Che fine devono fare le Province? Sono ormai quindici anni che il tema emerge nel dibattito politico senza, tuttavia, arrivare aduna conclusione definitiva. Il paradosso sta proprio nel nostro sistema federalista "a tre punte" che non esiste in nessun altro Paese europeo. La modifica del titolo V della Costituzione alla fine ha posto infatti sullo stesso piano regioni, province e…
Politica
Ecco chi sfascia il mondo liberale. Parla Bussoletti (Fare per Fermare il declino)
Il mondo liberale italiano è in fermento. L'idea di un rassemblement di sigle in vista delle prossime elezioni europee lanciata dal leader di Fare per Fermare il Declino, Michele Boldrin, è stata dirompente ma potrebbe attirare personaggi di peso come l'ex ministro dello Sviluppo economico del governo Monti, Corrado Passera, ansioso di intraprendere un'avventura politica lontano dai partiti tradizionali. A questa…
Perché Renzi ha detto sì a Letta sulla Cancellieri. Parla Scalfarotto
Trasparenza e lealtà. Utilizza queste parole Ivan Scalfarotto, deputato renziano del Pd, per descrivere l’atteggiamento del suo leader sul caso Cancellieri. Onorevole, in questo primo match con Letta, Renzi esce sconfitto? Non la vedo assolutamente così. Renzi ha chiarito il suo pensiero ma è sempre stato leale verso il suo partito, sia quando perdeva, sia ora che si avvia a…
Come costruiremo il centro (e non il centrodestra). Parla Dellai, popolare di Scelta Civica
“Non mi interessa usare i mattoni del vecchio muro per ricostruire un altro muro un po’ più in qua, o un po’ più in là”, dice subito il capogruppo alla Camera di Scelta Civica, Lorenzo Dellai, a proposito dei fermenti Popolari post scissione del Pdl. E propone di fare come la storia ha insegnato: “Quando a Berlino è caduto il…
Chi vince e chi perde con il caso Cancellieri
Questa volta il “cacciavite” di Enrico Letta diventa un “martello” da picchiare forte sul tavolo di Largo del Nazareno. Il mite presidente del Consiglio impone sul caso Cancellieri la sua linea al partito per difendere l'esecutivo, “sfiducia al ministro equivale a sfiducia al governo” è il ritornello che utilizza per mettere in riga i democrat. E ci riesce, segnando di…
Le guerre a bassa intensità contro Cancellieri
Tutto si è svolto a bassa intensità nell’aula di Montecitorio, dove è stata respinta la mozione di sfiducia dei grillini contro la ministra della Giustizia ed ex prefetto Anna Maria Cancellieri. LE BASSE INTENSITA' Per cominciare, a bassa intensità di illuminazione, forse per risparmiare sul consumo dell’energia elettrica, visto che non si riesce a fare di più e di meglio…
Che cosa vuole Fare Passera
Una strana coppia quella che va formandosi a Milano venerdì 29 novembre. Corrado Passera e Michele Boldrin si troveranno per un aperitivo con i loro entourage e aperto a tutti i simpatizzanti di Fare per fermare il declino. Ma non è la prima e di sicuro non è l’ultima volta che si parlano e si incontrano. L’ex banchiere ed esponenti…
Vi confesso perché non mi convince del tutto la mossa di Letta su Cancellieri
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La decisione "last minute" del premier Letta di porre sul piatto l'equivalenza "sfiducia Cancellieri = sfiducia Governo" rende inevitabile il voto contrario alla mozione, perché solo dei pazzi opportunisti potrebbero sfiduciare il Governo nel pieno dell'iter della legge di stabilità per una vicenda tanto inopportuna quanto però specifica e avulsa dall'azione di governo. Proprio per questo,…
Io, socialista e craxiano, sto col Nuovo Centrodestra. Parla Sergio Pizzolante
Conquistare l’egemonia politico-culturale del vasto universo moderato. È l’ambizioso progetto lanciato dal Nuovo Centro-destra guidato da Angelino Alfano, nato dall’implosione del Pdl e dal tramonto di un orizzonte bipartitico della vita pubblica e istituzionale. La neonata formazione si prefigge l’obiettivo di aggregare le energie disperse del campo alternativo ai progressisti e potrebbe costituire un polo di attrazione per tutti coloro…
Ecco come Cancellieri squassa il Pd
Da più parti si è, nel recentissimo passato, sottolineato il dato relativo alla consistenza del governo Letta I. Esecutivo di emergenza nazionale, larghe intese obbligate, mercati in fibrillazione da calmierare con misure di austerità e di ripresa, Bruxelles in perenne controllo sulle mosse di Piazza XX Settembre. Ma se i riverberi del caso Annamaria Cancellieri dovessero essere così forieri di…