Skip to main content

Riforma elettorale, ecco la road map (obbligata) da settembre

L’ultimo colpo di scena lo ha riservato il Senato. Che il 9 agosto, con un voto fulmineo e unanime dell’Aula ha incardinato la procedura d’urgenza per la discussione dei progetti di riforma elettorale e ne ha assegnato l’esame alla Commissione Affari costituzionali. Superando nel tempo la Camera, che pochi giorni prima, su impulso di Roberto Giachetti e Gennaro Migliore, aveva…

Napolitano non si fa tirare per la giacchetta

La parola definitiva di Giorgio Napolitano alla fine è arrivata. La nota diramata poco prima delle venti spegne le speranze del Pdl per un eventuale salvacondotto quirinalizio che restituisca l’agibilità politica a Silvio Berlusconi, condannato in via definitiva dalla Cassazione. Anche se non chiude completamente la porta a un eventuale futuro atto di "clemenza individuale". "Di qualsiasi sentenza definitiva, e del…

Marina Berlusconi (ri)dice no

La tirano per la giacca, o giacchetta, da mesi ormai. Ma ora che il destino politico del padre sembra segnato, le voci di un passaggio di testimone della leadership del centrodestra a Marina Berlusconi si sono fatte sempre più insistenti. Tanto che l’interessata si è sentita costretta a prendere nuovamente carta e penna e a ribadire alle agenzie il suo…

Caro Monti, Scelta civica vuole parlare con i cattolici e con il Ppe?

Nel dibattito sul futuro di Scelta civica e sull'opportunità o meno di fare un "partito dei cattolici", dopo le interviste al vicepresidente del Senato Linda Lanzillotta e al capogruppo di Scelta civica alla Camera Lorenzo Dellai, si inserisce l'intervento di Rocco Buttiglione, presidente dell'Udc. È irrilevante la fede cristiana per l’impegno politico? Qualcuno sostiene questa tesi e, sia chiaro, è…

Girotondo su Casini e la nuova santa alleanza dei moderati

S’ha da fare questa nuova santa alleanza dei moderati? L’apertura di ieri di Pier Ferdinando Casini su un possibile ritorno a una strada comune con il Pdl in nome del Ppe ha smosso ancora di più le già agitate acque che animano quella parte politica. Il futuro del centrodestra dopo la sentenza della Cassazione su Berlusconi tiene banco sui giornali.…

Rifondare il centrodestra? Una questione di ascisse e ordinate

Rifondare il centro-destra? Un argomento interessante, certo, ma forse è meglio prima capire di cosa si sta parlando. Dal mio punto di vista si deve ricorrere a quei quadranti che ogni tanto appaiono sui social network e che, a seguito delle risposte ad un questionario ti pongono in alto a destra se sei liberale sia in economia che in temi…

Andrea Riccardi, Andrea Romano e Carlo Calenda

Andrea Romano "risponde" a Casini. Stop al fidanzamento con l’Udc

Fine del fidanzamento elettorale con l’Udc. È questo l'auspicio del deputato montezemoliano di Scelta civica Andrea Romano, dopo aver letto l’intervista di oggi al Corriere della Sera di Pier Ferdinando Casini. Non è piaciuta al parlamentare di Sc l’apertura del leader dell’Udc al Pdl nel nome della comune appartenenza al Ppe. Così Romano ha affidato i suoi pensieri a Facebook invocando…

Berlusconi resti al timone dei moderati. Parla Volontè

Caro Direttore, ho seguito con molto interesse il dibattito che è scaturito dalle tue semplici e chiare riflessioni. Gli anni che abbiamo alle spalle sono stati convulsi e rapidi, ci aggiungiamo a viverne di ancor più rapidi e confusi, tuttavia penso sia bene che ciascuno possa fare la sua parte e contribuire ad avvicinare il tempo della chiarezza. Siamo certi…

Casini punta sul centrodestra in nome del Ppe

Il dibattito sul futuro del centrodestra si fa fitto. E si arricchisce oggi dell’apertura del leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini a una futura alleanza con il Pdl in nome del Ppe. Dopo la sentenza della Cassazione su Silvio Berlusconi, il tema di quella che Ernesto Galli della Loggia ha definito ieri sul Corriere della Sera una “inevitabile successione” è sempre…

consulta

Perché la Corte Costituzionale sbaglia sulle pensioni

In quest’Italia che ha tanto bisogno di cambiamento, la Corte Costituzionale rischia di fare la parte della conservazione fine a se stessa. Suo malgrado, bisogna dirlo, visto che sovente Essa viene chiamata a esprimersi su un tessuto normativo che nel corso del tempo ha accumulato irrazionalità e incoerenze che adesso è difficile sciogliere una per una. Bisognava che la Corte…

×

Iscriviti alla newsletter