“Occorre una Costituente, al di fuori degli schemi organizzativi, per investire in un progetto culturale: così sarà la nuova Todi”. Parola di Natale Forlani, direttore generale dell'Immigrazione, al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coautore del Libro Bianco di Marco Biagi, e portavoce del coordinamento cattolico di Todi, mentre il Parlamento discute la fiducia al governo Letta. GUARDA LA GALLERY DI…
Politica
La tripla sconfitta (con capriola lettiana) di Berlusconi
In quella che Enrico Letta ha definito “una giornata storica”, la verifica parlamentare del suo esecutivo, Silvio Berlusconi inanella ben tre sconfitte consecutive. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA La prima l’ha evidenziata il professor Vincenzo Lippolis a Formiche.net: comunque andrà oggi, la strada per la decadenza del leader Pdl è già segnata…
Cosa ha detto Letta al Senato
“Ce la possiamo fare”. Non perde la pacatezza Enrico Letta per il discorso da cui dipende il destino del suo governo. Parole meditate a lungo ma scandite con sicurezza per chiedere al Parlamento “coraggio e fiducia non contro qualcuno ma per l’Italia”. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA Il premier inizia con…
Comunione e liberazione dice addio a Berlusconi
Cl e il Cav. ormai distanti: il sodalizio tra il movimento ciellino e Silvio Berlusconi, incrinato da tempo, ha vissuto in questi giorni la definitiva (e irreversibile?) rottura. Il dato maggiormente significativo si ritrova nel fatto che Maurizio Lupi e Mario Mauro, i due ministri più attivi nel fare muro e resistere alle tentazioni oltranziste dei falchi e delle pitonesse di affondare il…
Agenda per una nuova Destra
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Immaginare e non rifare. Edificare e non ristrutturare. Unire e non frammentare. Sono le prime parole che vengono in mente quando, da destra, si ragiona su come modernizzare i contenitori politici italiani, incapaci di cambiare nietzschianamente pelle “per non morire” ma soprattutto apatici nel momento in cui occorre una svolta al Paese e, quindi, agli strumenti indispensabili…
Alfano, Cicchitto, le ragioni di oggi e i torti di ieri
Scrivo queste considerazioni poche ore prima che al Senato (poi alla Camera) si comprenda, attraverso il dibattito e il voto, se il governo di Enrico Letta potrà proseguire nel suo incerto cammino o se il Paese si avvierà verso una prospettiva di cui è difficile intravedere gli sbocchi, anche se non è esagerato prefigurare esiti molto gravi per l’ulteriore imbarbarimento…
Letta alla prova del Parlamento. Calendario e pronostici
O la va o la spacca. Domani potrebbe essere l’ultimo giorno del governo Letta. O il giorno del suo rilancio fino al 2015. Dopo le dimissioni dei ministri del Pdl, il presidente del Consiglio ha concordato con il capo dello Stato la verifica in Parlamento. Una resa dei conti che metterà ogni deputato e senatore “di fronte alla propria responsabilità”. Il…
Letta sposa Alfano e divorzia da Renzi?
Tutto bene quel che finisce bene? Si vedrà domani con certezza. Di sicuro, alle cinque della sera del primo ottobre, dopo una sequela di incontri a Palazzo Chigi e nelle stanze del Pdl, un dato pare emergere: i falchi berlusconiani sono stati messi a cuccia e i fervori elettorali di Renzi e dei renziani sembrano tacitati. Il segretario del Pdl,…
Berlusconi non si salva con nuove elezioni. Parla il prof. Lippolis
Se Berlusconi pensa che tutti i suoi problemi si risolvano con il ritorno al voto ha sbagliato i conti. Quelli giusti li fa con Formiche.net Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta: “Un’eventuale crisi di governo non influirà sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Questa…
Tutte le incognite dell'offensiva di Berlusconi
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Quel che non regge, nei progetti di Silvio Berlusconi, è un improprio uso dell'esclamativo. Da sabato la sua sfida è iterata con scarse varianti: «Subito al voto!», magari addolcito con un più realistico «Voto al più presto!». C'è un…