Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi. Il primo ministro Enrico Letta, incontrandosi ieri a Roma con il ministro degli esteri americani, John Kerry, ha parlato anche dello scandalo delle intercettazioni internazionali (e particolarmente da parte degli Usa; ma non solo). Letta ha detto che ci «dovrà essere un…
Politica
De Gregorio & Co. Tutti i guai di Berlusconi con la giustizia
Il tempo non è galantuomo per il Cavaliere. Il passare dei giorni non attenua ma aggrava i problemi di Silvio Berlusconi con la giustizia. C’è un nuovo processo all’orizzonte. Quello per la compravendita di senatori all'epoca del governo Prodi, il cosiddetto caso De Gregorio. La richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura di Napoli, per la verità, non sorprende…
Scissione civica fra Monti e Mauro: "Tu Solone", "e tu destabilizzatore"
A dispetto del nome della sala (De Gasperi) dove si è svolta la riunione del gruppo di Scelta civica alla Camera, il tenore degli epiteti che si sono scambiati i protagonisti dicono molto più di analisi e commenti. Una fase all’interno del partito voluto dall’ex premier Mario Monti si è chiusa e i destini dei due gruppi ormai costituitisi sono…
Il flop dei lealisti e la retromarcia di Berlusconi su Forza Italia
Senza elezioni subito, addio Forza Italia. Potrebbe essere questa la sintesi degli ultimi rumors interni al Pdl, dove sembra che il Cavaliere in persona stia trattando serratamente per allentare la presa dei lealisti, dal momento che non solo è braccato dalle procure (chiesto in rinvio a giudizio per compravendita di senatori) ma anche dal fatto che il lancio della nuova…
Renzi superstar ma… Tutti i numeri sulle primarie Pd
Primarie, queste sconosciute. Non bastano le tante parole spese dai quattro candidati alla segreteria Pd nelle loro mozioni congressuali, sui media e in eventi più o meno faraonici, vedi Leopolda renziana. Agli italiani sembra importare poco del Congresso che a breve darà un nuovo volto al leader del Partito Democratico. Quando? Ecco, questo gli italiani nemmeno lo sanno. Lo dice…
Montezemolo, Boldrin e il pit stop di Italia Futura
Subbuglio liberale. Italia Futura cerca di ripartire dopo le dimissioni del presidente, Nicola Rossi, puntando sugli stati generali dei liberali ad opera in particolare dei giovani del pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo. E vari movimenti, tra cui Fare capeggiato da Michele Boldrin, tenta di coagulare varie associazioni lanciando oggi la Confederazione dei liberali. Ma andiamo con ordine. Casa…
Sul Corriere della Sera divampa un mirabolante dibattito sull'attualissimo Fini
Destra in subbuglio e destrosi rissosi tra presente e futuro. Se il Pdl fibrilla, a destra le tensioni non mancano e spesso riguardano il passato più che il futuro. “Chi fu il primo capogruppo alla Camera di Futuro e libertà? Benedetto Della Vedova, un radicale, che adesso sta addirittura con Scelta civica. L’ideologo di Fli, ad un certo punto, divenne…
Le bombette di Serra (il Caimano renziano) su Bindi, Grillo e Berlusconi
Davide Serra, uomo di finanza vicino a Matteo Renzi (si ricordi la cena organizzata dal fondo Algebris di cui Serra è fondatore e partner) ne ha una per tutti: Rosy Bindi non dovrebbe accettare la presidenza della commissione Antimafia che prevede "competenza e esperienza provata sul campo", i cinque stelle sono come nazisti fanatici su twitter e sulla questione Alitalia…
Le tre lezioni del fallimento di Monti
Caro direttore, la fine politica di Mario Monti è davvero un dispiacere. Fino ad oggi non ne ho scritto per aspettarne la sua conclusione. Ho apprezzato la serietà, il rigore, la competenza del Monti governativo che ricordiamo ha evitato il fallimento al Paese realizzando riforme – come quella delle pensioni – che i partiti non avevano il coraggio di fare.…
Cosa c'entra Papa Francesco con Berlusconi
La Provvidenza ha voluto che il cambio di guida della Chiesa sia conciso col piccolo cabotaggio che ha contrassegnato l’inizio della XVII legislatura italiana. Sostanzialmente si tratta di due eventi diversi che evolvono su parallele non convergenti. E, tuttavia, specie dal giorno in cui la sezione penale della Cassazione ha condannato Berlusconi ad una marginalizzazione che potrà anche non avvenire,…