fosse votato con il modello Italicum proposto da Matteo Renzi? Quanto incideranno i ritardi relativi all'iter parlamentare per il raggiungimento di un accordo finale e condiviso tra le singole forze politiche? SIMULAZIONE 1 La simulazione condotta da Ipsos per Ballarò rivela che due sarebbero potuti…