Il mondo moderato inizia a produrre anticorpi. Se da un lato i No Tav e altri movimenti antagonisti - che oggi terranno una manifestazione nazionale per le strade di Roma - hanno finora costituito l'unica voce di uno scontro ben presente nella società, ora anche l'altra metà del cielo ha una sua rappresentanza. L'idea prende forma in un manifesto-appello di…
Politica
Perché i berlusconiani si arrovellano
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Si torna indietro. Negli ultimi giorni il Pdl rivive divisioni, angosce, liti che sfiorarono la scissione. Di nuovo si tratta della sfiducia al governo, ancora una volta motivata con le forzature tassatorie di Enrico Letta & C., non…
Fuffa Renzi è un genio
Imparate da Matteo Renzi, cari vecchi o nuovi politici. Imparate da Renzi a coccolare la stampa e i giornalisti. Mica come quel burbero villano di Beppe Grillo che ci sputacchia (ingiustamente?) da mane a sera. Imparate dal sindaco di Firenze che, seppur sedicente giovane politico, si sta dimostrando il più scafato di tutti. Che fa Renzi? Va in Puglia ed…
Monti, il tramonto di chi ha salvato l'Italia
Le clamorose dimissioni di Mario Monti da Scelta Civica, il partito che aveva fondato meno di un anno fa, è stato titolato dalla Repubblica "Il tramonto di Super Mario, che doveva salvare il Paese". C'è un errore: Mario Monti "ha" salvato il Paese, perché lo ha preso in mano nel novembre 2011 da Berlusconi in condizione pre-fallimentare, quando era imminente…
Ecco i tre fronti in conflitto fra i montiani
E’ stato un colpo di teatro quello inscenato ieri dall’ex premier Mario Monti, ma che rischia di avere gravi ripercussioni sulla formazione di Scelta Civica. Il partito che fondò la sua campagna elettorale è spaccato su più fronti. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA COMMEMORAZIONE DI MARTENS CON MONTI I tre fronti La prima grande divisione è quella emersa ieri tra la…
Così Monti dichiara guerra a Mauro
C’era una nota stonata stamattina al convegno a Palazzo Giustiniani in ricordo di Wilfried Martens. L’occasione doveva essere quella di onorare il presidente del Ppe recentemente scomparso e rilanciare la sfida dell’unità dei moderati in nome dei popolari europei, anche in vista delle imminenti elezioni per il Parlamento di Bruxelles. Così hanno fatto i tanti rappresentanti italiani del Ppe presenti:…
Alitalia, la storia segreta
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi. La patata bollente della crisi dell'Alitalia (che non si è ancora raffreddata adesso), fu, cinque anni fa, in mano a Romano Prodi, allora premier. Non fece in tempo a farla raffreddare (cioè, fuor di metafora, ad avviarla a soluzione) che Silvio Berlusconi…
Io, deputato montiano, dico che Monti ci invita a una sterzata
Credo che il gesto del Presidente Monti abbia voluto essere un invito a tutti coloro che credono in Scelta Civica ad assumersi le proprie responsabilità. Sono mesi che si sente parlare da parte di alcuni di superamento di Scelta Civica, invece che di rafforzamento di Scelta Civica. A fronte di convegni, dibattiti, dichiarazioni e pranzi ostentati, la maggioranza silenziosa del…
Ecco come sta nascendo la nuova casa dei Popolari euro-italiani
Due sono le coordinate immesse, in verità non da ieri, in una sorta di calcolatore che dovrà indicare la direzione di marcia alla politica italiana 2.0: popolarismo e bipolarismo. Ovvero lavorare per offrire nuovamente agli elettori due blocchi contrapposti ma non in guerra permanente: uno che parli alla sponda socialista e progressista dello stivale e che in questi mesi si…
Letta gongola e Monti sbrocca. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONTI SI DIMETTE Il senatore a vita lascia Scelta Civica e chiede l’iscrizione al Gruppo Misto, dopo che 11 senatori del partito, con Pier Ferdinando Casini in testa, si sono schierati contro…