Skip to main content

Ingroia strizza l’occhio a Grillo e Vendola per una nuova sinistra

Quanto è bella la Costituzione. Soprattutto se diventandone suoi paladini, si guadagnano futuri alleati ed elettori. Porge la mano ai movimenti e ai gruppi – sparsi – della sinistra militante l’ex magistrato Antonio Ingroia. Scrive infatti sulle pagine del Fatto quotidiano: “È venuto il momento di allargare e compattare la mobilitazione, per costruire un fronte costituzionale e popolare il più possibile…

Tra Berlusconi e Renzi, ecco cosa succederà a settembre

"Tutto è nelle mani di Silvio Berlusconi". Fotografa così il difficile momento che vive il governo Letta, Claudio Petruccioli, giornalista, già parlamentare del Pci ed ex presidente della Commissione di Vigilanza sulla Rai. In un’intervista con Formiche.net, Petruccioli analizza il post-sentenza della Cassazione e quali potranno essere gli scenari futuri, in vista del voto della Giunta delle immunità del Senato…

Oggi la manifestazione No Muos e intanto c'è chi illegalmente sale sulle antenne

È il giorno della mobilitazione nazionale contro il Muos e a Niscemi si prepara il clima. Ieri sera otto attivisti sono riusciti a eludere la sorveglianza e, dopo aver scavalcato la recinzione della base militare, si sono arrampicati su 4 delle 46 antenne satellitari. Oggi se ne sono aggiunti altri, una decina di militanti che hanno dato il vita alla…

Direzione Pd, il giallo della data e la brutta figura di Epifani

Ma, per dirla con Matteo Renzi, “Guglielmo ha fissato la data o no?”. Questo il quesito che emerge dalla Direzione nazionale del Pd di ieri sera. Una direzione confusa e con tanto di giallo finale che di certo non fa fare una bella figura al partito e al suo segretario Guglielmo Epifani. La data del 24 novembre per le primarie,…

Basta sopravvivere, Letta cominci a governare. Parola del Financial Times

Il bilancio dell'attività dei primi cento giorni del governo di Enrico Letta non è entusiasmante. Semplicemente, secondo il Financial Times, ha tirato a campare. E le sfide che lo attendono se riuscirà ad arrivare, come è probabile, fino al 2014, non sono le più semplici. Riforme in cui non è riuscito nemmeno il tecnico Mario Monti. Ma il quotidiano della…

No all'integralismo, sì al popolarismo. Scelta civica secondo Dellai

Oggi non ha senso un partito di soli cattolici con obiettivi di natura confessionale, certifica il capogruppo “cattolico” di Scelta civica Lorenzo Dellai, “nessuno di noi ha intenzione di proporre un percorso di tipo integralistico”. Ma, precisa, le radici popolari “non possono essere liquidate come un dato polveroso e del passato, da riporre in archivio come qualcosa di ciò che…

Chi vince e chi perde alla Direzione Pd

Una direzione di appena un’ora scandita dalla relazione di Guglielmo Epifani e dall’intervento di Enrico Letta. Terminata senza dibattito con un’unica novità. È stata programmata per il 24 novembre l’elezione del futuro segretario del Partito democratico. L'ha annunciato Marina Sereni alla fine dell’incontro incalzata dai parlamentari vicini a Matteo Renzi che invocavano a gran voce una data certa per il…

Io, renziano del Pd, firmo i referendum radicali

Ho deciso di sottoscrivere i quesiti referendari promossi dai Radicali. Considerato il fatto che gli argomenti attengono al cambiamento e alle riforme di cui il nostro Paese ha bisogno, spero che tutti i dirigenti, iscritti ed elettori del mio partito possano aiutare una causa che mi sembra molto contigua alla nostra idea della libertà, dei diritti e dei doveri. A…

Direzione Pd, di cosa (non) si parlerà

Congresso, questo sconosciuto. Oggi il Partito Democratico si riunirà alle 19 nella sua Direzione nazionale. All’ordine del giorno, si legge: “Situazione politica: relazione del segretario”. Ma come? Non ci si era lasciati nella sconclusionata riunione del 26 luglio con la promessa di decidere tutto oggi per quel che riguarda il futuro di Largo Del Nazareno. Come ha detto il vicepresidente…

Scelta civica e la fase 2. No a un partito dei cattolici. Parla Lanzillotta

Dove va Scelta civica, quali le mosse successive alla “stabilizzazione elettorale”, come interpretare il ruolo di Mario Monti e con quali paletti. Le strategie del partito nato attorno alla figura dell’ex premier analizzate dall’ex ministro e vicepresidente del Senato Linda Lanzillotta che, in una conversazione con Formiche.net certifica: “Non è attuale e strategica una direttrice di partito di matrice cattolica.…

×

Iscriviti alla newsletter