Skip to main content

Tutti i turbamenti popolari nel Pd prossimo sposo del socialismo

Il congresso del Pse a Roma come possibile punto di rottura tra i democratici? E' l'ipotesi che sta circolando da quando il segretario del Pd Guglielmo Epifani ha annunciato che “tra febbraio e marzo avremo l’onore di organizzare a Roma, per la prima volta, il congresso del Pse”. Innescando una serie di reazioni a catena soprattutto nell'ala cattolica, che con…

Giannino e Boldrin, la sfida finale

Il ritorno di Oscar. Sì, Oscar Giannino vuole continuare a fermare il declino, ma lo vuole fare senza Fare. E punta a costituire un’Alleanza dei liberaldemocratici italiani (Ali), in concorrenza, di fatto, con il movimento da lui fondato e ora capitanato dall’economista Michele Boldrin. C’è chi dice che quello di Giannino non sarà un vero partito, ma solo un pensatoio…

Consiglio Pdl, cosa deve fare Berlusconi? Votate

L’unica certezza è la data. Sabato prossimo, 16 novembre, si terrà il Consiglio nazionale del Pd. E’ stato Silvio Berlusconi a voler anticipare la data rispetto all'otto dicembre inizialmente previsto. L'obiettivo è tornare prima possibile a Forza Italia e soprattutto procedere alla conta interna per affrontare il voto al Senato sulla sua decadenza, in programma il prossimo 27 novembre, in…

L'amore crepuscolare di Alfano per Berlusconi

Dopo tre anni torna il "che fai, mi cacci?". Nel Pdl sembra di rivivere i giorni dello strappo tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, con l'epilogo della Direzione nazionale dell'aprile 2010. Ma scrutando da vicino interpreti, frangenti personali e strategie politiche, è tutto diverso: il momento del leader, le alleanze (e le squadre) di Fini ieri e Alfano oggi, la…

Ecco come Giannino vuole Fare concorrenza a Boldrin

Di seguito pubblichiamo una delle ultime bozze del manifesto-appello che circola tra intellettuali liberali e liberisti che vogliono dar vita a un’Alleanza liberaldemocratica per l’Italia. Le prime indiscrezioni sul progetto, e sulle personalità che lo stanno curando, sono contenuti in questo articolo di Bruno Guarini. Il testo del manifesto, come si può vedere di seguito, punta di fatto e prosciugare…

Giannino mette le Ali per tornare in politica

La passione politica e civile cova sotto la scorza del polemista e dell’editoriale. E forse la sua parabola alla testa di Fare per fermare il declino ha provocato in Oscar Giannino una sorta di voglia di rivincita. Sarà così, o forse no, sta di fatto che la firma economica del Messaggero e di Radio 24, già al Foglio e al Riformista,…

I due partiti di Repubblica

Che cosa succede al quotidiano la Repubblica? C'è per caso un dissidio latente fra il fondatore del quotidiano, Eugenio Scalfari, e la direzione di Ezio Mauro? Negli ambienti politici, e dunque non solo giornalistici, qualcuno inizia a porsi la domanda. Gli indizi cominciano ad essere troppi per non porsi l'interrogativo, in effetti. Ieri Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano del gruppo…

Storace, Meloni e Fini, chi bisticcia per la cassa di Alleanza nazionale?

Francesco Storace, leader de la Destra, l'ha detto a chiare lettere sabato scorso a Roma battezzando il movimentoxlalleanzanazionale assieme a Roberto Menia e ad Adriana Poli Bortone: “Tenetevi i soldi, ma lasciateci il simbolo”. Perché uno dei tratturi da percorrere per comprendere cosa sta accadendo nel mondo della destra italiana, porta dritto a via della Scrofa, storica sede del Msi…

Pd, Pdl, M5S e Scelta civica ai raggi X

Sono passati diversi mesi dalle elezioni di febbraio 2013 nelle quali si sono affermati quattro diversi poli elettorali. Due già presenti sulla scena politica (Pd e Pdl) e due totalmente nuovi (Scelta Civica e Movimento 5 Stelle) che, in proporzioni diverse, hanno capitalizzato il consenso elettorale. Ognuna di queste forze ha caratteristiche peculiari e rappresenta di per sé un modello…

Bill de Blasio e noi. Usa e Italia a confronto

La storia dell’umanità è costellata da continue ascese e declini delle nazioni. Osservandola da lontano con occhio comparativo sorge la domanda relativamente ai fattori su cui si basi la capacità di una democrazia di reggere in rapporto alle modificazioni del quadro esogeno. La risposta consiste in molti fattori tra cui peso determinante ha la propensione della stessa di adattare i…

×

Iscriviti alla newsletter