Skip to main content

Il Pd ribelle e renziano di Giachetti

C’è chi dà del filo da torcere al governo Letta. No, non si sta parlando dell’ennesima iniziativa di qualche falco berlusconiano. Questa volta le critiche arrivano dal Partito Democratico, dal vicepresidente della Camera Roberto Giachetti. Il "pasionario" della riforma elettorale ha ripreso il suo sciopero della fame iniziato lo scorso anno per dire no al Porcellum. E pone ai suoi…

Vi spiego i veri peccati di Pdl e Pd

Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi. Un merito, il Pdl di Berlusconi, ce l'ha avuto ed è stato quello di essersi opposto all'occupazione del potere da parte di una sinistra che sembrava disintossicata dai fumi del marxismo e che invece aveva incorporati gli automatismi statalistici. Fumi che, vent'anni dopo,…

Mappa dei lettiani pro e contro Renzi

Si respira aria di congresso in casa Pd. Dopo l’innocuo scossone dato da Silvio Berlusconi al governo Letta, i democratici si possono concentrare sull’assise che eleggerà il nuovo segretario del partito l’8 dicembre. Questa settimana la prima scadenza con la presentazione entro venerdì delle candidature. Dovrebbero essere quattro, Matteo Renzi, Gianni Cuperlo, Pippo Civati e Gianni Pittella a cui potrebbe-vorrebbe…

I tre partiti Pdl si scannano per il dopo Berlusconi

Quando dalle colonne del Corriere della Sera l'ex ministro del welfare Maurizio Sacconi dice, a proposito della richiesta fittiana del congresso Pdl, che lo fa "tornare giovane a un tempo andato", offre i codici per decrittare la miriade di stop and go che il partito azzurro sta vivendo al proprio interno. E che, altro non fanno, se non dare credito…

Ecco il programma (poco leghista) di Tosi con cui vuole sedurre il centrodestra

Ora è ufficiale. Flavio Tosi prova la scalata alla guida dei moderati e dei conservatori. Italiani e non soltanto nordisti. Lo fa con un progetto dal titolo “Ricostruiamo il paese”, che ha presentato a Mantova. Uno slogan che darà il nome a una fondazione creata per andare oltre gli steccati angusti della Lega Nord. Non è un caso che i…

Cosa succede nel Pdl tra Berlusconi, Alfano e Fitto

“Nella dialettica che caratterizza ogni grande partito, quando prevalgono le ragioni di una parte, l'altra deve prenderne atto. Altrimenti saltano i meccanismi di democrazia interna". Fotografa così Paolo Alli, deputato “colomba” del Pdl, ciò che sta accadendo nel suo partito. La sfida di Fitto La frattura tra “lealisti” e “filogovernativi”, emersa in modo evidente con il voto sulla fiducia al…

Alfano e Fitto bisticciano pure sui soldi del Pdl

Un Pdl sciolto direbbe addio, di fatto e tafazzianamente, alle casse dei rimborsi elettorali? Sul tavolo delle trattative/duelli tra alfaniani e lealisti fittiani non ci sono soltanto la linea politica, la fedeltà al Cavaliere e il rapporto con il governo. Bensì anche altre questioni più materiali, come quelle legate ai circa 25 milioni all’anno che il partito di Piazza San…

Letta, il M5S e il futuro del Governo. Dialogo con Adriano Zaccagnini

Adriano Zaccagnini è un ex M5S ora nel gruppo Misto alla Camera. Rispetto alla collega ex-m5s, la Senatrice Paola De Pin, che aveva votato la fiducia al Governo Letta, scatenando l'ira degli ex compagni di partito, Zaccagnini ha detto ancora "no". Ho avuto modo, grazie alle infinite risorse del web, di contattarlo e di porgergli alcune domande sul perché della…

Ecco la squadra dei lealisti anti Alfano capeggiata da Fitto

Mara Carfagna, Sandro Bondi e Gianfranco Rotondi: ecco le tre frecce all'arco di Raffaele Fitto per pescare nei tre bacini di influenza del Pdl. E' pronta, o quasi, la "squadra" dell'ex governatore pugliese che lo sostiene nella battaglia per il congresso. All’indomani del proclama lanciato dall’ex delfino del Cavaliere, emergono nomi e volti di chi, apertamente o sottotraccia, appoggia l’idea di tornare…

Renzi fa l’Epifani per conquistare il Pd

Non deve essere stata una buona notizia per l’ego, piuttosto marcato, dicono, di Matteo Renzi. Il suo “amico Enrico” l’ha superato nel gradimento degli italiani. E’ il presidente del Consiglio Enrico Letta il più apprezzato tra i leader politici secondo l’ultimo sondaggio di Demos per Repubblica. Al sindaco di Firenze il secondo gradino del podio con oltre tre punti di scarto,…

×

Iscriviti alla newsletter