Skip to main content
camporini

Ecco come l'Italia prova a fare squadra nella difesa

Il Consiglio europeo di dicembre sulla difesa vedrà giocare all’Italia un ruolo di rilievo. Il nostro Paese è uno dei leader del comparto ed è sua la proposta di una maggiore integrazione comunitaria nel settore della difesa, contenuta nel documento More Europe. Per perfezionare la posizione italiana in vista del vertice, il ministero della Difesa ha convocato ieri una riunione…

Meloni, Alemanno, Storace. Prove tecniche di Nuova Destra?

Ci siamo annusati, poi abbiamo parlato, abbiamo dibattuto, adesso urge la sintesi: o dentro o fuori. Il monito che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ha lanciato domenica scorsa in occasione della chiusura della 32a festa tricolore di Mirabello potrebbe trovare in questi giorni la risposta che la destra italiana cerca dopo la balcanizzazione dell'ultimo anno, che ha portato un'identità…

Da Amato a Berlusconi, le mosse di Napolitano spiegate dal saggio Lippolis

“Non si può porre nessun rilievo al suo operato”. Lo dice in un linguaggio tecnico Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, ma il senso delle sue parole è questo: giù le mani da Giorgio Napolitano. Dalla nomina di Giuliano Amato alla Corte costituzionale…

Cercasi spending review politica per Saccomanni

Sta per ricominciare la giostra della spending review. Tagliare, tagliare la spesa pubblica, è il comandamento da seguire per trovare qualche briciola di risorse utili a ridurre imposte e tasse, oltre che per rispettare il vincolo-cappio del rapporto deficit/pil al 3 per cento. Più che un comandamento, è la sola strada da imboccare secondo il fresco Rapporto annuale sulla finanza…

Berlusconi, ecco il calendario della Giunta (e lo speciale di Formiche.net)

Alla fine il compromesso è arrivato. Dopo il braccio di ferro continuato tra Pdl e Pd-M5S sui tempi della decadenza di Silvio Berlusconi, il terzo round di questo pomeriggio a Sant’Ivo alla Sapienza è finito con una tregua. La Giunta per le immunità del Senato ha infatti siglato un accordo unanime sul calendario, presentato dal presidente Dario Stefano (Sel). Questa…

Menarini e Silicon, l'esempio di chi crede nell'industria italiana

L'acquisizione da parte della Menarini della Silicon Biosystems è una bellissima notizia per diverse ragioni. Anzitutto è un ulteriore segnale della volontà da parte dell'industria farmaceutica nazionale di investire e di farlo nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti per la salute. Il fatto poi che un'azienda italiana investa in una start up italiana è particolarmente incoraggiante ed esprime…

Come la difesa italiana può diventare protagonista in Europa. Parla Pinotti

Il Consiglio europeo di dicembre sulla difesa vedrà giocare l’Italia un ruolo di rilievo. Il nostro Paese è uno dei leader del comparto ed è sua la proposta di una maggiore integrazione comunitaria nel settore della difesa contenuta nel documento More Europe. Per perfezionare la posizione italiana in vista del vertice, il ministero della Difesa ha convocato oggi una riunione con le più importanti aziende…

Renzi, fuoco amico su Letta

E meno male che erano amici. È questo il primo pensiero che viene in mente ascoltando tutte le frecciate che Matteo Renzi ha tirato dal salotto di Bruno Vespa all’amico Enrico Letta. Certo, il premier è in buona compagnia. Il sindaco tornato rottamatore per una sera ne ha per tutti. Per Silvio Berlusconi “game over”, per Pierluigi Bersani che è riuscito…

Silvio Berlusconi e Daniela Santanchè

Santanchè e Falchi Pdl bocciati dal popolo berlusconiano

Il popolo berlusconiano non è falco ma colomba. Non ci sono dubbi nel leggere i dati dell’ultimo sondaggio condotto da Lorien Consulting. Se la maggioranza degli italiani è preoccupata da una eventuale crisi di governo e prospetta, in caso, gravissime conseguenze sull’economia del Paese, le percentuali schizzano verso l’alto soprattutto tra gli elettori potenziali del Pdl. Così, mentre il 47%…

Napolitano, il monarca indispensabile

Giorgio Napolitano, ancora una volta. E’ il capo dello Stato a dimostrarsi giorno dopo giorno il custode degli equilibri politici e a salvare in extremis situazioni che appaiono irrecuperabili. La Giunta Anche ieri è andata così. Dopo un’escalation di tensione a seguito degli scontri in Giunta sui tempi della decadenza di Silvio Berlusconi, sembrava veramente arrivato l’epilogo per il governo…

×

Iscriviti alla newsletter