"Nessuno tocchi Emma Bonino sul Kazakhstan", grida il radicale Marco Perduca dal suo blog su Huffington Post Italia. Un consiglio-avvertimento che non è molto seguito da quotidiani e opinionisti. E' il caso ad esempio di Marco Travaglio che oggi nel suo commento giornaliero sul Fatto Quotidiano intitolato "Kazaki & cazzari" definisce il ministro degli Esteri "uno dei personaggi politici più…
Politica
Calderoli, gli insulti di bassa lega in Paese involgarito
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi. Più che un razzista, Roberto Calderoli ha dimostrato di essere un pirla. Dare dell'orango al ministro Cécile Kienge non è stato un semplice infortunio (o una «battuta», secondo la derubricazione di alcuni suoi compagni di partito): è stata un'autentica sciocchezza che, oltretutto, dimostra…
Renzi si scopre labour per parlare alla pancia del Pd
Nell’autunno 2012 Matteo Renzi aveva lanciato l’assalto alla nomenclatura del Partito democratico sollevando la bandiera di una liberismo progressista alternativo allo statalismo, al dirigismo e al culto della spesa pubblica che permeava il Nazareno a guida Bersani. Oggi che le sue chance di vittoria sembrano non incontrare ostacoli, il programma del sindaco di Firenze si proietta in un orizzonte neo-laburista.…
Calderoli nello zoo della stupidità
La frase dal sapore razzista che il vice presidente del Senato Roberto Calderoli ha rivolto al ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge potrebbe essere presto derubricata come l’ennesima boutade del Carroccio. LE “SCOSSE” ELETTORALISTICHE Con le sue parole, però, l’ex ministro leghista ha scatenato una polemica che coinvolge tutti i partiti politici e che svela quanto ormai in ogni formazione arda il fuoco dell’irrequietezza per una campagna elettorale…
Grillo l'amerikano sbertuccia Renzi il merkeliano
Beppe Grillo torna ad attaccare Matteo Renzi. Dalle pagine del suo blog, il comico genovese ha contestato l’incontro che il sindaco di Firenze ha avuto giovedì scorso a Berlino con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Oggetto della discussione la politica europea, in un colloquio i cui contenuti non sono stati comunque resi noti. CONTRO I DIKTAT TEDESCHI Non è la…
Renzi pigliatutto. Piace al centro, un po' alla destra e ora pure alla sinistra
Tutti lo cercano e tutti lo vogliono, o quasi. O quanto meno lo ricevono. Le attenzioni su Matteo Renzi stanno diventando spasmodiche. Così l’incontro avuto con la cancelliera Angela Merkel giovedì scorso sta squassando il Pd, con qualche riverbero anche sull’esecutivo. Sarà davvero contento Enrico Letta di questo incontro, slu quale non ha avuto nulla di ridire con Merkel, oppure…
Il rassemblement a destra? Già al 6%. Parla il sondaggista Ferrari Nasi
Ad oggi un rassemblement di forze destrose potrebbe essere dato al 6%, ragiona Arnaldo Ferrari Nasi, sociologo e docente di Analisi della Pubblica Opinione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova, e direttore dello studio sondaggistico Ferrari Nasi & Associati. Che in uno dei suoi ultimi report osserva come su alcune tematiche precise come immigrazione, sicurezza e ripresa, la…
Vi spiego che cosa faranno Berlusconi e Monti
"C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole. Anzi di antico". A voler usare la prosa c’è da dire che negli ultimi tempi sono avvenuti alcuni fatti nuovi ad indicare che non è morta del tutto la (antica) politica. Intendiamo riferirci a quanto è accaduto nella giornata di sabato: segnatamente al colloquio di Silvio Berlusconi su Il Giornale e all’iniziativa romana…
Vi svelo l'antiberlusconismo parolaio
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il commento di Massimo Mucchetti uscito oggi sul quotidiano l'Unità, diretto da Claudio Sardo Il "Fatto" apre l'edizione di ieri con un titolone sdegnato: "Una legge del Pd salva Berlusconi". La legge è il disegno di legge sulle incompatibilità d'affari che ho presentato con Luigi Zanda, Valeria Fedeli e altri senatori. Incredibile, solo che si leggano…
Ecco come stiamo ricostruendo la Destra
Caro direttore, come avevamo annunciato, a Firenze è andato in scena il reset di Futuro e libertà. Nuova fase, nuova organizzazione, nuova visione programmatica, sintesi di valori condivisi e pragmatiche necessità per il paese. L'adesione ed il concorso ad una fase costituente che è ormai "in rebus", nelle iniziative che spontaneamente sorgono qua e là in Italia, nell'importante appello degli…