Skip to main content

Berlusconi tra politica e fantapolitica

Ascoltando lo stanco e ripetitivo Berlusconi del Consiglio Nazionale dell'Eur che ha sancito la fine del Popolo della Libertà una domanda sorge naturale: l'uomo che, nel bene e nel male, ha dominato la scena politica e la società Italiana dell'ultimo ventennio si sta avviando verso il definitivo declino della propria parabola personale e politica oppure dietro le apparenze si cela…

Berlusconi contende a Grillo la battaglia anti euro

Che piaccia o meno, che indigni o appassioni, c'è un elemento ben poco partitico ma molto politico nel discorso-comizio tenuto oggi da Silvio Berlusconi al Consiglio nazionale del Pdl in cui è stata sancita la rottamazione del Pdl e la resurrezione di Forza Italia. Se è stato già sottolineato come Silvio Berlusconi, al di là di qualche precisa stilettata, in…

Vogliamo volare con Ali anche senza Giannino (e Boldrin)

Egregio direttore, abbiamo letto con stupore l'articolo di Formiche.net relativo a una fantomatica "guerra del database" che contrapporrebbe ALI e FARE. Peraltro molti aderenti alla nostra associazione sono tesserati di FARE e, come tali, hanno stamane ricevuto la comunicazione di Michele Boldrin da Lei riportata nell'articolo. Ci consenta di specificare tre cose. Anzitutto, ALI non intende in alcun modo sottrarre a…

I travagli di Berlusconi e Alfano

Hanno scelto il nome, per quanto provvisorio, di “Nuovo Centrodestra” ma potrebbero finire per chiamarsi “Chiarini” Angelino Alfano, Fabrizio Cicchitto, Gaetano Quagliariello, Maurizio Lupi  e tutti gli altri che hanno preferito uscire dal Pdl piuttosto che seguire Silvio Berlusconi e i suoi cosiddetti falchi nel ritorno a Forza Italia. Chiarini da Santa Chiara, che è il nome dell’ex convento nel…

Berlusconi salva Alfano

Chi si aspettava rullo di tamburi di guerra e aizzamenti per una caccia al traditore, sarà rimasto deluso. La rottamazione del Pdl per far rinascere Forza Italia non segna un fossato tra i lealisti berlusconiani che daranno vita alla riesumata Forza Italia ma si celebra solo quasi un divorzio consensuale, se si è ascoltato il discorso che Silvio Berlusconi ha…

La guerra del database fra Giannino e Boldrin

La disfida fra Oscar Giannino e Michele Boldrin si nutre anche di questioni burocratiche. L’esodo da Fare per Fermare il declino di gran parte dei gianniniani, sotto la regia dietro le quinte di Alessandro De Nicola, oltre a sentimenti e risentimenti personali, oltre che politici, si sta nutrendo anche di questioni più banali ma non meno secondarie per un movimento politico.…

Silvio Berlusconi e Francesca Pascale

Perché io, berlusconiano, non aderisco alla rinata Forza Italia

Care e cari amici, scrivo queste righe per spiegare a voi, che mi avete accompagnato in questi anni di impegno parlamentare, per la mia recente e difficile scelta di continuare a tenere fede agli impegni presi durante la campagna elettorale non transitando in Forza Italia. Non è, e non vuole essere, un tentativo per convincere qualcuno della mia decisione, vorrei…

Berlusconi e il duello finale tra Fitto e Alfano. Lo speciale di Formiche.net

E venne il giorno della verità: il Consiglio Nazionale del Pdl ai raggi X, con le due fazioni in campo che premono, ognuna con obiettivi diversi, sul leader e fondatore, con esiti che potrebbero a catena determinare smottamenti sismici anche in altri contenitori politici, in primis Scelta civica, ma senza dimenticare i riverberi tra i popolari ex Margherita del Pd.…

Cercasi disperatamente vero (e nuovo) partito liberale e moderato

Qualche sera fa mi sono ritrovato a pensare al film Goodbye Lenin e alla relativa possibilità di un remake in salsa italica. La pellicola in oggetto, girata nel 2003 da regista tedesco Wolfgang Becker, racconta la storia di una donna di Berlino Est, fervente sostenitrice del regime della DDR, che entra in coma prima della caduta del muro di Berlino…

Anche i magistrati frantumano la famiglia

E’ veramente triste costatare che della famiglia in Italia ormai non parla bene più nessuno. Non che le famiglie non esistano più, ovviamente, ma l’incedere dei problemi politici, il frantumarsi dell’equilibrio economico e spesso lo spazio smodato per la cronaca nera causano un calo di attenzione si problemi sociali che sono e restano invece al vertice delle priorità del Paese.…

×

Iscriviti alla newsletter